Ed eccoci finalmente al nostro Mega Sondaggio sul Miglior Film distribuito in Italia nel 2024.
Per l'occasione per la prima volta abbiamo pure fatto una grafica nostra, del solito grande Matteo Scapin (autore anche del logo del Buio e delle grafiche delle mitiche t-shirt del Guardaroba).
L'anno scorso abbiamo raggiunto il numero record di 142 giurati, demolendo il precedente primato di 119.
Che dite, proviamo a restare su quei numeri?
Forza ragazzi, il Sondaggione - oltre che interessante e divertente - è un grande mezzo per far conoscere titoli, per incuriosire su altri, per capire il pubblico e per esaltare una stagione cinematografica, specie nella sua versione "legale" (per questo prendiamo in considerazione la sola distribuzione - sala o piattaforma - italiana).
Per l'occasione per la prima volta abbiamo pure fatto una grafica nostra, del solito grande Matteo Scapin (autore anche del logo del Buio e delle grafiche delle mitiche t-shirt del Guardaroba).
L'anno scorso abbiamo raggiunto il numero record di 142 giurati, demolendo il precedente primato di 119.
Che dite, proviamo a restare su quei numeri?
Forza ragazzi, il Sondaggione - oltre che interessante e divertente - è un grande mezzo per far conoscere titoli, per incuriosire su altri, per capire il pubblico e per esaltare una stagione cinematografica, specie nella sua versione "legale" (per questo prendiamo in considerazione la sola distribuzione - sala o piattaforma - italiana).
A seguire c'è tutto l'elaborato regolamento, per favore leggetelo perfettamente, è veramente inutile votare senza averlo letto!
In più a questo link trovate una lunghissima lista (520 titoli!!!!) di film validi, già controllati da noi.
NON dovete votare per forza film di questa lista, magari ne avete altri saltati al nostro occhio.
Però è un grosso aiuto.
ECCO IL LINK CON LA LISTA (cliccate)
Ricordo i vincitori delle passate edizioni
2016 Il Figlio di Saul
In più a questo link trovate una lunghissima lista (520 titoli!!!!) di film validi, già controllati da noi.
NON dovete votare per forza film di questa lista, magari ne avete altri saltati al nostro occhio.
Però è un grosso aiuto.
ECCO IL LINK CON LA LISTA (cliccate)
Ricordo i vincitori delle passate edizioni
2016 Il Figlio di Saul
2017 Arrival
2018 Il Sacrificio del Cervo Sacro
2019 Parasite
2018 Il Sacrificio del Cervo Sacro
2019 Parasite
2020 The Lighthouse
2021 E' stata la mano di Dio
2021 E' stata la mano di Dio
2022 Spencer
2023 As Bestas
1 POTETE VOTARE FINO A 10 FILM, DARO' COME PUNTEGGI 15, 13, 11, 9, 7, 6, 5, 4, 3, 2
2 NUMERO MINIMO DI FILM VOTATI: 5
3 POTETE VOTARE ANCHE SENZA GERARCHIA (scrivetelo chiaramente), IN QUEL CASO TUTTI I FILM PRENDONO 6 PUNTI
4 VALGONO SOLO I FILM USCITI IN SALA IN ITALIA NEL 2024, CONTROLLATE CON GOOGLE O, MEGLIO ANCORA, COL NOSTRO LINK
5 QUESTO VUOL DIRE CHE ANCHE TITOLI USCITI ALTROVE ANNI PRIMA MA DA NOI IN ITALIA SOLO NEL 2024 SONO ASSOLUTAMENTE IN GARA
6 SE AVETE VISTO IL FILM IN STREAMING ILLEGALE - A PARTE UNA TIRATA D'ORECCHIE - STICAZZI, SE IL FILM HA AVUTO DISTRIBUZIONE IN SALA O PIATTAFORMA NEL 2024 LO VOTATE LO STESSO.
