L'opera seconda di Garland è, per quanto mi riguarda, una conferma del regista che esordì con Ex Machina.
Un film di fantascienza che preso solo per quello che mostra può risultare poco coinvolgente e abbastanza monocorde.
Bisognerebbe invece capire quello che in realtà Annientamento è, ovvero un grande film metafora su un qualcosa di molto doloroso e intimo.
Una volta individuato questo si potrà vivere il film in tutt'altra maniera
grandi spoiler dopo ultima immagine
Anche quando non vuoi sapere niente su un film capita, specie sui social e specie per le produzioni Netflix (che c'è gente che sembra vedere solo le serie che hanno lì e i nuovi film che escono lì), dicevo, anche quando non vuoi saper niente su un film sei spesso bombardato dai giudizi. E quelli su Annientamento erano, perlopiù, annientanti.
Un film di fantascienza che preso solo per quello che mostra può risultare poco coinvolgente e abbastanza monocorde.
Bisognerebbe invece capire quello che in realtà Annientamento è, ovvero un grande film metafora su un qualcosa di molto doloroso e intimo.
Una volta individuato questo si potrà vivere il film in tutt'altra maniera
grandi spoiler dopo ultima immagine
Anche quando non vuoi sapere niente su un film capita, specie sui social e specie per le produzioni Netflix (che c'è gente che sembra vedere solo le serie che hanno lì e i nuovi film che escono lì), dicevo, anche quando non vuoi saper niente su un film sei spesso bombardato dai giudizi. E quelli su Annientamento erano, perlopiù, annientanti.
Orribile, una cacata, non succede nulla, fino a dei diretti "Giusè, non lo vedè, fidati"
Io, come al solito pe sbaglio -deciso un minuto prima- l'ho visto.
E, insomma, me sa che ho visto n'altro film.
Annientamento è l'opera seconda di quel Garland che esordì col botto con Ex Machina.
Credo che Garland si sia tranquillamente confermato e che i due film abbiamo un valore molto simile.
In realtà sono due film assimilabili per molte più cose, una su tutti quella più importante, ovvero l'uso della fantascienza per parlare di noi.
Ma se in Ex Machina le tematiche erano quasi esplicitate, in Annientamento una visione superficiale potrebbe non trovarne nessuna di importante quando invece, caspita, siamo davanti al vero punto di forza del film per me.
Lena è una giovane biologa con un passato nell'esercito.
(Ah, dico subito una cosa. Stamattina volevo vedere quanto il film fosse fedele al libro da cui è tratto (che non conoscevo). Beh, a leggere la trama di Wikipedia i cambiamenti fatti da Garland in sceneggiatura sono giganteschi e questo va ancora di più a merito del film e della sua scrittura.)
Anche suo marito fa parte dell'esercito, marito che non torna da un anno, tanto che lei, pur amandolo molto, lo dà ormai per morto e, anche se in una sola occasione, lo tradisce (qui ricorda molto il bel Brothers).
Lui invece torna, quasi catatonico. Lena scopre che è stato in una missione molto particolare, segreta.
Dopo esser stata "rapita" dal governo americano decide lei stessa di partecipare alla missione cui partecipò il marito, per capire cosa sia che l'ha ammalato e, magari, salvarlo. In realtà Kane, il marito, è l'unica persona mai tornata da quella missione, le altre tutte disperse o morte.
Il soggetto è molto interessante.
In una zona remota degli Stati Uniti, dopo che un meteorite ha colpito un faro, si è formata una "zona" le cui pareti sono una specie di etereo muro fluorescente. Questa zona, chiamata Il Bagliore proprio a causa delle sue pareti, si estende sempre di più.
Chi vi entra muore ma è necessario continuare a provare, altrimenti, prima o poi, questo Bagliore ingloberà tutto, non si fermerà mai.
In realtà nell'incipit vediamo che è la stessa Lena (la solita grande Portman) ad essere ritornata (come riuscì al marito) e quindi possiamo considerare Annientamento come un unico grande flash back, anzi, un vero e proprio racconto, molto difficile, dei fatti, di quello che è successo.
Garland realizza un film che pare fantascienza tout court ma che in realtà, a me, sin dopo pochi minuti, è sembrato una gigantesca metafora (ne parlerò alla fine). Forse è proprio questo il motivo per cui tanti l'hanno criticato, questo aver davanti un oggetto filmico apparentemente solo di genere e ritrovarsi un prodotto non troppo coinvolgente.
In realtà il film, bisogna ammetterlo, ha più volte problemi di ritmo, forse a causa di scene troppo simili tra loro e di una ambientazione (comunque molto bella) ma che, in mancanza di troppe scene d'azione (penso a Predator), alla fine può stancare.
Garland ancora una volta ci parla di scienziati, di test, di piccole stanze e di grandissimi spazi naturali, come in Ex Machina.
E ancora una volta c'è la sensazione, come ad esempio nei bellissimi I Origins e Arrival, che più che di fantascienza questo film parli della vera e propria scienza, metta la figura dello scienziato e delle ricerche scientifiche davanti a tutto, e cerchi un collegamento molto più intimo tra, appunto, la scienza e l'analisi dell'uomo, del suo animo, della sua origine, della sua "materia".
Ben presto si capisce che dentro la Zona ci sono strane radiazioni, strani mutamenti.
Potremmo quindi pensare ad un film denuncia verso certe speculazioni, specie la nucleare, verso certi disastri compiuti dall'uomo. Ma no, non è così, se non in minimissima parte.
Subito le 5 donne (film tutto al femminile) si rendono conto di aver perso la cognizione del tempo. Questo porterà ad un errore abbastanza marchiano verso il finale, quando la Portman, con certezza, dirà che ci sono voluti sei giorni per arrivare fin là.
