25.4.20

BuioLibri (N°6) : McCarthy - La Strada


Cominciavo la recensione di The Road film così:"La Speranza è un diritto di tutti, del migliore e peggior uomo, del più felice e del più disperato. Non si può vivere senza speranza, quasi ossimoricamente non si può. The Road ha lo straordinario coraggio di farci credere che, al contrario, ce la si può fare"

Ecco, dopo aver letto il libro posso solo confermare.

La Strada di Cormac McCarthy è uno dei libri più spietati che mi sia capitano di leggere.
Uno dei più terribili.
E non lo è tanto per quello che racconta (che di libri in cui accadono cose orrende ne ho letti) me proprio per quello che ho scritto sopra, ovvero un libro in cui non esiste un domani, in cui non c'è speranza, in cui non siamo dentro "dentro" la Fine di tutto ma siamo oltre la Fine, dopo di essa.
L'atmosfera che si respira non è tanto quella di un mondo che sta morendo e non ha più speranze ma quella di un mondo morto da tempo in cui i nostri personaggi non sono altro che stanchi e disperati fantasmi che provano a sopravvivere maledicendo in molti casi di non essere già morti.

Un uomo e suo figlio, una "strada" che li porta verso Sud, verso il mare.
Tutto il mondo che conoscevamo non esiste più, e McCarthy (così come accadrà nel film) non ci spiega nulla, non ci fornisce nè le cause nè i motivi, quasi saramaganiamente.
Ogni tanto veniamo a sapere di incendi devastanti (uno, anche se in modo molto evocativo, lo vivono anche i protagonisti), di terremoti, di epidemie di colera e poco altro.
Sta di fatto che un giorno la terra ha iniziato a morire e noi, ovviamente, con essa.
Non c'è più niente di morente, tutto è già morto.

"Forse, guardandone la distruzione, finalmente sarebbero riusciti a vedere come era fatto il mondo. I mari, le montagne. Il poderoso controspettacolo delle cose che cessano di esistere"

E' impressionante - e forse questo è uno dei maggiori pregi del libro - quante immagini di morte McCarthy riesca a tirar fuori, quante figure, quante parole.
Ogni riga è morte, ogni oggetto, ogni pianta, ogni fenomeno naturale, ogni essere vivente, ogni edificio, ogni oggetto, ogni animale.
Paradossalmente anche il cielo, questa cosa così grande sopra di noi ma al contempo anche così lontana, è morto.
Non esiste più il blu, tutto è grigio (madonna il film che fotografia meravigliosa aveva in questo senso), tutto è senza vita, solo i sogni sono a colori.
Purtroppo senza vita lo sarà anche quel mare che nel finale i due raggiungeranno.
Non c'è una piantina di Wall-E dalla quale ricominciare, non c'è niente.
E c'è una cenere sopra tutto, una cenere che fluttua nell'aria.
La cenere già, non le braci, la cenere, qualcosa di già morto.

"Quando ce ne saremo andati tutti qui resterà solo la morte, e anche lei avrà i giorni contati. Vagherà per la strada senza niente da fare e nessuno a cui farlo"


E così anche la scrittura di McCarthy è pari alla materia che racconta, una scrittura spoglia di tutto, ossi de seppia.
Non avremo nemmeno le virgolette per i dialoghi, tutto è al grado zero, non ci sono abbellimenti, periodi lunghi dove la mente e la prosa possono arricchirsi, orpelli inutili.
Una scrittura sincopata che, alla lunga, può anche infastidire, mostrarsi ripetitiva, meccanica.
Però in quella brevità McCarthy, come dicevo, mostra un vocabolario incredibile, mostra di "conoscere le cose" (libro pieno di tecnicismi da "fai da te" ad esempio), rende ricca la secchezza.
Quasi che, come i due protagonisti della storia, è nel rendere vitali e piene di significato le piccole cose che si può ancora trovare un senso a tutto, provare a sopravvivere.
Ne nasce una scrittura di puri dettagli, descrittiva, quasi scientifica. Perchè quando non hai più niente solo l'osservare al microscopio quel niente può avere un senso.
E quel niente sono anche i luoghi che attraversano l'Uomo e il Bambino e anche loro in quel niente devono osservare i dettagli per poter sopravvivere.
Ogni cm deve essere perlustrato, ogni luogo setacciato, perchè anche una mela rancida può essere la differenza tra la vita e la morte.
Questo ho amato de La Strada, questo pazzesca osservazione del Nulla per trovare qualcosa che ci faccia arrivare al giorno successivo.
Il tutto in una cornice di freddo assoluto (ciò che è morto è sempre freddo).