QUINDI CONTROLLATE CHE TUTTE LE VOSTRE MIGLIORI VISIONI 2024, ANCHE QUELLE FATTE IN RETE, SIANO POI STATE ANCHE DISTRIBUITE
QUINDI CONTROLLATE CHE TUTTE LE VOSTRE MIGLIORI VISIONI 2024, ANCHE QUELLE FATTE IN RETE, SIANO POI STATE ANCHE DISTRIBUITE
7 VALGONO ANCHE GLI ORIGINALI DELLE VARIE PIATTAFORME (NETFLIX, PRIME ETC...) USCITI NEL 2024. ANCHE MUBI ITALIA!
8 NON VALGONO I FILM VISTI IN DEI FESTIVAL MA POI NON DISTRIBUITI UFFICIALMENTE E, OVVIAMENTE, NEMMENO I FILM CHE FINO AD OGGI HANNO AVUTO VITA SOLO IN RETE
9 PREFERIREI CHE METTIATE I VOTI QUA NEL BLOG (dico agli amici di fb, instagram e telegram) PERCHE' SAREBBERO VISIBILI A TUTTI E, SOPRATTUTTO, NON AVREBBERO LA VOLATILITA' DEI SOCIAL, RESTEREBBERO QUI PER SEMPRE (ma vanno bene ovunque, Guardaroba, Pagina Fb del blog, Telegram, anche col piccione viaggiatore)
10 SE FARETE DEGLI ERRORI VE LO DIRO' NEI COMMENTI.
SE NON CORREGGERETE SCALERO' IO ELIMINANDO I TITOLI NON VALIDI
10 SE FARETE DEGLI ERRORI VE LO DIRO' NEI COMMENTI.
SE NON CORREGGERETE SCALERO' IO ELIMINANDO I TITOLI NON VALIDI
11 AVETE TEMPO PER VOTARE FINO ALLA 23.59 DI DOMENICA 19 GENNAIO
FINO A QUELLA DATA POTRETE ANCHE MODIFICARE IL VOSTRO VOTO PIU' VOLTE, MAGARI RECUPERANDO QUALCHE FILM!
FINO A QUELLA DATA POTRETE ANCHE MODIFICARE IL VOSTRO VOTO PIU' VOLTE, MAGARI RECUPERANDO QUALCHE FILM!
12 ALCUNI FILM USCITI NEL 2023 MA SOLO NELL'ULTIMA SETTIMANA, A CAVALLO DEI DUE ANNI INSOMMA, IO LI CONSIDERO IN GARA. OGNUNO DI VOI USI IN QUESTI CASI I PARAMETRI CHE VUOLE
13 TENDENZIALMENTE NON VALGONO VOTI ANONIMI MA SARA' FACILE PER ME CAPIRE QUANTO UN EVENTUALE VOTO ANONIMO SIA SOLO UNA DIMENTICANZA NEL METTERE NOME O UNA "FURBATA".
NEL PRIMO CASO LI ACCETTERO'
NEL PRIMO CASO LI ACCETTERO'
14 SE NON VI RICORDATE I FILM CHE AVETE VISTO QUEST'ANNO O ANCHE SE NON SIETE SICURI CHE SIANO ELEGGIBILI ASPETTATE UN PO' DI GIORNI E TROVERETE QUA DENTRO TANTISSIMI TITOLI NEI COMMENTI DEGLI ALTRI, COSI CHE POTRETE POI PIU' FACILMENTE FARE LA VOSTRA CLASSIFICA
1) Kinds of kindness
RispondiElimina2) Anora
3) Parthenope
4) La zona di interesse
5) Immaculate
6) The Holdovers
7) Trap
8) Giurato numero 2
9) La Sala Professori
(Così veloce perché avevo già studiato a casa)
Devo specificare però una necessaria postilla.
Il mio numero 1 del 2025 è uscito il 1º gennaio (chissà qual è). Non lo metto qui, me lo tengo in caldo per il prossimo sondaggione, vè?
esatto, ahah
EliminaEstranei
RispondiEliminaAnother End
Kind of kidness
Perfect days
Totem il mio sole
Come fratelli
Anora
The Substance
Longlegs
L'innocenza
Tutti a pari merito tranne Estranei che giudico il migliore..
Il 2024 è clamoroso. Sono pure stata indecisa se mettere tutti i film a parimerito, se lasciare fuori Poor Things che ho visto 2023 e sarebbe stato il primo di quell’anno (anche se sono tornata a vederlo nel 2024), se farla a testa in giù, eccetera con i dubbi. La decisione è pubblicare una top ten che segue esclusivamente la legge del “pistola alla tempia” e quindi dell’affetto per il film che di volta in volta occupa quella posizione e poi fare una lista di altrettanti film stupendi che ho visto quest’anno, di due tre delusioni e dei recuperi più apprezzati (visto che magari come me qualcuno usa questa classifica più per lasciarsi consigliare che per la gerarchia). Non ho visto i tre cartoni animati (Il mio amico Robot, Flow e il Robot selvaggio) Berlinguer, I Saw the TV Glow e altri che magari sarebbero stati nel top, ma pure nel peggio, chissà.
