1.3.16

Recensione "El Club"


L'ennesima conferma di Larrain.
Quattro preti esiliati per punizione in un paesino.
Un suicidio.
Un'inchiesta interna.
Una storia di lupi ed agnelli.

presenti spoiler molto piccoli, più grandi nel finale di rece

La sensazione, fortissima, è che il non ancora 40enne Pablo Larrain sia uno di quei registi da inserire
con tutte le scarpe nella schiera, peraltro nemmeno troppo poco numerosa, dei grandi registi contemporanei.
Cinque film in un decennio ad una cadenza quasi perfetta di uno ogni due anni.
Ne ho visto solo uno dei precedenti, il bellissimo e "importante" Post Mortem ma sono anni che ho riscontri positivissimi anche su "Tony Manero" e "No".
La sensazione, dicevo, è che questo regista non sbagli un colpo e, soprattutto, abbia molto da dire.

E se è vero che i suoi film sono impegnatissimi sia politicamente che socialmente, è anche vero che Larrain riesce (tranne, credo, in No) a parlare di certe tematiche sempre in modo molto originale.
L'uomo ossessionato da John Travolta in Tony Manero, il dattilografo di autopsie in Post Mortem e adesso il gruppetto di preti spretati de El Club.
Tre modi intimi, privati, circoscritti per affrontare invece tematiche umanamente e socialmente gigantesche.


Se il corpo sul tavolo mortuario di Post Mortem, ad esempio, rappresentava in un certo senso una scusa per permettere a Larrain di fare l'autopsia ad un intero paese, anche il El Club le piccole vicende di questi 4 preti sono in realtà l'occasione per uno sguardo ampissimo sul mondo Chiesa.
Talmente ampio che Larrain, forse in maniera anche troppo semplicistica, "attacca" ad ogni prete una storia di Chiesa diversa, così, per poter parlare di tutto, dalla pedofilia alla corruzione, dai segreti militari inconfessabili allo smercio di bambini senza madre.
E' come se i quattro preti di El Club rappresentassero le quattro teste di un'Idra potentissima.
Siamo in un paesino cileno. In una casa vivono 4 uomini ed una donna. La loro vita è fatta di gesti rituali, i pasti, l'orto, l'allenamento del loro levriero, le corse clandestine dello stesso, poco altro.
Scopriamo quasi subito, però, che quella casa in realtà è una comunità di "esilio" per preti a cui, per vari motivi, è stato tolto il sacerdozio. Un giorno ne arriva un altro, un quinto. Non fa nemmeno in tempo ad arrivare che un suo ex chierichetto pluriabusato in passato scopre l'esistenza della casa (nessuno in paese sa chi vive là dentro e gli stessi preti non possono avere contatti con chicchessia).
Si mette ad accusarlo di tutto quello che ha subito. Il prete appena arrivato, non riuscendo a reggere psicologicamente, si spara un colpo in testa.
Arriva un sacerdote psicologo per capire cosa è successo in quel luogo. I quattro preti coprono l'accaduto (se si sapesse che avevano una pistola, ad esempio, li manderebbero via). Tutto il film racconta della convivenza tra questo nuovo giovane, affascinante prete psicologo e i quattro sacerdoti esiliati.
Chi sono realmente? Che cosa è successo?


Larrain costruisce una drammaturgia quasi perfetta. Rischia il film a tesi, dimostrativo, ma in realtà le zone d'ombra e confuse che lo allontanano da questo tipo di operazione sono tante.
Gli stessi quattro preti, ad esempio, per gran parte del film ci sembrano completamente innocui. E anche quello che hanno fatto in passato (viene fuori piano piano da delle specie di "interviste dello psicologo) in alcuni casi non sembra così grave. Uno ha preso bambini di madri che l'avrebbero "buttati" e li ha "dati" ad altre madri che invece non potevano averne, uno ha "soltanto" omesso dei segreti militari, uno non parla, vecchio e quasi catatonico, e l'unico che sembra aver avuto a che fare con la pedofilia ha una storia confusa alle spalle. Insomma, Larrain non ci dà alcuna certezza sul lato "mostruoso" dei quattro. E anche in casa li racconta in maniera molto semplice, nessuna scena ambigua, nessuna sensazione di qualche lato oscuro.
Eppure se questi sono stati esiliati i motivi ci saranno, eccome. E solo vedere come trattano la vicenda del suicidio del nuovo arrivato ci aiuta a capire quanto siano bravi a non dire la verità delle cose.
Poi c'è lei, l'ex suora che li segue, fa loro da mangiare e li aiuta a seguire le regole. Ed è questo forse il personaggio più straordinario e riuscito del film. Una donna apparentemente semplice e "nascosta" che in realtà, a mio parere, muove i fili di tutto. Ecco, come in The Master di P.T.Anderson io ho avuto la sensazione che la vera mente di tutto sia lei. Tra l'altro l'attrice che la interpreta, Antonia Zegers, offre una prova straordinaria, secondo me di gran lunga la migliore del lotto, addirittura superiore al superbo Alfredo Castro (Post Mortem, E' stato il figlio, Desde Allà). l'attore feticcio di Larrain (ma quasi tutti gli attori di El Club sono presenti in tutti i film del regista).