Prima di addentrarmi di più nel libro devo dire che a tratti ho faticato.
Questo scenario così spoglio e privo di cose porta ad una inevitabile ripetizione degli atti, anche se, come detto, McCarthy ha un ricchissimo vocabolario.
Forse questa leggera stasi rendeva però ancora più grandi le "scene" più potenti, quelle dove comparivano altri uomini.
Quasi tutte le scene più coinvolgenti de La Strada sono quelle in cui i nostri due protagonisti incontrano altri esseri (in)umani, e forse questa sensazione dipende proprio da quanto sono rari.
Il primo uomo morente colpito da un fulmine, il gruppo dei "cattivi" sul camion, il vecchio, l'uomo che uccideranno, quello che nel finale ruba loro il carrello.
E, specialmente, la terribile sequenza degli uomini ciechi e carne da macello che stanno in quella cantina.
Anche nel film questa era la scena più potente, incredibile che nel libro prenda nemmeno 10 righe.
Un mondo senza più abitanti in cui allora trovarne ancora qualcuno diventa la cosa più straordinaria.
Ed è proprio nel rapporto con questi altri esseri umani che sta forse uno degli aspetti più belli del libro, ovvero l'analisi psicologica del Bambino.

Il Bambino (ah, nessuno ha un nome) è nato in un mondo che era già finito.
Un pò come il bimbo di Room anche lui deve scoprire il mondo di un tempo (per quello di Room era quello di fuori) attraverso le parole e i ricordi del padre.
Ma la cosa che preme di più al bimbo sono gli uomini.
Ha imparato a distinguerli tra buoni e cattivi, nessuna via di mezzo. I primi sono quelli che uccidono gli altri, i secondi quelli che provano disperatamente a sopravvivere senza crimini.
Ma è incredibile quanto il bimbo ami l'umanità, quanto anche il gesto più stupido che compie (mangiare una cosa trovata in una casa) gli metta sensi di colpa sul fatto che, quel gesto, possa aver danneggiato qualcun altro.
Il suo è un amore universale, struggente, che va anche oltre i suoi bisogni.
E' un essere vivente di una purezza impressionante, e forse è in questa sua figura (quasi religiosa, quasi un Gesù, tanto che a un certo punto l'autore scrive "Aveva un alone di luce tutto intorno") che McCarthy inserisce l'unico motivo di speranza di questo terribile libro.
Magari non speranza di un futuro, ma di salvaguardia, fino alla fine, della nostra bontà, della nostra umanità.
Un bimbo che non si lamenta mai, che stinge i denti e prosegue (anche grazie a un padre eccezionale), un bimbo che ha una paura impressionante della case e che vivrà una vita in cui gli sono state negate tutte le possibili gioie.
Veramente struggente in tal caso il suo bagnoinl mare e quel suo pianto successivo.

"Cosa c'è?"
"Niente"
"No, dimmi"
"Niente, non è niente"