RispondiElimina1 - Poor Things (ruttare)
La libertà
2 - La sala professori (il foulard)
Il secondo posto da anni lo occupa il film del cuore, follia che la protagonista sembri la sorella del ragazzino di Close che era film del cuore dello scorso anno. La giustizia.
3 - The Zone of Interest (il vomito)
Ci tengo a dire che The Zone of Interest è il film più grandioso che ho visto. Fuori dalle regole del buio in sala sarebbe primo e il quarto scalerebbe terzo. La responsabilità.
4 - The Substance (il cibo)
Questo è il mio amore dell’anno sono disperata di vederlo in una classifica. L’odio.
5 - Do Not Expect Too Much From the End of the World (pula o le troie)
Il lavoro.
6 - All We Imagine as Light (annegare)
La magia.
7 - Grand Tour (le giostre)
Il cinema.
8 - La Bête (urlare)
L’amore.
9 - Zielona Granica (mourir mill fois)
L’aiuto.
10 Anora (i morsi)
La dignità.
Ecco bonus track di 11 film bellissimi che non si sa per quale motivo non stanno sopra. Se volessimo scioccamente dare dei voti quelli sopra son tutti tra il 9 e il 10, questi tutti tra l’8 e il 9 (scherzo i primi due sono due 10). Li scrivo in ordine di preferenza.
Elimina11 - The Holdovers (l’inseganmento)
12 - Perfect Days (komorebi)
13- Fremont (chiedi del cervo)
14 - Past Lives (correre In-yun)
15 - Vermiglio (la masturbazione)
16 - Longlegs (nick cage)
17 - Spaceman (my loneliness is killing me)
18 - Monster (la musica) premio frignone dell’anno ho pianto tutta l’ultima mezz’ora.
19 - Yannik (la verità)
20 - Dahomey (l’identità)
21 - All Of Us Strangers (la finzione) secondo posto della frigna avrò pianto in 5 punti.
E una bella carrellata di film che comunque mi sono piaciuti
Conclave
Challengers
Civil War
Dostoevskij
Drive-Away Dolls
Dune - Part 2
Furiosa
How to Have Sex
Il ragazzo e l’airone
Immaculate
Alien - Romulus
Kinds of Kindness
La stanza accanto
Love Lies Bleeding
May December
Megalopolis
When Evil Lurks
Delusioni dell’anno
EliminaGiurato n 2
Kung fu panda 4
Limonov
The Warrior - the Iron Claw
Il Buco Capitolo 2
Tre film che mi son rimasti impressi quest’anno, cosi per meritata menzione.
Huesera (The Bone Woman) - grande horror consigliato da Franco, dicevo a Giuseppe da guardaroba.
Dream Scenario - meraviglioso. Annatone queste per nick cage.
Aloners (2021) - il film che più mi è rimasto impresso, mi torna in mente di continuo e non so perché.
Grazie giuseppe ciao
Quest'anno faccio una top 20 perché i film che mi sono piaciuti moltissimo sono troppi.