A proposito, ad un certo punto Padre Vidal (Alfredo Castro, appunto) si definisce "il re della repressione". Che buffo, potremmo affibbiare la definizione al suo personaggio in Desde Allà in maniera perfetta.
Tornando a lei, quel suo sguardo tra il tenero e il demoniaco, quel suo saper gestire tutto, quel suo mentire ancora più radicale degli altri. E la scena nel finale con Alfredo Castro...
Sì, se c'è un Diavolo in questa enclave di chiesa nascosta tra le mura di un paesino, è lei.
E perfetto è anche il personaggio del vagabondo, l'ex chierichetto abusato.
Completamente devastato nella mente, si lancia sempre in lunghissimi monologhi dove alterna minuziose descrizioni degli abusi a frasi e precetti religiosi che gli sono stati incul(c)ati, molto spesso durante gli stessi abusi. Quell'uomo è rimasto a 30 anni prima, imprigionato in un inferno da dove non uscirà più. Ed è incredibile che più volte lo spettatore si troverà addirittura a ridere delle cose che dice, di come racconti in maniera così naturale, forbita e dettagliata gli abusi. Cose terribili come il sentire che lo sperma che doveva ingoiare (scusate) era il seme del Signore diventano quasi momenti comici irresistibili, incredibile. Sembra un istrione, uno che sta prendendo in giro tutti, un comico. In realtà è un uomo finito che si trascina la vita come un pesantissimo fagotto.
Il film è tremendamente affascinante ma ad un certo punto sembra girare troppo su sè stesso. Sempre le solite cose, sempre i soliti interrogatori, nessuna svolta, nessuna evoluzione.
Poi arriva quella notte di impressionante violenza che porta a 25 minuti finali meravigliosi, da vivere quasi in apnea (mi ha ricordato un pò Luton in questo).
E il film svolta del tutto. Ecco che le vere facce vengono fuori, ecco che i lati oscuri emergono.
Un triplo montaggio parallelo di superba enfasi (epperò che brutta, forzata e gratuita la vicenda con i surfisti... Larrain voleva solo togliere di mezzo Padre Vidal mentre gli altri facevano quello che facevano, ma scrive la cosa in maniera raffazzonatissima), il paese di notte, un pestaggio che mi ha ricordato tremendamente quello de La Zona.
Ho una sensazione molto forte.
Ed è quella che questo sia un film ancora più grande di come l'ho vissuto e percepito io.
Del resto la stessa cosa mi accadde proprio con The Master.
In questa piccola vicenda paesana, in questi personaggi, si potrebbe nascondere lo scheletro di un mostro gigantesco. Forse persino un archetipo, un modello, una base, un paradigma sul quale poter declinare mille discorsi sulla chiesa, i suoi segreti, i suoi metodi, i suoi uomini.
El Club, già.
E la sensazione che il titolo non si riferisca soltanto al piccolo club dei quattro preti ma a qualcosa di molto più grande e con molti più iscritti è forte.


In un finale di perfezione assoluta lo psicologo va via.
Lascia ai lupi un agnello sacrificale, una tentazione, un lascito che porterà per forza a qualcosa.
Se i lupi mangeranno l'agnello saranno condannati per sempre.
Se lo lasceranno vivere e lo accudiranno, forse, la via verso la redenzione e il pentimento sarà finalmente intrapresa.
Ma come in una storia che parlava di una rana ed uno scorpione la sensazione è che la propria natura, alla fine, viene sempre fuori.
E un lupo è un lupo.
E non basta una suadente voce femminile, non basta un canto, non bastano parole di amore e pietà per togliergli dal naso l'odore della preda.