Quel niente era stata una impressionante e quasi colpevole sensazione di felicità. Un bagno orribile, in un mare morto e freddo, eppure qualcosa lo aveva fatto piangere, una sensazione nuova che, per un momento, gli ha fatto probabilmente pensare al mondo che non ha mai vissuto.
E meglio non dire niente, tanto in questo mondo ormai "la fortuna è sfortuna", trovare cibo, passare minuscoli momenti di serenità o qualsiasi altra cosa positiva è invece un colpo al cuore, solo la conferma che quelle sono casuali fortune che non cambiano niente alla situazione generale.
Perchè essere felici se tanto non potrà mai più tornare la felicità?
Perchè gioire di arrivare al giorno dopo se tanto il giorno dopo non potrà mai essere un avvicinamento allo star bene?
Ecco così che la felicità diventa pericolosa, perchè può essere solo effimera.
Poi questo è un bimbo che dovrà convivere con immagini terribili, quelle di teschi impilati nei muretti, di neonati fatti allo spiedo, di uomini mutilati, di un mondo che di umano non ha più nulla.
Forse proprio per questo possiede la sua incrollabile bontà, per raccontarsi che tutto ha un senso o, semmai, che ha avuto un senso.
Non meno straordinaria è la figura dell'Uomo, un uomo che, nella vita di un tempo, era probabilmente anche abbastanza debole caratterialmente (un paio di flash back con la moglie lo mostrano come remissivo) ma che poi, per il solo amore del figlio, diventa uno straordinario padre, un lottatore, uno che fino all'ultimo prova a raccontare al figlio che esiste ancora l'amore, che esiste ancora il Fuoco, che fino alla fine si può restare umani.
Un uomo di profondissima dignità, certo non buono e ingenuo come il figlio, ma perchè la bontà e l'ingenuità in questo mondo nuovo significano morte.
La sequenza (se ricordo bene bellissima anche nel film) in cui lascia nudo il ladro è forse una delle più belle dell'intero libro, anche perchè apparentemente troppo forte, troppo violenta.
Ma l'uomo agisce in quella maniera non per semplice scopo punitivo ma perchè ha avuto il terrore che il gesto del ladro avrebbe potuto uccidere il figlio.
Non c'è altro nei pensieri dell'uomo, solo il figlio.
Anche dopo questo episodio il bambino piangerà.

Ma questo è anche un libro sulla dirompente forza delle piccole cose.
Ogni volta che i nostri protagonisti troveranno qualcosa da mangiare, specie quando lo faranno in modo eclatante (il bunker, la grande villa con i barattoli di cibo) la sensazione che si prova è palpabile, quasi commovente.
In quel bunker i due vivranno 2,3 giorni di vita reale, cibo, stoviglie, capelli lavati, brandine sulle quali dormire.
Forse l'unica volta che quel bimbo scoprirà il concetto di casa.

L'ultima parte del libro, quella del mare, della spiaggia, è bellissima, con le ultime pagine poi straordinarie, forse emozionalmente le più grandi.
La sequenza di loro che fuggono nel nero più completo (in un film in cui la notte è sempre di un nero perfetto) è davvero potente.
Così come quella di lui e del sestante, forse l'unica volta in cui l'uomo riesce realmente ad emozionarsi.
Il lettore leggerà in apnea le ultime pagine.
Il dialogo tra il bimbo e l'uomo che lo accoglierà in famiglia, l'ultimo abbraccio del bimbo al corpo del padre, lo straordinario e misteriosissimo ultimo paragrafo, che arriva così, immediato, staccato da tutto.
E' però impossibile dimenticare uno degli ultimi dialoghi tra il padre e il figlio, un pezzo indimenticabile di letteratura del dolore.
Quel padre che dice al figlio che lui, il bimbo, è il migliore tra gli uomini, che deve continuare a portare il Fuoco e che lo rassicura sul fatto che potrà ancora parlare con lui ogni volta che vuole, anche dopo che lascerà questa terra.
Si ha soprattutto in questo ultimo dialogo la sensazione che per il padre quel figlio rappresenti veramente l'ultimo briciolo di speranza che ha l'umanità.
Se tutto deve morire allora che lo faccia con il nostro miglior rappresentante, con il migliore di noi.


13 commenti:

  1. Giusé mi hai fatto piangere. Bravo, anche a recensire i libri hai davvero talento. Me lo hai fatto rivivere. Quando muore il padre qualcosa muore dentro di me. È una scena che ri strappa il cuore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. <3

      ormai mi hai fatto abituà bene che commenti nel blog eh

      Elimina
  2. Bellissima recensione Giuseppe. Io ho letto il libro qualche anno fa e leggendola mi è tornato in mente tutto.