Nelle uniche scene veramente "d'azione" le 5 saranno assalite da un alligatore e da un orso, in realtà entrambi ibridi (il primo con uno squalo, il secondo difficile capire con cosa) tanto che cominceranno a pensare che forse è questo il motivo per cui mai nessuno è tornato, la presenza di predatori. In realtà il ritrovamento di un video dimostrerà che quello che accade lì, dentro il Bagliore, è un qualcosa di diverso, un qualcosa che può portare alla pazzia o ad una morte ben più atroce di quella dell'esser uccisi.
C'è almeno una scena potentissima, quella del secondo attacco d'orso. Oltre alla tensione è davvero terrificante e straziante vederlo urlare con la voce di una delle scienziate uccise. Il ritrovamento poi di alberi con fattezze umane porterà alla certezza, sia per loro che per lo spettatore, che in quel luogo i vari dna, animale, umano, vegetale, in qualche modo si uniscono tra loro, portando ad un ecosistema completamente nuovo (penso anche ai cervi con alberi fioriti come corna).
E come non ricordare quell'incredibile gigantesca mutazione umana, nella piscina (e, ragazzi, io non so come spiegarmelo, ma quel corpo ha lo stesso tatuaggio di Lena)
E come non ricordare quell'incredibile gigantesca mutazione umana, nella piscina (e, ragazzi, io non so come spiegarmelo, ma quel corpo ha lo stesso tatuaggio di Lena)
Arriviamo al dunque, alla cosa che più mi preme.
Annientamento, e ne sono sicuro -l'ho pensato dopo poco e ogni scena me lo confermava- è una gigantesca metafora sul cancro.
E ci viene detto sin dall'incipit, quando Lena mostra ai suoi studenti le cellule tumorali.
Da lì tutto può venir letto in quella maniera.
Il meteorite che colpisce il faro è l'arrivo della malattia, l'allagarsi continuo del Bagliore è la diffusione del tumore, le varie mutazioni che si incontrano qua e là (specie quelle più grandi) sono come l'immagine delle metastasi. Ma non finisce qua, la capo-spedizione ha un tumore e non a caso è lei che vuole arrivare fino in fondo, fino al faro, lì dove riceverà la sua morte, il suo annientamento.
E anche Kane, il marito di Lena, ha un tumore e quindi per lei arrivare laggiù rappresenta invece un modo per debellarlo, per cercarne una cura, cura che molto probabilmente (lui sembra guarire immediatamente) arriva nel finale, con quella bomba e quella devastazione che forse sconfiggono il cancro.
Ma c'è una frase troppo importante detta dalla psicologa
"pochi si suicidano, molti si autodistruggono"
(e tanto per continuare il discorso fatto fino ad adesso come primo esempio cita le sigarette, causa principale di tumori).
E' una frase troppo importante perchè ci porta ad una cosa che raramente si vede nel cinema, ovvero una metafora dentro la metafora. Tutto Annientamento, sia nelle dinamiche che nell'ambientazione, è metafora del cancro. Ma a sua volta il cancro, come una matrioska, è metafora di tutti i cancri, di tutte le cose che portano, in maniera più o meno veloce, ad autoannientarci, autodistruggerci.
E possono essere vizi, come sigarette e alcool, o rapporti, possono essere fatti concreti come astratti.
Ad esempio il rapporto tra Lena e Kane ci viene mostrato molto ambiguo, forse stanco forse no (a me ha ricordato molto quello di A Ghost Story) e forse una delle tante autodistruzioni è questa, proseguire un rapporto ormai perso per sempre oppure il contrario, starsene soli per avere paura di viverne uno.
Ma i possibili cancri sono tanti, son quelle cose che ti divorano, che ti "mutano", come accade nel film, che se non le combatti ti distruggono.
E, volendo, possiamo tornare a sopra, nel vedere come questa autodistruzione possa essere riferita anche molto più in grande alla nostra società, ai nostri esperimenti, a un qualcosa che rischia di annientare la razza umana.
Il finale è molto molto complesso, ma altrettanto suggestivo.
Quell'alieno (e il cancro non è qualcosa di alieno che entra dentro di noi?) che prova ad imitare Lena, che prova a diventar lei, che prova ad entrarle dentro. Non ha la volontà di ucciderla, solo quella di tenerla lì e permettersi di diventar lei (ovvi rimandi anche a La Cosa).
Forse il film non riesce mai veramente ad emozionare perchè ha il coraggio (o incapacità) di rendere queste metafore non troppo esplicite, non andare mai troppo sul lato umano.
Tanto che un film che è quindi sul dolore resta però un'opera prettamente cerebrale, una via di mezzo tra un'indagine intima e una scientifica.
Lena torna, scampata miracolosamente all'infezione. Suo marito è guarito.
O forse no, forse quei bagliori negli occhi di entrambi significano che da certi mali, fisici, metafisici o esistenziali, non si guarisce mai.
Forse dovranno star attenti tutta la loro vita a questo, a tenere quell'alieno, qualsiasi cosa sia, più lontana possibile.
Forse dovranno metterlo in cantina e, come Babadook, nutrirlo e tenerlo lontano.
L'importante è comunque averlo individuato e averlo saputo sconfiggere.
D'ora in poi bisogna solo esser forti. Ed esserlo insieme è tutta un'altra cosa
7.5
Tutta La trilogia dell'Area X è bellissima
RispondiEliminaEh, il problema è che per motivi molto particolari son lontano dai libri da 4,5 anni
Eliminaquando ricomincerò divorerò tutto ;)
Dico la mia :D
RispondiEliminaIl film non è una metafora del cancro, secondo me. Nessun film nasce come metafora di qualcos'altro, in linea di principio; molti film possono essere interpretati anche in modo metaforico e questo va benissimo, ma in questo caso il cancro è il mezzo, l'emblema di un meccanismo complicato e spesso insondabile che abbiamo dentro (come esseri umani, come umanità, come essere viventi in generale) e che conduce, ad ogni livello, all'autodistruzione, all'annientamento appunto.