 (voto 8)


28 commenti:

  1. Io ci ho visto l'adattamento filmico della storia del grande inquisitore inserita da Dostoevskij nei fratelli karamazov. La funzione di ogni istituzione, compresa quella del club, è quella di forza frenante (katechon). Ma il male assoluto si può frenare e contenere solo con una cieca obbedienza a regole assurde e arbitrarie o spesso commettendo un male minore. Gli uomini hanno un bisogno costante di cedere alle tentazioni. E se cristo tornasse sulla terra sarebbe di nuovo processato e condannato a morte perché dovrebbe sottostare all'ordine delle istituzioni come nella parabola dell'autore russo. Il grande inquisitore riconosce la grandezza del messia e come dice Ivan Karamazov il bacio brucia il suo cuore ma non gli fa cambiare idea. Larrain mette in scena i dubbi interiori di un prete inquisitore che accetta il sacrificio di un innocente affinché non si producano crepe nell'ordinato mondo ecclesiastico. L'agnello che toglie i peccati del mondo, appunto...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. come al solito, che cazzo te devo dì?
      vieni a vedè Room? (a parte gli scherzi te chiamo per quello)

      Non avevo mai pe3nsato che le istituzioni fossero forza frenanti, ovvio che sì. Sempre quelle "regolari" comunque. In caso di istituzioni marce in apparati marci, come una dittatura, a volte potremmo avere l'effetto opposto, ovvero che le stesse istituzioni sono la forza scatenante e distrittruce.
      La tua lettura è perfetta e questa figura dello psicologo paragonata all'inquisitore che sceglie il male minore a costo di non far crollare l'istituzione ancora di più

      sull'agnello che dire, te l'ho rubato

      Elimina
    2. Tornata da poco. Lo hanno dato in lingua originale, gran bella sorpresa. Per una volta Rocco citi qualcosa che ho letto, anche se è stato il cammino letterario più lungo, difficile, frustrante e "pieno" di sempre. E' un gran riferimento, grazie.
      Giuseppe concordo in particolare sulla figura femminile: che gran personaggio. E che gran film, nel non limitarsi ad una denuncia della superficie.
      La scena dei surfisti sì forse è raffazzonata ma utile al completamente del quadro. Una nota inquietante che per me ci sta.

      Notte :)

      Elimina
    3. Grazie a te. L'unico ricordo chiaro e distinto di quella lettura difficile e piena è appunto quel piccolo gioiello del racconto dell'inquisitore, che sto film ha contribuito a rievocare. Come per i quattro preti ogni passato torna per essere rimesso in scena e digerito, ma solo per essere dimenticato. La memoria alla fine è un'azione ostile contro se stessi e per se stessi (anche quella letteraria).

      Elimina
    4. Credo anche noi l'abbiamo visto in lingua.
      Ormai ne vedo così tanti in un modo o nell'altro che nemmeno ricordo più chi era in un modo e chi in un altro.
      Beh sì, i Karamazov sono una delle letture più complete della storia, impressionanti.
      Ah, quella donna è il best character del film secondo me, senza dubbio.
      Ma continuo a credere che le vicende dei surfisti siano forzatissime. Ci stava una vicenda laterale, ma secondo me non l'hanno scritta al meglio.


      Rocco: che te devo dì? niente

      Elimina
  2. Straconvinta che questo film facesse parte della rassegna del cinema d'essai che si terrà nella mia città. (È incredibile come una cosa del genere sia potuta accadere. Hanno inserito Il figlio di Saul, Desdè allà e non essere cattivo, più altri che purtroppo ho già visto in streaming. E verrà trasmesso anche anomalisa, ed io sono tipo felice come una bambina il giorno di natale.)
    Ritornando al film,sta di fatto che me lo sono immaginata o sognato, infatti mi sbagliavo. El club non fa parte della programmazione,sob :(

    Vediamo se riesco ad inserirlo nelle visioni di marzo.

    N.b. sono a quota 4 film al cinema, una specie di record per me :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grande.
      Sto creando un mostro (in senso buono).
      Prima mi dici che grazie al blog hai cominciato a ragionare più sui film, poi che hai ricominciato a scrivere, ora addirittura che sei andata al cinema 4 volte in due mesi (non è male per niente).
      Ma l'apice lo raggiungi qua:

      "che purtroppo ho già visto in streaming"

      beh, ma sta frase o non ha senso o sti 10 giorni è successo qualcosa. Due settimane fa me rompevi da morire co sta cosa dello streaming e ora mi dici PURTROPPO l'hjo visto in streaming?????

      ahaha, no dai, son contento che un pochino cambi abitudini e pensieri

      beh, gran bella rassegna comunque, tre titoli splendidi

      Elimina
    2. Volevo mandarti una mail, dove ti spiegavo la mia "evoluzione cinematografica". L'ho cancellata.
      Ti saresti montato la testa ;)
      Magari un giorno te la riscrivo.

