29.7.09

Recensione: "IL Mai Nato"


L'horror è un genere che amo moltissimo ma è più una questione di quantità, nel senso che cerco di vederli tutti, che di qualità dato che ne salvo, se va bene, 2 su 10.
Il Mai Nato è un concentrato di tutti i pregi (pochi) e difetti (parecchi di più) dell' horror contemporaneo. Rimane comunque vedibile e sopra la media generale del genere (che si attesta sul 4,5).
Tra i pregi c'è senz'altro l' atmosfera, almeno per gran parte del film, e alcune immagini sono senz'altro potenti e suggestive (vedi l cane iniziale). Insomma, chi non ha il callo degli horror ha più di una scena per farsela sotto... . Inoltre veramente bellissima la protagonista, Odette Yustman che, cosa ancor più importante, ci dà l'idea di saper anche recitare. Che il film basi molto su di lei e sul suo fisico ce lo suggerisce la locandina stessa...

Risultati immagini per il mai nato

I difetti, come detto, sono quelli del 90% delle pellicole del genere. Trama assurda con,a parer mio, buchi di sceneggiatura molto frequenti ( il comportamento del demone cambia ogni volta, il mai nato del titolo alla fine non c'entra nulla dato che l'entità è nata da un bambino morto e non da un non nato, la faccenda degli occhi che cambiano colore spiegata malissimo e non conclusa ecc...); comportamento dei protagonisti contro ogni logica; situazioni al limite del grottesco come quando lei ,tra tutte le pagine del manoscritto sparpagliate per terra, trova vicino a sè l'unica che le servisse; finale lungo e deludente, con la scena dell' esorcismo che va avanti 20 minuti malgrado sia la più debole del film; sottofinale ancora peggio (che ci frega se aspetta 2 gemelli se tanto ha sconfitto il demone? ); scopiazzature evidentissime e quasi da plagio come la videocassetta alla The Ring, la camminata con testa girata de L'Esorcista, il bambino identico a The Omen, il problema agli occhi e relativi fantasmi di The Eye e in genere del cinema orientale, gli specchi e la loro distruzione di Riflessi di paura (a sua volta remake di un giapponese) e mi fermo qui.
Un disastro? No, anzi, da vedere per chi ama il genere.

( voto 5)

22.7.09

Recensione: "Franklyn"


Non legga chi ha intenzione di vederlo. Recensione molto molto difficile. Allora, quello che è sicuro è che il regista(anche sceneggiatore del film) dimostra alla sua opera prima tecnica, talento e visionarietà. La darkissima Città di Mezzo del film (una sorta di realtà parallela di Londra) è esteticamente notevole e il senso dell'inquadratura molto forte. Il film però cos'è? La trama è impossibile da spiegare in poche righe se non limitandosi a dire che segue le vicende di 4 personaggi, 3 nella Londra normale e 1 nella Città di Mezzo, che in qualche modo collimano nel finale. La Città di Mezzo non è reale (come si intuisce da subito) ma è la proiezione mentale di un ragazzo che in realtà vive insieme agli altri 3 nella vera Londra ed è fortemente legato ad uno di loro (non vi dico tutto). Chi sono gli altri 3? Una ragazza con tendenze suicide, un padre che cerca suo figlio e un ragazzo che insegue l'amore d'infanzia. Il film aveva un potenziale enorme oltre alla bellezza estetica. Durante tutto il suo svolgimento ci fa pensare, arrovellare il cervello su chi sia quello, chi quell'altro, come siano legati, cosa c'entri la città Fantasy e le sue vicende con le altre reali che accadono a Londra. 



Alcuni nodi, come quest'ultimo, vengono al pettine, altri no, o comunque non nel modo geniale che il film lasciava supporre. E' questo senso di irrisolto, di leggera faciloneria finale che mi ha lasciato perplesso, con la sensazione, devastante nel cinema, che il regista ne sappia troppo più di me (non come Inland Empire di Lynch...). Forse Franklyn, se sono riuscito a trovarvi una chiave di lettura, è un film sul superamento del dolore. Tutti i personaggi infatti hanno avuto un trauma infantile e cercano di superarlo; la ragazza probabilmente abusata dal padre da piccola vive una vita fatta di tentativi di suicidio; il ragazzo in cerca dell'amore d'infanzia ha perso il padre e da quel giorno vede una bambina immaginaria; il figlio ricercato dal padre ha perso la sua sorellina di 6 anni e si è creato un mondo tutto suo... (mi fermo). Padri, figli, padri, figli, probabilmente il film ha un forte ascendente psicanalitico difficile da cogliere. Rimane un Thriller fantascientifico (e psicologico al contempo) molto lento da seguire e molto difficile da capire, insomma, quelli che piacciono a me. Va visto assolutamente una seconda volta e quella sancirà l'odio finale per non averlo capito appieno, o l'amore assoluto per un film che ha tutto, fuorchè l'esser banale.