Kane si offre volontario per una missione che sa lo condurrà alla morte e/o alla pazzia, e lo fa per sfuggire ad un rapporto sentimentale ormai distrutto e difficilmente recuperabile (sa del tradimento, come Lena stessa dice). Lena stessa prende parte alla spedizione pur sapendo che il marito sta morendo, onestamente non vedo come potrebbe pensare di salvarlo andando a fare ricerca alla cieca in una regione misteriosa (è una biologa, non un medico, può tentare di capire qualcosa della malattia del marito ma non può davvero illudersi di trovare una cura). Dunque anche lei lo fa per lo stesso motivo. Lo stesso motivo per cui, pur odiando l’amico con cui tradisce Kane (lo dice esplicitamente), consuma comunque un tradimento che ha l’unico scopo di distruggere il suo rapporto, probabilmente già compromesso, con Kane.
Ventress sta morendo ma decide di farlo a modo suo, non suicidandosi (distinzione che lei esplicitamente fa) ma autodistruggendosi, andando alla fonte dell’anomalia, dello Shimmering. Radek fa la stessa identica cosa, perdendosi volontariamente nel mondo alieno dello Shimmering perché, come lei stessa dichiara, non vuole più vivere in mezzo agli uomini. Tutti alla fine ottengono il loro obiettivo, tranne forse Kane, che invece si suicida con una granata al fosforo (il Kane che emerge dallo Shimmering è una copia, in gran parte o completamente aliena, dell’uomo che Lena amava). Lena è contaminata dall’agente alieno ed è destinata a perdere se stessa per diventare qualcos’altro.
L’annientamento è qualcosa che fa parte non solo della natura umana, ma della vita in generale, e anche di qualcosa che va oltre alla vita (l’organismo alieno potrebbe essere un virus, dunque non vivente). Le forme naturali si annientano e diventano qualcosa d’altro, sempre. L’uomo ha dentro di sé la tendenza invicibile ad annientarsi su più livelli (fisicamente, mentalmente), in quanto appartenente alla vita e a tutto ciò che esiste. A ben vedere più che metafora sul cancro, è il cancro all’inizio del film ad essere usato come metafora per il concetto di annientamento che riverbera in ogni cosa esistente. Credo sia chiaro anche perché la maggior parte degli organismi viventi ritratti nel film, umani, animali e vegetali, non muoiono ma si trasformano, diventano qualcosa d’altro. E’ l’identità, fisica e psichica, che si annienta, e questo vale anche per l’identità biologica della vita terrestre, che viene completamente cambiata dallo Shimmering.
beh, innanzitutto, anche se è inutile ribadirlo, anche io ho detto la mia ;)
Eliminaa volte forse dovrei aggiungere un "secondo me" ma in un blog, per come concepisco io i blog, i secondo me sono scontati, tutto è soggettivo e propria visione delle cose, meno dati oggettivi e meno interpretazioni "ufficiali" (che a volte ce ne sono, e i siti di cinema le riportano anche) ci sono meglio è
1 "il cancro è il mezzo, l'emblema di un meccanismo complicato e spesso insondabile che abbiamo dentro (come esseri umani, come umanità, come essere viventi in generale) e che conduce, ad ogni livello, all'autodistruzione, all'annientamento appunto. "
abbiamo scritto la stessa cosa, solo che te l'hai posta in questa maniera, io ho detto che il film, per me, è metafora del cancro (e ne sono convinto) che a sua volta (e qui andiamo a finire nella stessa interpretazione) è mezzo, o metafora, per parlare di autodistruzione o annientamento
2 "Kane si offre volontario per una missione che sa lo condurrà alla morte e/o alla pazzia, e lo fa per sfuggire ad un rapporto sentimentale ormai distrutto e difficilmente recuperabile (sa del tradimento, come Lena stessa dice)."
Anche qui abbiamo detto una cosa uguale
"Ad esempio il rapporto tra Lena e Kane ci viene mostrato molto ambiguo, forse stanco forse no (a me ha ricordato molto quello di A Ghost Story) e forse una delle tante autodistruzioni è questa, proseguire un rapporto ormai perso per sempre oppure il contrario, starsene soli per avere paura di viverne uno."
C'è indubbiamente anche questo, e molto forte, sia da parte di lui che di lei
3 ma io non ho scritto che Ventress va a suicidarsi ma, anche qua, la stessa cosa tua, ovvero semplicemente completare la sua autodistruzione, annientandosi ;)
E sì, anche la ragazza giovane opta per un annientamento
4 Io non so quale Lena torna. Ma anche qui non mi pare di aver detto una cosa diversa dalla tua ;)
quel bagliore che le vediamo negli occhi è sintomo che qualcosa dentro di lei c'è. Io lo posso vedere come il cancro della coppia, quello che forse li perseguitava che, anche se si abbracciano, non è comunque andato via. Non sappiamo cosa saranno loro due di lì in poi, non sappiamo la guarigione di lui che tipo di guarigione sia, sappiamo solo che, sè stessi o non sè stessi, comunque avranno un percorso difficile davanti perchè quell'agente autodistruttivo è dentro di loro
5 tutto si trasforma, niente di distrugge ;)
6 te " ben vedere più che metafora sul cancro, è il cancro all’inizio del film ad essere usato come metafora per il concetto di annientamento che riverbera in ogni cosa esistente. "
io "Tutto Annientamento, sia nelle dinamiche che nell'ambientazione, è metafora del cancro. Ma a sua volta il cancro, come una matrioska, è metafora di tutti i cancri, di tutte le cose che portano, in maniera più o meno veloce, ad autoannientarci, autodistruggerci."