      Un pezzo del messaggio te lo meriti però:)
      "Un blog di un appassionato di cinema. E che sta passione vuole darla agli altri."
      Con me ci stai riuscendo:)

      Comunque,ho trovato un compromesso:
      Vedrò un film a settimana.
      Il problema, però, è che solo in questo mese di marzo ce ne sono 6 che voglio vedere.
      Mi sa che è arrivato il momento di provare la sala in solitaria.

      Elimina
    3. Fuori dagli scherzi (per una volta) devo dire che sta cosa è molto bella e sì, mi fa molto piacere.
      Più di qualsiasi complimento o commento sapere che qualcuno attraverso un blog (se poi il mio pure meglio) cambia (si presume in meglio) il suo approccio col cinema (inteso sia in senso lato che sala) è una gran cosa.
      Non quanto mettere tre parentesi in una frase ma una gran cosa lo stesso.

      Nemmeno mi ricordavo di quella frase, non so manco dove l'hai trovata. Ma, ovviamente, mi ci riconosco molto.

      Uno a settimana, 52 l'anno, fregheresti pure me.
      Anche se quest'anno, per adesso, sono sopra media, 10 in due mesi (il primo poi il 20 gennaio l'ho visto).

      Sì, è arrivato quel momento, la creatura sarà finalmente completa ;)

      ahah

      Elimina
    4. Ahahhaha
      Giusè, è la frase che si trova sotto il buio in sala quando lo cerchi su google.
      Vabbè, non ho intenzione di superare il maestro,lungi da me ;)

      Mi mette ansia andare al cinema da sola, ahahahah
      Ovviamente sarai il primo a cui lo dirò:)

      Elimina
    5. Ah, se vede che era una frase che dovevo mette come mini presentazione per qualche apparato, boh...

      In realtà i ragazzi che vanno al cinema da soli sono più di quanto sembri.
      Certo, non al multisala.
      Al multisala ogni tanto scoccia pure a me.
      Ma nei cinemini è prassi comune, uno ci va per il film, non per fare un'uscita in cui il film sì. o.k, ma sticazzi.
      Poi prima o poi delle amicizie "cinefile" (sai quanto mi dà l'orticaria la parola) le troverai.
      Magari rimorchi pure

      ahaha, famme sapè

      Elimina
  3. lo aspetto, Pablo Larraín non mi ha mai deluso

    RispondiElimina
  4. Avendo visto tutti i film di Larrain ti posso dire che il preambolo iniziale che fai sul regista è azzeccatissimo, come se li avessi visti tutti anche tu. Per me Post Mortem rimane il suo film più bello, poi a scala Tony Manero e il meno riuscito per me No, come già ti scrissi nella recensione di Desde Allà se ti ricordi.

    Sicuramente questo non lo perderò, perchè Larrain è imperdibile per quello che già mi ha fatto vedere e perchè qui, come giustamente dici, probabilmente ritorna a tematiche a lui più vicine dopo la parantesi più politica di No. E perchè ovviamente la tua recensione e il voto invogliano tantissimo ;) Spero di farti sapere in futuro cosa penso su quest'ennesima pellicola di un autore troppo sottovalutato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. AH, vedi, mi confermi che No è un pò diverso dagli altri, meno intimo, più esplicitamente politico. Per questo l'ho evitato. Tony Manero arriverà, per forza

      questo è uscito al cinema e doppiato, quindi al 99% arriverà anche in home video. E, come dicevo ad Ismaele, difficilmente ti deluderà, specie per uno che conosce il regista in modo così completo come te ;)

      Elimina
    2. Infatti non mi ha deluso ;) pellicola potentissima che svisceri perfettamente, sia in pregi (tantissimi) che in difetti (pochissimi). Aggiungo una cosa che nella recensione non menzioni: le musiche e la fotografia; la prima è stordente e inquietante, la seconda con filtri sgranati, penombre e in certi casi buoi oscuro rende quella lividezza e quel torpore che la storia emana da tutti i pori. Opera gigante di un autore gigante.

