13.2.18

Recensione: "Dawson City - Il tempo tra i ghiacci" BuioDoc - 37 -




Un documentario impressionante.
La storia di Dawson City, una cittadina del remoto Canada creata dai primi cercatori d'oro.
Ma soprattutto la storia delle pellicole che, in uno scavo, sono state rinvenute del 1975, 60 anni dopo.
Pellicole in nitrato, quasi delle bombe, che il freddo e il caso hanno portato ancora in vita a noi.
Un atto d'amore verso il cinema.
Una storia che era impossibile non raccontare

Un atto d'amore.
O.k, vero, io so un pò fissato co gli atti d'amore ma non c'è altro modo per definire questo documentario.
Dawson City è un atto d'amore verso il cinema come se ne sono visti pochi in questi anni.
Dawson City è il racconto di una storia incredibile, una storia che si affianca alla Storia, a quella grande e grossa che studiamo nei libri.
Ma per fare documentari così non è sufficiente avere tra le mani una grande storia, no.
Perchè quello che ha fatto Bill Morrison è un lavoro quasi sovrumano, di struggente perfezione, se la perfezione, questa cosa così fredda e antipatica, può anche essere struggente.
Un lavoro di montaggio impressionante, centinaia e centinaia di film uniti insieme, a volte pochi secondi per uno. E un montaggio che non si accontenta del significante, di tutto il materiale usato, no, ma riesce anche a dare senso, significato, attraverso un continuo uso dell'analogia o del pertinente. 

Risultati immagini per dawson city frozen time

Un racconto lungo due ore fatto di immagini senza sosta. Non c'è un solo minuto in cui quello che vediamo non sia legato a quello che ci stanno raccontando. Più che un'operazione di cinema tout court m'è sembrato un qualcosa che solo quella a grandissima arte della stop motion somiglia, un qualcosa che va a passo uno, step by step, un mettere 100 cose e giorni e giorni di lavoro nello stesso tempo che nel cinema normale si dedica ad un banale dialogo.

E io quando vedo queste cose mi sciolgo. Perchè il cinema è sì magia, e poche altre volte come in Dawson City ci viene ricordato, ma è anche lavoro, è artigianato, è ricerca, è perseveranza, è fatica.
Lo dico sin da subito, nella parte centrale ho un pò faticato, fosse stato per me avrei dato un ritmo un pochino diverso al tutto, intervallando quello che stavamo vedendo con, magari, interviste dell'oggi, fatti dell'oggi. E invece siamo lì, a vedere per un'ora e 50 vecchi, a volte meravigliosi, filmini, vecchie foto, vecchie storie.
Senza mai una voce, senza mai un suono che non sia quello dell'onnipresente colonna sonora d'accompagnamento.

O.k, ma di cosa parla Dawson City?
Partiamo dalla fine, come del resto fa lo stesso documentario.
Nella seconda metà degli anni 70, durante degli scavi, vengono ritrovate centinaia di bobine di pellicola cinematografica.
In nitrato.
Il che vuol dire due cose, la prima è che sono dell'inizio del 900, la seconda è che sono quasi da considerare delle "armi" visto che il nitrato è praticamente un esplosivo.
Il ritrovamento, ovviamente a Dawson City, Klondike, Canada porta a cercar di capire com'è possibile che tutti quei film siano finiti là sotto.
Ne nasce così un documentario (realizzato comunque ai giorni nostri, non nel periodo del ritrovamento) che racconta tutta la storia di quella città, degli uomini che l'hanno vissuta e, di conseguenza, di quelle pellicole sotterrate.
Dawson City nasce come piccolo agglomerato di case una volta che viene scoperto un ricco giacimento d'oro.
La notizia fa il giro del mondo.