abbiamo scritto la stessa identica cosa, come quasi tutte. Eppure sembra un commento con interpretazione opposta ;)
E anche sul concetto di trasformazione di tutti gli esseri viventi, animali, vegetali ed umani abbiamo scritto cose simili ;)
Ma non ho detto che avevo un'interpretazione opposta alla tua, solo la cosa che dici all'inizio, e che qui ribadisci (tutto il film è metafora del cancro [anche se a sua volta il cancro è metafora di...]) ecco quella cosa non la condivido. Il film parla ovviamente anche di cancro, ma per gran parte ti mostra un mondo vivissimo, non morto e marcio come sarebbe se attaccato dal cancro. Su questo non stiamo dicendo la stessa cosa. Per il resto ripeto, mai detto di avere un'interpretazione completamente diversa dalla tua. Poi è chiaro che la tua è la tua e la mia è la mia, mica devi specificarlo, è il tuo blog ^^
Elimina"quel bagliore che le vediamo negli occhi è sintomo che qualcosa dentro di lei c'è"
Lei è stata contaminata a livello cellulare e la cosa è chiaramente mostrata nella scena in cui si pratica un taglio sul braccio (dove ha riportato una ferita, come un livido, che poi diventerà il segno dell'infinito) per poi osservare al microscopio la scissione delle cellule in atto nel suo sangue. Poi c'è anche il riflesso attraverso il bicchiere d'acqua alla fine
"Io non so quale Lena torna"
il film mostra chiaramente che è la Lena originale (pur contaminata) a tornare, mentre la "copia" brucia. Così come mostra altrettanto chiaramente che invece il Kane originale si suicida e a casa torna la "copia". Lo dico solo perché in altri luoghi ho letto che questa cosa era ambigua, ma non lo è davvero.
ahah, ma sì, son solo passaggi diversi, te hai detto che il cancro è il mezzo per arrivare alla metafora più ampia, io invece ho detto che è la prima metafora, immediata ed esplicita, per arrivare comunque a quella più ampia
Eliminaah, ecco, la cosa del tatuaggio che si forma dopo non l'avevo notata, ecco perchè ce l'ha anche l'uomo "crocifisso" (infatti non riuscivo a spiegarmi come fosse possibile)
sì sì, quale Lena torna mi son spiegato male. Ho anche rivisto la scena per vedere quale usciva dalla stanza, se quella di destra o di sinistra, e non ci son dubbi
mi riferivo a "come" torna Lena
e, assolutamente, come è sicuro che torna la Lena originale è sicuro che torna il Kane duplicato (se qualcuno ha scritto ambiguo non capisco)
semmai,però, è ambiguo il finale, nel senso capire quel bagliore negli occhi. Che, nel caso di lui sembra una guarigione non completa, nel caso di lei comunque una contaminazione.
Tra l'altro non è da escludere che lei abbia contratto quel "bagliore" proprio abbracciando lui
tutto sta a capire e dare un'interpretazione su cosa sia quel lui, se sia guarito, se non, come stia lei etc...
insomma, possiamo sbizzarrirci, io in due parole c'ho provato ;)
"tutto sta a capire e dare un'interpretazione su cosa sia quel lui, se sia guarito, se non, come stia lei etc...
Eliminainsomma, possiamo sbizzarrirci, io in due parole c'ho provato ;)"
già, questo è il motivo per cui ho preferito questo a Ex Machina, che per quanto bello e mirabilmente girato esaurisce le sue tematiche con i titoli di coda (anche perché parla di argomenti triti e ritriti nel mondo della fantascienza, sia filmica che letteraria). Da questo punto di vista, se non altro, Garland ha davvero fatto un bel passo avanti, anche se gli è costato parecchio. Spero che riesca a farsi finanziare altri film, che di gente come lui la fantascienza ha disperato bisogno :(
Che poi paradossalmente i finali più chiusi, di solito, sono nelle grandi produzioni, quelli aperti o più complessi nelle piccole o nelle opere prime
Eliminasì, son d'accordo. A me Ex Machina per ambientazione, coesione e spazi di manovra è piaciuto più (adoro i film con 2,3 attori e una stanza, ho sempre pensato che le grandi sceneggiature è più bello e difficile scriverle così) ma Annientamento è di sicuro un film più complesso, di ampio respiro e che ti lascia molte domande in più
al netto di pregi e difetti per me due vittorie per Garland
ma, insomma, credo che te sei in un 10% che preferisce questo all'altro. Ma perchè sei anche uno dei pochi che ci ha riflettuto come era giusto fare ;)
Mah, credo di essere solo più sensibile a questo tipo di narrazione cinematografica, viscerale e umbratile. Poi amo Interstellar come Arrival eh ^_^
EliminaLetto qualche scampolo su Cineocchio ma rimando perché mi pare si parli dei libri, che sto leggendo ora e non voglio spoilerarmi. Bella la bottom line:
"La fantascienza migliore d’altro canto è quello specchio oscuro in cui vedere riflesse le verità che altrimenti verrebbero celate, e questo film offre esattamente quel tipo di esperienza. Qualcosa che non succede certo tutti i giorni purtroppo, e che fa rimpiangere ancora di più l’idea che in Italia nessuno potrà vederlo sul grande schermo."
io comunque l'ho visto sul mio grande schermo casalingo :D
tutti grandi titoli hai citato ;)
Eliminasì sì, molto bella come frase. E vera
ma te hai ovviato ;)
Sul fatto che il film non riesca ad emozionare… mah, dipende secondo me dalla disposizione mentale di chi lo guarda e dal tipo di “emozioni” che uno si aspetta.
RispondiEliminaTu scrivi:
“Forse il film non riesce mai veramente ad emozionare perchè ha il coraggio (o incapacità) di rendere queste metafore non troppo esplicite, non andare mai troppo sul lato umano”
Ma poco sopra hai detto
“C'è almeno una scena potentissima, quella del secondo attacco d'orso. Oltre alla tensione è davvero terrificante e straziante vederlo urlare con la voce di una delle scienziate uccise”
Se non sono emozioni queste! (tra parentesi, l’orso ha ricevuto DNA umano, mi pare ovvio considerando che è in grado di riprodurre la voce umana per la quale servono corde vocali fatte in un certo modo).