      Voto: 8,5

      Elimina
    3. Carissimo, il mio non menzionare le musiche purtroppo è un difetto fisso... Incredibile come per quanto mi coinvolgano poi non ne parli mai. Invece è più strano che non parli della fotografia, aspetto che adoro.
      Ma almeno ne hai potuto parlare così bene te, non avrei saputo dir meglio ;)

      e ora sarebbe da andare a vedere Neruda...

      al solito, grazie!

      Elimina
  5. L’ho visto qualche giorno fa, ancora deve svanire il sapore amaro, amarissimo, che mi ha lasciato in bocca.
    Mi sono immediatamente fiondato sul blog per leggere la recensione di Caden, efficace e intrigante, che mi ha costretto, come sempre, ad appuntarmi almeno un paio di titoli da recuperare (e già sono indietro con la rubrica di Flavio, mannaggia).

    Ho cercato di formulare un parere compiuto: alzo bandiera bianca, non ci sono riuscito, perciò condivido con voi qualche impressione abbozzata, che non capisco se provenga dalla testa o dalla pancia…

    Ho letto i commenti precedenti, in particolare quello di Rocco che, oltre a citare un Autore che venero, formulava un giudizio che ho trovato, per quel che può valere, estremamente affascinante, benché io non riesca, non possa, interamente condividerlo.
    In particolare fatico, anzi proprio non voglio, credere che il prete psicologo (-inquisitore) accetti il sacrificio di un innocente per scongiurare lo scandalo.
    Penso a due scene in particolare, entrambe fortemente evocative: quando si carica sulle spalle Sandokan massacrato per portarlo a casa e quando, subito dopo, gli lava i piedi (fotogrammi permeati di grande simbolismo).
    E allora mi sono chiesto se in realtà quei gesti non fossero quelli dell’inquisitore preoccupato della scandalo, quanto quelli di un uomo, di un prete, desideroso di contribuire alla salvezza del Club o, meglio, di coloro che lo compongono.
    Perché la redenzione è una speranza, un dono, che viene offerto a tutti, ai perseguitati (Sandokan) e ai persecutori: è questo il rivoluzionario messaggio del Vangelo, o almeno questo ci raccontavano a catechismo.

    E la sopravvivenza del club, la sfida ultima, consiste nell’accogliere e prendersi cura delle sue stesse vittime, quotidianamente, anche se questo significa scontrarsi ogni giorno nel ricordo dei propri peccati che si riflette sul volto delle vittime.
    Un club perennemente a rischio di essere smantellato, che può salvarsi solo quando riuscirà a non divorare l’Agnello (e qui aderisco al commento di Rocco).

    Ciò detto, c’è una cosa di questo film che sopra tutto mi ha colpito: la totale (e paradossale, considerata la trama) assenza di Dio.

    L’ex suora per due volte (ai due nuovi ospiti) menziona l’esistenza di una cappella (“…che io e i padri abbiamo riverniciato”), ma questa non si vede mai, se non per qualche secondo, quando, desolatamente spoglia, ospita la scena che più di tutte trasuda odio (il dialogo tra l’ex suora e castro): nessuno dei personaggi si cura del crocifisso appeso al muro, unico simbolo religioso; Castro gli volge persino le spalle.
    Dio non trova spazio in questo film.
    E’ “solo” una questione di uomini.
    Ad un certo punto, dopo essere stati rimproverati per la spensieratezza delle vita nella casa, i membri del Club intonano anche un canto sacro davanti al prete psicologo, per mostrargli la religiosità che caratterizza le loro vite, ma si percepisce subito la sensazione di assistere ad una forzatura, di ascoltare un canto privo di intenzione, che suona come una fastidiosa presa per il culo.


    E il canto finale?
    Il prete psicologo intona il canto, poi esce dalla casa, e noi con lui.
    Riuscirà il Club a prendersi cura dell’Agnello?
    Staremo a vedere; che bello sarebbe, se fosse così.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a domani, allora ;)
      io intanto guardo per l'ennesima volta i minuti finali di Swiss Army Man, incapace di liberarmi da questo loop...