    E' un romanzo che ti distrugge, asciutto e potente, così bello che ancora non capisco come siano riusciti a fare un film così altrettanto bello (è più facile prendere un romanzo mediocre e farci un bel film).

    Dalla prima all'ultima pagina si respira l'assenza di cui parli: della speranza, della vita, ma anche dell'umanità (intesa sia come specie biologica sia come tratti distintivi dell'essere umano). L'uomo e il bambino sono due figure commoventi, rimaste umane assieme ai quei pochissimi che ancora credono nel valore dell'Uomo, ma come tutti gli altri senza il minimo futuro. Tu lo hai letto durante l'evento mondiale più tragico del dopoguerra, quindi per te probabilmente il paragone con la realtà è stato ancora più chiaro e spietato. Se qui abbiamo visto "persone" insultare, minacciare o picchiare a sangue altre persone semplicemente perché uscivano di casa, quanto devono essere coraggiosi e testardi i due protagonisti, per riuscire a rimanere umani in un mondo dove tutto è diventato morte e buio, esseri umani compresi?

    Il discorso diretto... me lo hai ricordato, è vero! Niente virgolette, tutto dritto. All'inizio mi dava davvero fastidio, ma in definitiva è giusto così. Il mondo di The Road è ostile, spietato e ridotto ai minimi termini. Tutto è dominato dalla Fine. Non può esserci alcuna voce, nessuna espressione di un essere umano, a elevarsi dalle ceneri del pianeta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero oh, fare un film al livello de sto libro è stato un miracolo. Ti dirò, dovrei rivedere The Road ma a memoria mi piacque ancora di più di quanto mi è piaciuto il libro

      hai ragione, l'ho visto in un periodo in cui fare confronti è inevitabile. Ma vedi, era proprio l'obiettivo di McCarthy raccontare quell'umanità di cui parli, altrimenti non ci sarebbe continuamente nel libro questa distinzione tra "buoni" e "cattivi" e non si parlerebbe di quel "fuoco" che altro non è che quello che hai descritto

      sì, anche io ho faticato con lo stile di scrittura (e adoro saramago eh, quindi prose particolari ben vengano) ma poi ho capito che forse questa secchezza era indispensabile

      bellissimi frasi amico

      Elimina
  3. Un libro potentissimo. E anche potentemente deprimente, ma coinvolgente come poche letture al mondo.

    RispondiElimina
  4. Ho letto questo libro tanti anni fa, e lui ha letto me.
    Bellissimo. Potente. Indimenticabile.
    L'Uomo, il Bambino e l'Umanità - per molti aspetti figure archetipiche, degli idealtipi weberiani - quando ho letto la prima volta il romanzo, li considerai le metafore della Santa Trinità. Ci avevo visto molto di religioso, in questa storia senza speranza, senza salvezza, senza luce. Il Padre, il Figlio e lo Spirito santo (il Fuoco). Un triangolo in cui ogni vertice è al tempo stesso ogni altro vertice. Il Bambino è Dio (e il Padre lo ripete più volte nel libro: "se lui non è il verbo di Dio allora Dio non ha mai parlato". Non dimenticherò mai questa frase), quella parte di Dio che è scesa sulla Terra, tra le sue creature, a infondere lo spirito santo sul suo mondo (l'Umanità); il Dio del Nuovo Testamento, quello che ama tutti e perdona tutto, che si offre e soffre, fragile e invincibile. Anche il Padre è Dio, quella parte di Dio che guarda con sospetto gli Uomini, che se potesse li annegherebbe tutti, il Dio vendicativo e spietato del Vecchio Testamento, che sulla Terra non è mai sceso, tanto da far gridare al Figlio "Padre, perché mi hai abbandonato?", sulla croce, e sulla spiaggia. E vedevo nell'Umanità, in questo Mondo morto/morente il terzo elemento della Trinità. La creatura del creatore che si è fatta a sua volta creatrice - e perciò distruttrice (del resto, ogni divinità vuole che la sua creatura diventi Creatore), e che è parte di quel Dio che è lacerato: torno sulla Terra? C'è speranza, possibilità, luce? (il Bambino); oppure me ne resto nella mia dimensione ultraterrena? Ci sono solo oscurità, desolazione, orrori? (il Padre).
    [...]