Il film è magnetico e sa rapire dall’inizio alla fine, per sconvolgere come appunto nella scena dell’orso che è una roba da storia del cinema. Non deve emozionare come Arrival (che adoro), sceglie una strada molto diversa, più difficile e meno apprezzata. E secondo me vince su tutta la linea. Trovo sia un film superiore ad Ex Machina, se non altro perché alla sceneggiatura blindata di quello, contrappone un’idea di cinema molto diversa ma anche, per quanto mi riguarda, decisamente più interessante e affascinante.
Ultima cosa, il film va visto almeno due volte affinché lo si possa comprendere appieno. Garantisco che alla seconda visione, se deciderai di rivederlo, ti piacerà molto di più :)
Beh, ma trovare una scena potente non si contrappone a "forse il film non riesce mai veramente ad emozionare"
Eliminasai quante volte in film pessimi ho trovato una o due scene veramente emozionanti? volevo solo dire che, avendo "capito" l'argomento sin da subito (ovviamente secondo me) il film poi non mi ha portato alle emozioni che quell'argomento avrebbe potuto darmi, l'ho trovato molto più cerebrale, da riflessioni, non da emozioni
ma ovviamente è una cosa mia. E per me i capolavori (nella mia concezione) sono quelli che mi rimangono dentro anche per le emozioni. Annientamento m0è piaciuto, m0ha fatto riflette, l'ho trovato geniale nella metafora ma non ha tutto quello che chiedo in un film, poco male ;)
"Il film è magnetico e sa rapire dall’inizio alla fine, per sconvolgere come appunto nella scena dell’orso che è una roba da storia del cinema. Non deve emozionare come Arrival (che adoro), sceglie una strada molto diversa, più difficile e meno apprezzata. E secondo me vince su tutta la linea. Trovo sia un film superiore ad Ex Machina, se non altro perché alla sceneggiatura blindata di quello, contrappone un’idea di cinema molto diversa ma anche, per quanto mi riguarda, decisamente più interessante e affascinante. "
tutto molto comprensibile e interessante. Son d'accordo quasi su tutto a parte il giudizio finale e come sono arrivate le cose a te (più potenti) rispetto a me
comunque è buffo, ho letto recensioni in giro che lo massacrano e quasi questo tuo bellissimo intervento sembra scritto a una recensione che ne parla male. Ne ho parlato benissimo eh, ahah
assolutamente, essendo un film si significanti e significati questo è uno di quelli da vedere due volte. Specie dopo che mi sono fatto la mia idea. Molto probabilmente troverei una decina di elementi in più a corroborarla
o magari a smentirla ;)
ciao!
Eh scusami allora perché il mio commento era più da un lato contrapposto alle recensioni negative che citi, e dall'altro solo un voler parlare di un film che mi è piaciuto tantissimo. Ripeto che a parte quella cosa all'inizio non mi trovo in disaccordo su nulla con la tua rece, ma poi ormai vengo qui perché ho capito che abbiamo gusti molto simili :D
Eliminaah, guarda, io ne ho lette giusto un paio superficiali che lo massacavano, ho lasciato perde
Eliminapoi però mio fratello mi ha mandato il link di un'ottima recensione (cineocchio) che come, più e meglio di me parla del film come metafora del cancro (e delle autodistruzioni in genere)
me so dimenticato de cità The Engine, ahah
Contea Sergej: 04 Giugno, Anno Domini 2018; (antropologia terrestre e....demolizione di una fede)
RispondiEliminammmmhhh...intrigante discussione...questa è la mia ....;)
La protagonista del film è in realtà la Vita stessa (Aliena o Terrestre, poco importa), che nell’Area X trova il suo Habitat più inquietante perché a noi incomprensibile, dove non esistono Dei e Santi o Scienza e Cultura (negazione degli attributi che caratterizzano il mito della superiorità umana), in parole povere, solo entità individuali che si evolvono sotto la spinta della selezione naturale...duplicazione, adattamento, mimetismo e sopravvivenza (il film è zeppo di tali riferimenti) ...non è un caso che la superstite sia una Biologa (Neo-Darwinista) e quindi preposta ad essere infettata e ad essere adattata...al contrario degli altri terrestri che come tossicodipendenti a corto di sicurezze antropocentriche, precipitano in un limbo
micidiale...
Una buona rappresentazione Artistica di evoluzione del DNA di Alex Garland con evidenti tributi a Tarkovskij (Stalker), Miyazaki (La Principessa Mononoke) e Ballard (Desertod'Acqua)...
nota 1: E' intollerabile non vedere questo film nel suo tempio (Sala), ribadisco, siamo sotto assedio da un branco di mummie!
nota 2: Il prossimo esame della Nuova Cinematografia Sci-FI?....una Bibbia della Fantascienza....Dune di Frank Herbert....Dai! Denis Villeneuve...
Beh, hai fatto un'interessantissima crasi tra Annientamento e Madre!
Eliminadel resto Madre! proprio dell'annientamento (a causa dell'Uomo) parlava
Non lo so, io son sempre più convinto delle mie sensazioni (anche perchè la faccenda dell'espandersi e delle metastasi è perfetta per il tumore) ma che ne vengano fuori così tante è un punto enorme a vantaggio del film
non ho visto nessuno dei 3 film che citi (so, sembra incredibile ma così è) nè letto Ballard (di cui ho visto solo la forse malriuscita trasposizione di Wheatley)
sergey, inizia a farci l'abitudine, tra due anni il rapporto tra uscite film in sala e uscite direttamente su Netfix nonsarà 90-10 ma 50-50 ;)
ah, non ho nè letto Dune nè visto quel Lynch
almeno abbiamo fatto tombola, cinquina di sicuro ;)
L'ho apprezzato molto dal punto di vista visivo, molto meno da quello "narrativo". Mi è sembrata un'opera ambiziosa ma frettolosa, fredda, intrisa di autorialità compiaciuta. E pensare che partivo piena di aspettative, anche perché Ex Machina mi era piaciuto parecchio.
