Terzo appuntamento con le "diversità" di Federica. Dopo le ragazze borderline de Ragazze Interrotte e il disturbo intellettivo di Gabrielle e La teoria del volo adesso un film che affronta in maniera molto brillante l'omosessualità e il caldissimo tema delle famiglie non convenzionali.
Mi piace
la normalità. Certo questo lascerebbe pensare che ho scelto l’argomento
sbagliato per questa rubrica, normalità e diversità collimano, la diversità per
antonomasia non è normalità, non è regolarità. Se ci pensate la vita è fatta di
dossi e buche, di regolare è rimasto solo il calendario. Perfino la malvagità è
diventata normalità. Quello che non dovrebbe essere normale lo è diventato, e
tutto quello che dovrebbe essere considerato normalità non lo è. Lo so, comprendo la noia, forse sono stata
stata un po’ ridonante con tutta questa normalità, normalità, normalità. Comprendo
che non state capendo dove voglio andare a parare, ve lo scrivo subito. Voglio
arrivare a “I ragazzi stanno bene”, un film del 2010 di Lisa Cholodenko.