RispondiElimina1) Estranei - Andrew Haigh
2) Perfect days - Wim Wenders
3) Anora - Sean Baker
4) Il mio amico robot - Pablo Berger
5) L'innocenza - Hirokazu Kore'eda
6) May december - Todd Haynes
7) The holdovers - Alexander Payne
8) Grand tour - Miguel Gomes
9) Green Border - Agnieszka Holland
10) La vita straordinaria di Ibelin - Benjamin Ree
11) Il ragazzo e l'airone - Hayao Miyazaki
12) Dune 2 - Denis Villeneuve
13) Povere creature - Yorgos Lanthimos
14) Parthenope - Paolo Sorrentino
15) Rebel ridge - Jeremy Saulnier
16) La zona d'interesse - Jonathan Glazer
17) His three daughters - Azazel Jacobs
18) Longlegs - Oz perkins
19) Past lives - Celine Song
20) The substance - Coralie Fargeat
Menzione speciale per Orion e il buio perché Kaufman è Kaufman e qui dimostra di sapersi rivolgere ad un pubblico che non è il suo senza però snaturarsi. Un mezzo miracolo
01. LA SALA PROFESSORI [Ilker Çatak, GER]
RispondiElimina02. GREEN BORDER [Agnieszka Holland, POL]
03. L'INNOCENZA [Kore'eda Hirokazu, JAP]
04. FREMONT [Babak Jalali, USA]
05. GOOD ONE [India Donaldson, USA]
06. VOLVERÉIS [Jonás Trueba, SPA]
07. LA BAMBINA SEGRETA [Ali Asgari, FRA]
08. POVERE CREATURE! [Yorgos Lanthimos, USA]
09. IL CORAGGIO DI BLANCHE [Valérie Donzelli, FRA]
10. SIMÓN DE LA MONTAÑA [Luis Federico, ARG]
La classifica va conteggiata dal decimo al primo posto, così com'è messa. Ci sono, mi pare, due titoli che non appaiono nella vostra lista: non mi ricordo se l'ho visti al cinema o su Muby ma GIURO che esistono e che sono usciti quest'anno! :-)
Fabrizio non so perchè ma non mi ti fa taggare sul guardaroba, spero che leggi qua altrimenti ti scrivo su messenger
Eliminanon ci risultano 3 film (5,6,10), non è che li hai visti in file o su Mubi.com? cioè, non mubi italia, quello internazionale
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaNo, sono stato abbonato qualche mese a Mubi Italia.
EliminaSono andato a controllare, li ho visti tutti e tre al cinema a Roma, ressegna "Cannes a Roma mon amour 2024".
Ah, grande Fabrizio
EliminaSì sì, sono manifestazioni bellissime che ripropongono i film dei festival.
Purtroppo non è distribuzione.
Ti scalo tutto e quindi, se vorrai, hai 3 slot liberi, altrimenti va benissimo uguale
e grande che sei andato a vederli lì :)
Okay, allora fai così grazie (ho scalato tutto e aggiunti tre in coda):
Elimina01. LA SALA PROFESSORI [Ilker Çatak, GER]
02. GREEN BORDER [Agnieszka Holland, POL]
03. L'INNOCENZA [Kore'eda Hirokazu, JAP]
04. FREMONT [Babak Jalali, USA]
05. LA BAMBINA SEGRETA [Ali Asgari, FRA]
06. POVERE CREATURE! [Yorgos Lanthimos, USA]
07. IL CORAGGIO DI BLANCHE [Valérie Donzelli, FRA]
08. CIVIL WAR [Alex Garland, ENG]
09. UNA SPIEGAZIONE PER TUTTO [Gábor Reisz, HUN]
10. LA ZONA D'INTERESSE [Jonathan Glazer, POL]
Vedi? non capivamo ma c'è... una spiegazione per tutto
Elimina1 La zona d interesse
RispondiElimina2 Do Not Expect Too Much from the End of
the World
3 Green border
4 Los colonos
5 Racconto di due stagioni
6 Povere creature
7 Il mio amico robot
8 Vermiglio
9 Monster ( l’innocenza)
10 Notre corps
Menzione Speciale :
film senza tempo.senza luogo, non può stare in una classifica… ( e poi L ho visto con Giorgio 😜 )
Grand Tour
degni di nota : ( sempre in ordine di gradimento)
Upon entry
Fela
Chien de la casse(Junkyard Dog )
Krypton
Blackbird blackbird blackberry
La sala professori
Yannick
Substance
How to have sex
Kokomo city
Kinds of kindness
Il gusto delle cose
1) Perfect days
RispondiElimina2) Robot Dreams
3) Povere creature
4) The Holdovers
5) La zona d'interesse
Se torni a vedere dammi un nome :)
Elimina1 Estranei
RispondiElimina2 Los Colonos
3 Green Border
4 Anora
5 Civil War
6 La zona d'interesse
7 Il mio Amico Robot
8 Perfect Days
9 Vermiglio
10 I DELINQUENTI
Dal migliore al decimo
RispondiElimina1) L'innocenza di H. Kore'eda
2) The substance di C. Fargeat
3) The holdovers di A. Payne
4) Racconto di due stagioni di N. Ceylan
5) The green border di A. Holland
6) May Decmber di T. Haynes
7) Giurato n2 di C. Eastwood
8) Tatami di G. Nattiv e Z. Ebrahimi
9) Il ragazzo e l'airone di H. Miyazaki
10) La stanza accanto di P. Almodovar
Ciao, voterò in seguito, ma al momento vorrei segnalare la mancanza nella lista di Super/Man - The Christopher Reeve Story, di Ian Bonhôte e Peter Ettedgui, uscita 10 ottobre 2024; e Buffalo Kids, di Pedro Solís García e Juan Jesús García Galocha, uscita 31 ottobre 2024. Soprattutto il primo vorrei ci fosse, poiché probabilmente voterò..