Comincia così la celeberrima corsa all'oro, la Gold Rush e Morrison, ovviamente, non si lascia mancare di regalarci qualche sequenza del capolavoro di Chaplin.
Le foto scattate in quegli anni (non siamo ancora nel 900) sono di abbacinante bellezza, 120 anni di storia e sono ancora lì, nitide, potentissime, meravigliose, a raccontare di un'impresa di neve, sudore e morte.
Poi è tutto un susseguirsi di cose.
Dawson City grazie all'oro diventa una meta di tutti. Diventa città del vizio e del divertimento, casinò, sale da ballo, teatri.
La visita Jack London e costruisce il primo bordello un antenato di Trump.
La fortuna dei Trump nasce da qui, da un bordello nella neve di una città del remoto Canada.
Poi l'oro finisce e la città che ballò un solo anno diventa quasi una città fantasma.
Poi si costruirà una ferrovia, poi nuovo oro verrà trovato e Dawson tornerà ancora a splendere.
Nel 1910 arrivano i primi film e, di conseguenza, si costruiscono i primi cinema.
E gli abitanti di Dawson, una specie di eschimesi divisi dal resto del mondo, quel resto del mondo iniziano a vederlo e scoprirlo attraverso questi film.
Film che raccontano dei prodigi della natura, dei fatti di cronaca, delle guerra, della battaglie per il lavoro, dello sport, degli usi di altri popoli, degli africani, degli orientali, degli animali esotici. 
Il mondo piomba a Dawson attraverso il cinematografo e ci regala 5 minuti di montaggio emozionantissimi.
Ma quasi tutto questo che vi sto raccontando lo sappiamo e lo possiamo "vedere" solo perchè nel 1975 sono state ritrovate quelle pellicole.
E, attenzione, nel montaggio si alternano vecchi film in qualche modo "normali" a quelli ritrovati negli scavi di Dawson.
Li riconoscerete da questa scritta

"Dawson city film find"

tutto quello contrassegnato da questa didascalia è un patrimonio umano che senza quel ritrovamento non sarebbe nemmeno esistito.
Sì perchè, e questa è la parte di storia più affascinante, i film arrivavano a Dawson alla fine del loro intero viaggio di distribuzione, anche dopo 2,3,4,5 anni rispetto al resto del mondo.
E nessuno voleva pagare per riportarli indietro.
Dawson diventava così la meta finale, il Paradiso o l'Inferno di tutti i film.
Si iniziò a stivarli in dei seminterrati ma poi lo spazio finì e i film vennero o bruciati o gettati in fiume.
Almeno il 70% del cinema muto è andato perso e la storia di Dawson City lo dimostra.
Alcuni film vennero però interrati per coprire definitivamente quella piscina che ogni anno veniva coperta per costruire la pista di ghiaccio invernale.
Sono questi i film che 60 anni dopo verranno ritrovati.
E ci regaleranno questo documentario che è pura poesia delle immagini, che è pura potenza del silenzio, che è la storia di una città che diventa la storia di noi tutti.
Una storia costellata da decine e decine di incendi, in gran parte dovuti proprio alle pellicole in nitrato.

Immagine correlata

25 anni raccontati che sembrano un'eternità
Poi il mondo andrà avanti, arriverà il sonoro, Dawson City diventerà una città che non interessa più a nessuno, 900 abitanti nel 1950.
E poi il ritrovamento degli anni 70, e poi e il trasferimento delle bobine ad Ottawa realizzato dall'Esercito, perchè nessuno voleva trasportare quel materiale così pericoloso.
Un cinema che viene in qualche modo paragonato alla morte.
E invece no, e invece il cinema di questo documentario è pura vita.
E vedere quei filmini così rovinati ma ancora "vivi", ancora bellissimi. è un qualcosa che emoziona profondamente.
E non so perchè, ma mi sono ritrovato a piangere negli ultimi 5 minuti.

"Cazzo Giusè, stai piangendo per delle COSE"

Poi ho capito.
E mi sono ricordato di quell'impressionante romanzo che è La Caverna di Saramago.
A quel finale.
Quel finale in cui viene ripresa la caverna di Platone.
Vedendo quelle ombre qualcuno si chiede

"Chi sono quelle ombre?"

è la stessa domanda che bisognerebbe porsi vedendo questi filmini, queste pellicole.
Ed è questo il motivo della mia commozione.
Perchè la risposta, sia nel caso delle ombre di Saramago che delle pellicole di Dawson City, è la stessa:

"Siamo noi"


15 commenti:

  1. Grande recensione per un grande film. A me ha affascinato il parallelo tra la crescita del cinema e la crescita della città, all'inizio si trovavano su binari paralleli, poi è cominciato il declino della città, ma il cinema ha continuato a tirare dritto.
    E quelle foto, specialmente quelle dei cercatori nei monti, anche loro stavano per fare una finaccia diventando una serra: a pensarci vien da ridere per la cose e piangere per quanto possono essere superficiali gli uomini nei confronti dell'arte e della storia. Non ultime le case di produzione: "i film non ci conviene riportarli indietro, scaduta la licenza di proiezione distruggeteli". Ma il cinema si è preso la rivincita, come hai detto tu, dalla distruzione è scaturita la salvezza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah già, dimenticavo. A me invece la parte che è piaciuta meno è quella relativa al baseball, più che altra perché mentre tutte le altre storie si intersecavano quella rimaneva un po' sospesa. Però capisco che serve anche per mostrare un aspetto delle pellicole come strumento di verifica, in quel caso delle partite truccate. E penso pure sia una passione del regista, visto che ha deciso anche di iniziare il film con la sua partecipazione a quella trasmissione parlando anche lì di sport.