      Elimina
    2. Tra i più bei minuti del mio 2016 cinematografico...

      tra gli adoratori del Dosto ci sono anche io eh ;)

      al solito grande commento, e interessantissimo

      (ah, ho avuto 3 giorni in fabbrica davvero pesantissimi, scusa il ritardo)

      ho riletto il commento di Rocco e adesso letto il tuo
      Ed è bellissimo il contrasto che c'è malgrado si riconoscano dei ruoli simili

      c'è un punto in cui mi hai quasi emozionato

      "Perché la redenzione è una speranza, un dono, che viene offerto a tutti, ai perseguitati (Sandokan) e ai persecutori: è questo il rivoluzionario messaggio del Vangelo, o almeno questo ci raccontavano a catechismo."

      che è il perfetto riassunto di quello che dici.
      Io credo di essere un pò in mezzo a voi. Nel senso che anche io, l'ho scritto mi pare, ho visto quell'uomo come un agnello sacrificale sì ma, come dici te, un agnello sacrificale per salvarli, non per condannarli.
      Lo definirei un male necessario che però più che matrici istituzionali, come dice l'ottimo Rocco, ha origini molto più umane, come dici te.

      e sempre come dici te la salvezza, la vera salvezza del club può avvenire solo attraverso la prova più difficile, questa

      credo sia un finale perfetto e, come vediamo, molto interpretabile

      riguardo la tua seconda parte trovo che, se possibile, riesci ancora ad andare più a fondo

      mi dispiace che uno che sa leggere i film come te si schernisca sempre (ricordo almeno 3 casi) ma del resto anche io caratterialmente sono così, quindi sto zitto ;)

      sì, dio non c'è e, probabilmente, nemmeno potrebbe esserci lì

      quel club per quanto mi riguarda poteva essere anche di persone laiche. La trama non cambierebbe molto, certo, sarebbe tutto molto meno potente

      gli unici rimasugli religiosi (vedi il canto che citi) paiono stanche routine o zoppicante ipocrisia

      commento superbo


      Elimina
    3. Inizio ringraziando Giuseppe che mi ha segnalato questo ottimo commento che avrei perso nelle difficoltà di seguire il blog questi giorni.
      Dico subito che concordo quasi interamente con TMS (mi scuso ma non ho saputo trovare il tuo nome). Innanzitutto il punto che mi fa citare il grande inquisitore è principalmente proprio l'assenza di Dio. L'inquisitore è infatti nella prospettiva di Dostoevskij il rappresentante della vacanza di Dio. C'è un potere che amministra le cose in attesa del ritorno di Dio. Il governo delle cose esprime una vacanza del principio primo, i francesi dicevano della loro monarchia che il re regna non governa. L'istituzione governa, la Chiesa governa, in questo caso el club. Questa dicotomia è centrale nella storia di Larrain perché la salvezza è vista dalla prospettiva del Club che deve lottare per l'autoconservazione. Il governo del club è autonomo, si è reso fine a se stesso, ma allo stesso tempo rimane provvidenziale in attesa del ritorno del messia o dell'agnello, ma allo stesso tempo pronto ad esorcizzarlo ed allontanarlo per quanto possibile, perché da esso dipenderebbe la propria fine.

      Elimina
    4. Perfetto sì.
      Ma parliamo comunque di un governo univoco in questo caso, cioè di autogoverno, non di governo.
      El Club non ha le chiavi di nessun potere se non quello, come dici, della propria autoconservazione

      Elimina
    5. Anzi, paradossalmente è un gruppo di persone che è stato esautorato dai poteri che avevano, singolarmente e non

      Elimina
    6. appunto, e nonostante ciò continuano ad esistere come istituzione, comunità o come vuoi chiamarla. Pur esautorati continuano a perseverare nel loro ruolo. Anche Questo rimanda al grande inquisitore, e al male necessario, provvidenziale, cioè che non si sfugge al male nel mondo, ma si può solo contenerlo nell'attesa del ritorno messianico in cui la natura umana sarà trasfigurata come nella profezia di Isaia, che piaceva tanto ad Ivan Karamazov, in cui "il lupo dimorerà con l'agnello e la pantera si sdraierà accanto al capretto"

      Elimina
    7. purtroppo riesco a rispondere solo ora a questo scambio di commenti, che però ho già letto almeno un paio di volte con molto interesse, dopo avere riletto nuovamente la recensione.
      grazie a entrambi per le risposte!

      Elimina
    8. ma figurati, anche io a tempo faccio sempre quando posso

      tanto con le notifiche il concetto di tempo per me è annullato, quando si può si può, sia io che "voi"

      alla prossima!

      (sempre che non stai scrivendo altro, non lo so, casomai motlo volentieri leggerò)

      Elimina

due cose

1 puoi dire quello che vuoi, anche offendere

2 metti la spunta qui sotto su "inviami notifiche", almeno non stai a controllare ogni volta se ci sono state risposte

3 ciao