RispondiEliminaoh, finalmente un parere negativo, di solito sul blog finiscono tutti glie estimatori dei film o quelli che danno ragione a me
Eliminaottimo così Erica
ci sta ;)
Se posso permettermi, approcciarsi al film con tante aspettative venendo da Ex Machina può non essere stata la disposizione mentale giusta :) poi ovvio, de gustibus
Eliminano, però, aspetta, è impossibile sta cosa
Eliminacioè, se uno vede un gran film d'esordio de un regista (e per Erica -e anche per me- è stato così) come fai a non vedè il secondo film con qualche aspettativa?
impossibile, razionalmente o irrazionalmente impossibile
Intendevo grandi aspettative di vedere un altro film COME Ex Machina, che conducono inevitabilmente alla delusione, visto che Annihilation è un film completamente diverso, e pur essendo un gran film a quanto pare a molti di coloro che hanno apprezzato Ex Machina non è piaciuto. Come dici le aspettative ci sono sempre, ma bisogna anche capire cosa ci si aspetta. Poi oh, non so se sia il caso di Erica, magari no, ma sicuramente è una cosa che succede spessissimo.
Eliminaah, sì sì, capito
Eliminano, io, inevitabilmente, ho sempre aspettative per registi che mi son piaciuti ma, al contrario, spero sempre in film molto diversi. Molto diversi ma in cui, magari, trovi alcuni punti in comune e alcune ossessioni del regista
come qua
che poi, ricordiamolo, Garland ha anche sceneggiato Non Lasciarmi e 28 giorni dopo
Eliminainsomma, le mutazioni, la disumanizzazione, l'incrocio umano-non umano, il replicarsi (3 film su 4), le sue ossessioni ormai sono palesi
Ottima recensione (come sempre) e gran bel film secondo me!io l'ho visto appena uscito e ricordo una certa soddisfazione post visione,si ha subito l'impressione di aver visto un film interpretabile su vari livelli (almeno 2 sicuri ma forse anche di più) e contrariamente a quello che ho letto in giro a me é piaciuto anche come semplice film di fantascienza lo ammetto,anche se non possiamo certo limitarlo a questo.
RispondiEliminaSul finale la portman che torna é si quella originale,ma al tempo stesso é mutata per effetto del "virus alieno"perció c'é quello sguardo di intesa col marito (anch'esso oramai trasformato in alieno) con tanto di bagliore negli occhi,io l'ho vista proprio come l'entitá aliena che finge di essere la portman (e il marito) ma é solo l'impressione che ha dato a me che non ho letto i libri e quindi posso facilmente essere smentito...una cosa é sicura e cioé che il finale strizza l'occhio alla "cosa" di Carpenter e al sospetto che anche la regna sovrano a fine visione.
io, lo ammetto, come semplice film di fantascienza lo reputo discreto, nulla più
EliminaCioè, uno di quei film con bellissime sequenze, momenti più deboli e una narrazione non tanto sorprendente
Un 6.5 per me che grazie alla complessità e profondità sale almeno di un punto
sì, anche io ho citato La Cosa, ci sta
ma sto finale è tanto tanto ambiguo...
entrambi hanno quel bagliore sì, ma in realtà lui dovrebbe essere una copia, lei l'originale, quindi perchè questo renderli del tutto uguali?
E lui è guarito o no?
e sto virus che hanno cos'è, qualcosa di metaforico oppure fisicamente sono infetti, stanno male?
oppure adesso sono due alieni, novelli Adamo ed Eva che creeranno una nuova specie?
e potrei scrivere ancora e ancora
insomma, finale che più aperto non si può :)
Si infatti mille sfumature possibili anche nel finale,la sensazione che aveva lasciato a me era che fossero diventati appunto due "adamo ed eva alieni"come dici tu,lui é guarito perché il processo di "alienizzazione" é stato completato e lei probabilmente ha passato le sue stesse sofferenze durante il viaggio di ritorno e alla fine la vediamo alienizzata del tutto (alienizzazione e alienizzata non si possono sentire come Termini lo so ma hai capito il senso)ma a ben vedere sono tutte possibilissime le alternative!
RispondiEliminabeh, però processo de alienalizzazione completato poi allora è strano che quando lei fa scoppià tutto lui guarisce
Eliminainsomma, qualcosa in lui deve esse cambiato, la causa-effetto (scoppio-guarigione) è escplicitata
però, sì, qualsiasi cosa è giusta e sbagliata ;)
Kane è una copia prodotta da un agente alieno che muta ogni cosa, costantemente. Nel momento in cui l'agente alieno brucia e scompare, qualunque mutazione in atto nel corpo di Kane, che è comunque un "esperimento" dell'agente alieno, si ferma e Kane si stabilizza. Le mutazioni sono invece stabili fin da subito (Lena, le piante e gli animali). Almeno questo è ciò che si evince, rafforzato anche dal primo libro (che non dovrebbe essere preso in considerazione visto che il film è molto diverso, ma insomma, al momento non ho altre spiegazioni ^_^)
Eliminaeh, però più che stabilizzarsi qui (almeno a livello medico) lui guarisce del tutto, passa dal coma vicino alla morte ad alzarsi in piedi guarito
Eliminainsomma, è molto complesso
sì, ho letto su wiki la trama e c'ho trovato cose diversissime
e, come ho detto, questo va a favore di Garland per me ;)
Il medico dice testualmente "quando il bagliore è svanito la sua pressione sanguigna si è stabilizzata e il battito cardiaco è aumentato. Dopo poco tempo era sveglio e presente". La cosa è un po' forzata ma mi pare l'unica spiegazione logica, perlomeno non ne ho una migliore.