      Elimina
    2. Vero, mi sono dimenticato della faccenda delle foto di Hegg, anche loro salvate per miracolo...
      Guarda, è un discorso davvero interessante questo.
      In quel momento uno si può rendere conto che il film che sta vedendo o una foto in futuro possono avere un'importanza incredibile?
      Adesso è facile dirlo ma in quel momento non erano come tante famiglie che, anche adesso, magari buttano scatole di foto o dvd (certo, coi film è diverso, non sono copie uniche)

      insomma, la mia domanda è se all'epoca qualcuno potesse aver già la consapevolezza di avere sottomano delle "cose" così storicamente importanti

      non è così scontato

      sì sì, anche io ho faticato sulla parte del baseball

      ma è lo sport nazionale americano praticamente, quindi non credo sia tanto il fatto della verifica (anche quello, certo) ma anche proprio il valore storico di quelle immagini, per gli americani probabilmente pari ad immagini di guerra

      noi non possiamo capirlo ma sono sicuro che quei filmati, lassù, saranno invece tra quelli più amati e interessanti

      Elimina
  2. Dalle mie parti hai una nomination da riscattare ^^

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia! Che meraviglia! Che meraviglia! (e che altro voi dì) Corro a recuperarlo in quel posto lì!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahah, che scemo ;)

      a quei "che meraviglia" credevo che significassero che l'avessi visto

      vai sulla fiducia, speriamo

      Elimina
  4. interessa molto anche a me.
    Come sei riuscito a vederlo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. fino all'altro ieri non esisteva in rete con sottotitoli italiani

      li abbiamo fatti "noi" (o meglio claudio che commenta qua sopra)

      se sei su fb iscriviti al Guardaroba de Il Buio in Sala (il gruppo dove metto i link di tutti i film) o contattati privatamente

      altrimenti per mail, va benissimo lo stesso

      Elimina
  5. Bellissimo, grazie ancora una volta. A me invece è parso linerare, non mi sono mai annoiato, nè nel baseball,anche se non lo conosco, nè trovo che un flashfront verso i giorni nostri sarebbe stato interessante. Un capolavoro di montaggio, hai ragione, e pure un atto d'amore verso la caverna di Platone, verso noi. Tutti quegli uomini morti ma vivi. Mi ha ricordato per questo un altro capolavoro bianco e nero. Che amiamo tutti credo. Il sale della terra.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sì sì, a posteriori penso che la scelta così radicale sia stata giusta

      ma non era tanto una noia, solo una leggera fatica del "tutto uguale"

      anche la bellezza ha bisogno di sporcature, variazioni e cambi di ritmo. Ecco, in quel momento sentivo che mi mancava quello, una variazione, un metter la testa fuori