    RispondiElimina
    Risposte
    1. [...]

      Ecco, più o meno, pensavo queste cose. Ora non ne sono più tanto convinto. Non la vedo più così forte questa metafora divina, non in questo senso. In primo luogo, perché si respira aria di estinzione e non (solo) di morte: l'estinzione è la morte della morte, non contempla palingenesi, e l'Apocalisse divina si definisce e si sostanzia, invece, esattamente intorno al concetto di Resurrezione. In secondo luogo, perché mi sembra troppo arbitraria, lascia molte cose inspiegate: la "nuova" famiglia cosa rappresenterebbe? Se il Fuoco (l'Amore), in una visione quasi prometeica, è l'unica cosa da preservare, l' "anima", allora il ragionamento di cui sopra non regge più (perché l'Umanità ne è priva, allora tutto è già finito: e Dio ha perso).
      A mia discolpa, posso dire che ero giovane e impreparato quando pensavo queste cose. Poi ho cominciato a pensare, in particolare dopo aver visto il film, che in realtà questa è la storia che "precede" il verso "In principio era Il Verbo". Mi spiego peggio: questo non è il mondo della fine, ma quello senz'anima che precede l'avvento dell'Uomo, senza tempo (il quale non esiste senza umanità), senza possibilità di salvezza, senza Fuoco, pervaso dal Caos e dal Nulla. E un Essere Eterno (il Padre) attraversa questo mondo informe e oscuro, cercando di andare verso il mare (genesi della vita), portando con sé la sua "parte migliore": il Bambino, il quale è il suo "calice d'oro, buono per ospitare un Dio". Il mondo non esiste perché non è mai nato. Questo Dio Bambino ha paura, ma ha qualcosa che nessuno possiede: la scintilla creatrice, l'amore, la poiesis, quel Fuoco inestimabile che suo Padre (uno dei personaggi più belli che abbia mai conosciuto) non possiede, ma di cui conosce il significato (e ama suo figlio di un amore totale, violento, viscerale, incomprensibile, infinito, meraviglioso). Allora la scena sulla spiaggia: l'Essere Eterno si scopre mortale perché ha raggiunto il suo scopo: consentire al Bambino di prendere coscienza di sé. Lui è il Fuoco, lui è il Verbo, lui è Dio. E quella nuova famiglia (Adamo e Eva?) è l'inizio della vita, l'inizio del tempo, lo sbocciare dell'umanità. E tutto nasce.
      Mi vengono in mente tante altre cose. Questo libro mi ha attraversato come pochi altri. Ma sono stato fin troppo lungo (anche nei commenti, tanto che ho dovuto dividerlo in due parti sennò non lo pubblicava) e ho delirato oltremodo.
      La tua recensione è splendida.

      Elimina
    2. Beh Roberto, non so se adesso non vedi più tanto quella metafora (io ad esempio ce l'ho vista poca, a parte quell'aura del bimbo che non può non ricordare Gesù) ma l'hai spiegata divinamente eh, e non fa una grinza ;)

      però sei talmente bravo che la tua antitesi alla tesi è parimenti convincente, ahah

      poi però nella terza ipotesi, quella che in qualche modo smentisce le prime due ma forse le mette anche isnieme ti sei superato

      è talmente bella la tua ipotesi che pensare quanto sia giusta cambia poco, che questo film racconti una specie di Big Bang dell'umanità è stupendo

      paradossalmente però stravolge la sensazione che ti lascia il libro, non siamo alla fine della fine delle fine ma alla fine della fine che è inizio dell'inizio

      grandissimo

      Elimina
  5. Ciao Giuseppe

    È un po' che non ci si sente ma ti garantisco che non ho mai smesso di leggere il Tuo blog (l'unico che ancor leggo per essere precisi); è solo che con l'avvento del terzo figlio il tempo per scrivere è diminuito e ad essere sinceri bisogna aver qualcosa di intelligente da scrivere per farlo (mia personale opinione).