Eliminadunque una via di mezzo tra una guarigione e una sospensione di uno "stato" :)
Eliminavai a capire :)
capitolo libro\film
RispondiEliminala torre che in teoria non doveva esserci affonda nel terreno in un punto appena prima che la foresta di pini neri faccia strada alla palude....
...da l'impressione di un faro capovolto ...
...sulle pareti che sembrano respirare ,qusi fosse un gigantesco organismo,è impresso un sermone ampolloso e delrante formato da parole viventi.Sembrano i tentacoli di un corallo marino .
Chi ha scritto le parole che scendono nelle profondità della torre?cosa c'è alla sua base?
Perchè la psicologa ha usato l'ipnosi come condizionamento?
Cosa nasconde?cosa nasconde l'agenzia ?
Ecco questi sono solo alcuni degli interrogativi che sono la vera forza del libro ,mischiato a una buona dose di horror Lovecraftiano.
Il film se ne sbatte altamente tagliando di netto quel senso mistery dove non si capisce na mazza di Lostiana memoria.
Tra l'altro ci spoilerizza subito la natura aliena del tutto,limitando il fascino e suggestione dell' are x.
Gioca anche con il titolo che in realtà è solo un comando ipnotico della psicologa di nessuna rilevanza particolare cosi come la faccenda del cancro(non mi riferisco lla tua interpretazione ),ma ci sta.
capitolo film
nonostante le divergenze a me è piaciuto.La regia di Garland me gusta assai,anche con i suoi tempi un po compassati ,in più la fotografia è ottima.L'area x è visivamente splendida.
jennifer jason leigh batte la Portman, peccato il suo personaggio non sia stato sviluppato abbastanza.
Qualche errorino:
chi viene attaccato da un coccodrillo in quella maniera minimo ce lascia 'na gamba.
Ma la bomba viene trovata vicino al corpo del marito?
no perchè quando ne esplode una di norma esplode anche quella vicino.
il finale con la (apparente)distruzione dell'entità aliena con tutta l'area x mi è parso frettoloso,della serie non so come chiudere ,famo scoppià tutto.
capitolo interpretazione
la parte ecologista:
io ho visto il meteorite e l'allargamento del confine come una potenziale cura.Tipo il colore venuto dallo spazio ma al contrario (il mio Lovecraft preferito,cercalo su internet se non l' hai letto.Con una oretta scarsa lo finisci)
Che il male sia la civiltà umana ?
la parte filosofica \scientifica\esistenzialista :
chi siamo realmente noi esseri umani ?delle copie,degli ibridi?.E di chi o che cosa?Ragionando per assurdo tutte le nostre convinzioni andrebbero riscritte
il finale:
lei è mutata insieme al marito daranno l'inizio ad un umanità 2.0
se non avessi letto i libri gli avrei dato di più 6.5\7
N.C.
ah, che commento interessante...
Eliminadavvero, letto di gusto, ovviamente più nelle parti che ricordavo
anzi, forse le cose che non sapevo sono anche più interessanti
eh, leggere il libro è sempre una fregatura, poi è ovvio si fa caso a cosa si è cambiato o peggiorato
io per colpa de L'Uomo Duplicato parlai non benissimo di Enemy, film invece stupendo, l'ho capito dopo
grazie di tutte le curiosità e interpretazioni :)
La teoria del cancro e del "male" è correttissima! Lo riprendono più e più siti e molti analizzano quanto sia la metafora piu che la fantascienza il film, difatti il cancro e il male è spesso citato nel corso del film concordo in pieno con te però devo ammettere che a tratti risulta lento e pesante il film
RispondiEliminami fa piacere che quella teoria sia stata ripresa in più posti
Eliminama, in effetti, dopo che viene in mente secondo me è palese, anche se gestita davvero molto bene
sì sì, ma io amo le cose lente e pe(n)santi ;)
Le cose pensanti sono sempre le migliori hahahha grande sempre il tuo blog!
RispondiElimina:)
EliminaArrivo fuori tempo massimo, ma non è mai troppo tardi per godersi i film importanti come questo. Dovevo vedere Midsommar assieme ad un amico, ma uno sbaglio d'orario c'ha portato a vederci un film di rimpiazzo a casa sua, su netflix. E che rimpiazzo, ero partito solo sapendo che si parlava di Garland, del bellissimo Ex machina, e forse sono tra i pochi che li considera di uguale valore, quello del cinema intellettuale, che ti fa interrogare e pensare.
RispondiEliminaPer me quell'Area X è solo apparentemente negativa, per usare la tua teoria i personaggi la vedono come un'aberrazione, un tumore (o la risposta alla sua cura). Ne vedono solo la negatività, la esplorano armi in pugno, ma le usano solo contro un coccodrillo e un orso (e loro stesse), che seppur modificati seguono ancora l'istinto predatorio naturale, mai contro un pericolo dell'area. In realtà quella zona potrebbe essere simbolo di accettazione, e credo che la Portman e la fisica siano le uniche a capirlo. Quelle spaventate dal cambiamento soccombono, la ragazza invece si "arrende" e si fonde con essa, ne diventa parte (bellissima scena, mi ha ricordato il finale panistico di Valhalla Rising). Lena non lo capisce fino alla fine, è spaventata, cerca di combattere il suo clone anche se non la attacca, alla fine lo uccide con la granata e questo nemmeno fa segno di volersi salvare. Perché la Lena originale ormai ha "capito", porta consapevolmente quel bagliore negli occhi, accetta il clone di suo marito, trova la medicina (per tutto, autodistruzione fisica, psicologica, dei rapporti umani) dove credeva di trovare la malattia. E prova a farlo capire a chi la interroga, senza che questi comprendano: ("era come un sogno..." "un incubo" "No, non sempre" / "voleva distruggere tutto" "no, voleva cambiare"). Probabilmente non è un caso che l'obbiettivo sia un faro, come in "To the lighthouse" di Virgina Woolf, l'illuminazione, ciò che i protagonisti desiderano di più.