      ah, vero vero, e certo che Il Sale della terra ha punti in comune

      Elimina
  6. Finalmente l'ho visto. Semplicemente stupendo. Una vera e propria storia d'amore. Un documentario impressionante. Mi ha conquistato su tutti i fronti. Un autentico viaggio nel (e del) tempo. Ovvero: cinema. Un ritorno in superficie, in tutti i sensi. Una storia della Storia. Un riemergere di battiti sepolti nel ghiaccio. Dawson City racconta la potenza del cinema, la forza poietica del film, feconda macchina generatrice di mondi. Il cinema è e resta l'esplosivo da cui è nato. Non è l'artefice della bellezza: ma l'artificiere.
    In Dawson City c'è tutto questo. E' una dichiarazione d'amore, un lavoro certosino di ricostruzione, un'elegia, un progetto, un testamento e un inno: tutto questo, tutto insieme. Ho adorato la sovrapposizione di quei fotogrammi, di quelle brevissime scene, che parlano di un mondo morto e sepolto e risorto. Quell'incessante colonna sonora, che è in realtà un suono lunghissimo, una composizione di rumori in armonia che accompagna il bruciare di queste vecchie pellicole.
    Dawson City è la storia di una città, di un mondo, del nostro mondo che sta nascendo. L'oro, la frontiera, la città metropolitana, la fabbrica, il cinema, la guerra: quanto adoro la storia a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Il cinema era qualcosa di diverso da quello che diventerà, ma era già sé stesso. Era già luogo prediletto delle nostre storie. E non esiste niente che si perda, che sparisca davvero, perché anche l'assenza fa rumore, il silenzio rimbomba, e tutto diviene narrazione.
    Nelle profondità del ghiaccio accadono storie straordinarie.
    Sì, quelle ombre, come hai detto nella tua recensione, siamo noi.
    Tutto siamo noi e noi siamo tutto. Ombre e ghiaccio. Racconti sepolti e storie senza fine. Dawson City, in fondo, ci ricordo che il tempo esiste, che siamo effimeri, passeggeri, eppure immortali. Incendio dopo incendio, risorgiamo. Continuiamo inesorabili nella nostra produzione di fantasmi: storie che non siamo altro. Racconti, narrazioni. E per quanto possiamo distruggerlo, il nostro cuore continuerà a riemergere dal ghiaccio nel quale crediamo di condannarlo a notte. Arriva sempre l'alba, una nuova aurora. E spesso il sole ha il sapore di un'esplosione dal sapore di nitrato, perché una nuova storia è cominciata. Buona visione.

    Ciao Giuse, un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eccoci dopo 14 giorni, con te posso permettemelo, ahah

      (a proposito, giorni fa stavo per fa Irreversible e poi non ricordo che è successo,ma sta settimana sicuro)

      Sai che se mi avessi chiesto "Giusè, che mi dici di Dawson's City, consigli?" io ti avrei risposto che mi sebtivo che per te fosse perfetto. Io non capisco niente di poesia, la intendo come la intendono tutti (e te mi hai insegnato che in realtà è una cosa più complessa) ma secondo me sto film, per noi comuni mortali, ha le caratteristiche della poesia, per come evoca, per come è lirico, per come è essenziale, per come riduce a pochissimo il tantissimo

      e questo tuo commento, forse ancora più del solito, è commovente

      sarebbe bello tradurlo e mandarlo agli autori, non si può fare regalo più bello a questo film

      grazie

      Elimina
    2. Lo so che arrivi, prima o poi. Nessun commento rimane senza risposta. E poi, a prescindere da tutto, benché resti il tuo personalissimo diario, sento che il Buio in sala appartiene un po' anche a me (ma questa non è un'opera di sottrazione, bensì di elevazione a potenza!), e quindi scrivere i miei pensieri alle tue recensioni (così come leggere le tue considerazioni sul cinema e qualunque altra cosa) è per me un'operazione allo stesso tempo terapeutica, di (auto)riflessione, di approfondimento e di meditazione. Insomma, evviva Il Buio in Sala!

      Dawson City. In queste settimane ha avuto modo di sedimentare. E' un film che ti cresce dentro, proprio come quelle pellicole nel ghiaccio. E il tuo riferimento alla poesia ci sta alla grande: poiesis, cioè venire alla luce. Risorgere dal profondo squarciando la tela ghiacciata che ci separa dal mondo. E' un film che mi ha emozionato tantissimo.

      Tra l'altro, tra i contenuti extra del dvd e nel booklet di accompagnamento, oltre a una bella intervista al regista Bill Morrison, vi è un suggestivo approfondimento sul processo di pulizia dei film riesumati, dal ritrovamento allo stoccaggio dei nitrati.

      Ah, ogni volta che ti viene in mente un film che sai che adorerei, consigliamelo pure subito! ;)

      Grazie a te, vecchio mio :)

      Elimina
    3. Ma scherzi, io ho sempre sperato che il buio in sala fosse lo spazio di "tutti", quindi ste tue parole sono il meglio complimento che se pò fa ;)

      E' vero, dal tuo libro ricordavo Poesis come "creare" ma in effetti venire alla luce è lo stesso, e ci sta perfettamente ;)

      cavolo, credo che come mai in questo caso i contenuti extra valgono praticamente quanto il film...
      Anzi, lo completano
      Potevano metteli nel film,ahah, peccato

      certo!

      Elimina

due cose

1 puoi dire quello che vuoi, anche offendere

2 metti la spunta qui sotto su "inviami notifiche", almeno non stai a controllare ogni volta se ci sono state risposte

3 ciao