    Evidentemente non avevo niente da dire di interessante e non penso che neanche in questo caso ci sia qualcosa di interessante in ciò che sto scrivendo, volevo solo farti sapere che la Tua recensione de "La strada" mi ha commosso, mi ha fatto scendere una lacrima e mi ha fatto rivivere sia libro sia film (opere che adoro entrambe e già Te ne scrissi tempo fa).
    Il Tuo post mi ha fatto uscire per un po' dal mio oblio mediatico, è riuscito a farmi sentire il bisogno di scrivere queste 4 righe.

    Volevo ringraziarti e rinnovarti tutta la mia stima!

    Spero che non molli Giusè.
    Il Tuo blog è fonte di ispirazione per molti

    Ciao
    Giovanni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. giovanniiiiiiiiiiiii!!!! che bello rivederti qua :)

      sono troppo contento che dopo aver scritto 1200 film alla fine riscrivere di un libro sia stato il modo per farti tornare (a prescindere se ricommenterai), anche solo per questo sono contento di essere tornato a leggere ;)

      siamo pari, tu hai commosso me ;)

      Elimina
  6. Ciao Giusè

    Sempre bello leggere le Tue risposte!

    Se ben ricordo una volta un Tuo lettore ti scrisse dopo un lungo periodo di assenza dal blog "mi ero perso nei meandri della vita"... Beh per quanto mi riguarda forse non mi sono perso, ho semplicemente rallentato il piglio frenetico della mia vita.
    Come effetto il tempo per tutto quello una volta era "dovuto" si è semplicemente ridotto e tante volte come ben sai se perdi il ritmo in qualcosa ripartire è difficile.

    Ad ogni modo Ti continuo a leggere :)

    La Tua recensione del libro, consentimi "struggente", mi ha aggiunto un sorriso ed una lacrima sul volto, e semplicemente non avrei potuto non scriverti, pertanto perché combattere con questo bisogno.... Ed eccomi qua.

    Credo che il libro/film siano bellissimi indipendentemente dallo stato di chi li legge/guarda..... Ma se hai la fortuna di essere padre essi smuovono qualcosa di così viscerale in te.....
    Sfido qualunque padre a leggere il libro e a non immedesimarsi nell'Uomo e non vedere nel figlio la sua o le sue amate creature.

    Mi puoi capire no?

    Ci sono certi atavismi che nessuna cultura o tecnologia potranno mai ottenebrare

    Alla prossima :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahah, quel lettore era Giorgio Neri, un utente che mi rispose a un commento tipo dopo 5 ANNI (è tutto documentabile, la recensione è del film The Boarding House).
      Sì, rispose tipo così ;)

      la cosa fu così clamorosa che decisi di dargli una rubrica chiamata proprio Boarding House (che, tra l'altro, è forse quella più longeva del buio in sala, tipo 15 appuntamenti al momento)

      Ma sai, è sempre particolare quando uno smette di leggere o commentare un luogo. Magari per 3 giorni non lo fa, poi si dice che tanto tornerà, poi i giorni diventano 5, 10, 50. Qualcuno non torna più. Ma te sai quanti "luoghi" di lttura avrò abbandonato senza nemmeno accorgermi, così, perchè staccandomi un attimo poi non sono più tornato?

      Grazie mille per tutto, anche se credo che Roberto qua sopra sia andato molto oltre me

      ti posso capire? da quando è nata mia figlia vedo con occhi diversi il 90% dei film, te pensa questi...

      un padre e una figlia, come dici, restano tali in qualsiasi scenario

      vediamo se ci sarà la prossima, ahaha

      ma comunque, scrivi o no, se sei ancora qua è lo stesso :)

      Elimina

due cose

1 puoi dire quello che vuoi, anche offendere

2 metti la spunta qui sotto su "inviami notifiche", almeno non stai a controllare ogni volta se ci sono state risposte

3 ciao