Non voglio dire che l'Area fosse buona, ma nemmeno cattiva. Era un luogo con regole tutte sue (come la Zona di Stalker), pronto a diventare orrore e spaesamento: per me non si parla nemmeno di fantascienza, ma di orrore cosmico, il genere inventato da Lovecraft. C'è tutto, il non detto, l'innominabile, la sensazione di pericolo e l'invidia strisciante, la piccolezza dell'uomo schiacciato dall'Ignoto. Ah e ovviamente i tentacoli de La cosa, il più grande cosmic horror della storia del cinema. Lo adoro, se non si è capito. Ora vado a vedermi Midsommar, promesso hahaha.
Enrico
arrivo eh :)
Eliminaeccoci!
Eliminaallora, intanto, ma lo dici anche te, non si arriva mai tardi ai film, ci si arriva quando ci si arriva
solo se uno lavora col cinema e "deve" veder cose può arrivare in tempo o no, altrimenti sticazzi
midosmmar bellissimo ma sì, è andata molto bene come rimpiazzo...
sì, annientamento è considerato molto di meno di ex machina, anzi, tanti l'hanno odiato
io la penso come te, siamo lì... (spero che in recensione ho detto una cosa del genere altrimenti figuraccia)
beh, lettura oserei dire formidabile la tua (ma fai tutto da solo o mischi intuizioni a letture?) che non posso controbattere sia perchè mi sembra ottima, sia perchè non ho ricordi così perfetti per farlo
ma del resto nella lettura metaforica della malattia l'accettazione è importantissima e anche la possiible "positività" della stessa
non puoi rifiutare, non accettare, non combattere o scappare dalla malattia, devi affrontarla e farla tua
bellissimi anche i riferimenti finali
me sa che ti metto sti giorni sto commento su facebook, hai vinto un premio ;)
Nessuna figuraccia, è intuibile come ti siano piaciuti tutti e due i Garland ;) alla fine concordiamo, sia Ex machina che Annientamento hanno molto da dire e lo dicono bene. Magari non si capisce leggendomi, ma sono un grandissimo fan dell'intrattenimento, capisco chi ha detto che è lento, inutile, incomprensibile e chi più ne ha più ne metta. Intrattenimento per me però vuol dire anche stimolo intellettuale, mi affascinano i film che si reggono solo sul cerebrale, su quanto lo spettatore è disposto a ragionare e interpretare. Annientamento ha avuto il coraggio di essere così, e ci tenevo a condividere i miei soliti due cent su cosa mi ha lasciato. Se vuoi metterlo su Facebook mi lusinghi, anche se non so se è addirittura formidabile come analisi (ho pure scritto invidia invece di insidia alla fine hahaha).
EliminaSono abbastanza sicuro sul parallelismo malattia-natura, hai riassunto perfettamente nella tua risposta.
Guarda, se parliamo di letture specifiche sul film (recensioni, videoanalisi, testi) guardo pochissimo, e in caso solo dopo aver visto e lasciato sedimentare l'opinione. Leggo piuttosto tutta una serie di cose che mi appassionano e che collego inevitabilmente alle mie intuizioni su film che parlano di argomenti simili. Ad esempio, per Annientamento, tanto Lovecraft, con i suoi personaggi che impazziscono e l'Orrore che sovrasta l'uomo. Ma anche Eraclito, il mio filosofo preferito, che basava tutto il suo pensiero sulla naturale contrapposizione tra opposti, come la malattia che ci consente di godere della salute.
Insomma rubacchio in giro da ciò che ho visto (Stalker) o studiato (Virginia Woolf), ma cerco di uscirne con idee mie :,)
io la penso sempre così, i film con ritmo e che intrattengono sono quelli che ti tengono con sè, magari anche ti fanno pensare (non solo dopo ma anche durante)
Eliminaparadossalmente per me non è intrattenimeno tanto action e le commedie, generi che molte volte mi annoiano da morire, altro che intrattenermi
se poi fai The Raid o un film action di un grande regista altro paio di maniche ma, insomma, il ritmo dei film è una cosa mentale
su fb ti ci ho messo ma soprattutto perchè hai 20 anni, se ne avevi 30 no, ahah
mi piacciono i giovanissimi che ragionano
ah, pure io, leggo praticamente nulla dei film (anzi, diciamo nulla a meno che non mi manda qualcosa appositamente qualcuno) e certo non me ne vanto nè è snobismo, semplicemente quasi sempre mi basta "io e il film"
poi se uno in un film fa riferimento ad altre arti o passioni è sempre il massimo :)
Spettatore e film, dovrebbe sempre bastare, poi tutte le dietrologie varie sono un'aggiunta che io non disdegno ;)
EliminaAh, ma allora ho solo altri 9 anni per sorprenderti, poi sono bandito dal tuo Facebook hahaha :,D mi impegnerò
Questo era un film da sala, fotografia, scenografia fantastica, mi è piaciuto tantissimo!
RispondiEliminaTante le metafore, da far sedimentare, ma un film che ti lascia qualcosa.
Non sapevo dell'esistenza dei libri, ma trovo che il regista ha fatto un ottimo lavoro, un film che mi ha colpito vuoi per i dialoghi e per tutto l'insieme narrativo. Ottimi i commenti, mi ci sono ritrovata. Non sapevo fosse di Netflix, visto in DVD, magari cercherò anche Ex machina. Certamente uno dei film più originali visti ultimamente, ma anche profondo, spirituale direi. Un tema che mi ha fatto pensare a un concetto di evoluzione.
e pensare che è stato distrutto a destra e manca mentre, ad esempio, Ex Machina piaciuto in modo abbastanza diffuso a tutti
Eliminaeh sì, era da sala ma la sala non l'ha mai vista...