( voto 6,5 )

7.7.09

Recensione: "Gran Torino"



Il miglior regista vivente, semplicemente. Malgrado non debba dimostrare altro (è 30 anni che potrebbe campare di rendita), questo mostro cinematografico ci tira fuori un capolavoro all'anno. Non ha bisogno di Kolossal, di effetti, di grandi storie, di angeli o di demoni, tutt'altro, lui narra le piccole storie quotidiane (Mystic River, Million Dollar Baby, Changeling, Gran Torino) che, nelle sue mani, e spesso con la sua faccia, diventano indimenticabili. Che dire di quest'ultimo? Un vecchio, reduce della guerra in Korea, con le mani e la coscienza grondanti sangue, vede il proprio quartiere invaso da orientali (contrappasso). L'odio per i "musi gialli" non l'ha mai abbandonato ma ben presto si accorgerà di avere più cose da spartire con questi mangiariso, che "con quei depravati della mia famiglia". E si prenderà cura di un ragazzo Hmong suo vicino di casa. Fino a ... .

Risultati immagini per gran torino

Film magnifico, senza un dialogo o parola fuori posto, a volte di effetto quasi comico per la serie di insulti che il protagonista fa a chiunque abbia a che fare con lui. Parla della vita, della morte, del senso di colpa e della conseguente possibile catarsi, dell' immigrazione e della convivenza, della violenza e dell'odio, della malattia e della mancanza di affetti. Nessun popolo è peggiore di un altro, nessun ceppo, nessuna comunità. Sono gli uomini, presi uno ad uno, a vivere a loro piacimento nel nome del bene o del male. Se Kowalski (il protagonista) è cambiato, se un uomo che ha portato avanti 60 anni propri (pre)concetti li ha visti prima mettere in crisi, e poi stravolgere in pochi giorni, allora tutti possono cambiare. E la medaglia al valore, lorda del sangue coreano, diviene in una delle immagini finali, la medaglia della riconciliazione, la medaglia della pace. Ed è una medaglia che tutti noi, alla fine del film, vorremmo prendere dal petto di Thao e mettere in quello di Eastwood. Non di Kowalski, di Eastwood. E' la medaglia al valore non di un militare che ha ucciso, ma di un cineasta che continua a farci sognare.


( voto 9 )

3.7.09

Il Soggetto Cinematografico

Il cinema (quasi tutto...) è un' arte. Il film, di conseguenza, è un'opera d'arte. Paradossalmente il cinema è una miscellanea d'arti; scrittura, musica, fotografia, a volte pittura, recitazione, scenografia ( scultura e architettura in piccolo) sono tutte abilità che quasi sempre entrano in un film. Di tutte queste, soltanto una non appare, rimane dietro le quinte, ma alla fine è quella che comprende tutte le altre, LA SCRITTURA. Come tutte le opere d'arte un film parte da un'idea. Questa può essere completamente ORIGINALE oppure una derivazione di qualcosa di già esistente come un LIBRO o un TESTO TEATRALE. Il primo passo nella scrittura di un film, il primo atto pratico, le prime parole vergate su foglio, sono chiamate SOGGETTO. In base a quanto detto sopra quindi potrà essere originale o derivato, distinzione che ci porteremo fino alla sceneggiatura (avete notato infatti come agli Oscar ce ne siano 2 , originale o adattata?) Praticamente nel soggetto si spiega a grandi linee, a volte in poche righe, qual è l'idea del film. Ovvio che già si delineerà il GENERE e di conseguenza il TARGET del film, quale sarà cioè il pubblico ideale che dovrà soddisfare. Se scrivo che vorrei narrare le gesta di un serial killer che uccide le proprie vittime narcotizzandole e tagliandole a pezzi (mostro di Milwaukee) sappiamo già che si tratterà di un thriller. Se in più ad esempio aggiungiamo che il killer agisce sotto il potere del fantasma della sorella sarà un horror (distinzione interessante che affronteremo). Insomma nel soggetto daremo l'idea del film, i probabili fatti principali, il protagonista e forse qualcuno dei coprotagonisti. Questo già basta per capire se è una buona idea. Purtroppo, anche lo fosse, non rappresenta neanche l'1% del lavoro che ci aspetta...