RispondiEliminaNon posso modificare io il file, mando i titoli all'amico che può farlo.
EliminaMa non ti preoccupare, la lista è solo molto indicativa, puoi votare qualsiasi titolo vuoi, basta che sia 2024 italia :)
Alla fine un totale di 43 film della lista, 13 dei quali vedrò incredibilmente per fine mese, tra questi anche La zona d'interesse, che purtroppo però non riuscirò a vedere in tempo, su Sky dal 26.
EliminaComunque ecco la mia classifica dei primi dieci, fa fede il voto.
1. Il ragazzo e l'airone
2. Furiosa: A Mad Max Saga
3. Perfect Days
4. Povere creature!
5. La società della neve
6. Past Lives
7. The Holdovers
8. Super/Man: The Christopher Reeve Story
9. Dune - Parte due
10. The Fall Guy
01. Anora
RispondiElimina02 Perfect Days
03 Poor Things
4. Giurato Nr.2
5. Piccole Cose Come Queste
6. The Holdovers
7. Civil War
8. La Zona D'Interesse
9. Fremont
10. Vermiglio
Lo cito solo perché l'ho visto e mi è piaciuto, non so se andrà nella mia classifica alla fine:
RispondiEliminaUFO Sweden, di Victor Danell, uscito su RaiPlay (e Rai)
Va bè, poi 'sti cavoli, se mai sarà in classifica e non sarà accettato, si penserà.
Il redattore della lista Excel non mi odi.
https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/07/Ufo-Sweden-5dfbce8d-d967-4faf-99fc-91862e436675-ssi.html
Giuseppe (Josè)
Comunico al gestore della lista :)
EliminaIl 2024 è stato un anno di grandissimi film. Forse come poche volte è accaduto. Una delle annate più belle per l’animazione, per esempio. E di eccellenti opere italiane. Ma sono tanti i film che non ho visto, alcuni dei quali credo proprio nelle mie corde: Dahomey; Fremont; Do Not Expect Too Much From the End of the World; Grand Tour; I dannati; Vincent deve morire; Giurato n.2; The Dead Don’t Hurt; Paradise is Burning; C’era una volta in Buthan; Late Night With The Devil; ecc. Probabilmente alcuni di questi avrebbero trovato posto nella mia top ten.
RispondiEliminaPertanto non è stato affatto facile stilare una classifica. Mai quanto quest’anno sono stato tentano dalla possibilità di non inserire un ordine specifico. Ho faticato a tenere fuori dalla decade finale un sacco di film. Questo è stato per me un anno di grandi e grandissime visioni, perciò vorrei citare alcuni dei bei film che ho visto e che non includo nella lista che seguirà, ovver: Yannick; Tofu in Japan; May December; Hopper; Kind of Kindness; The Animal Kingdom; The Watchers; When Evil Lurcks; Linda e il pollo; Familia; Goodbye Julia; Leggere Lolita a Teheran; Conclave; Orion e il buio; Rebel Ridge; His Three Daughters; La stanza accanto; It’s What Inside; Drive Away Dolls; Woman of the Hour; Immaculate; Civil war; ecc.
Ed è sempre stimolante, per me, incrociare le classifiche altrui. Perché scopro nuovi film, perché scopro meglio le persone.
E dunque:
30. Smoke Sauna Sisterhood [fumo di donna]
29. Anselm [la fanciullezza è una stanza vuota, come l’inizio del mondo]
28. The Wild Robot [vivi si diventa]
27. Glory Hole [essere buco nero]
26. Another End [lasciarsi (e) andare]
25. Invelle [in nessun luogo proprio qui]
24. Longlegs [manichini nella neve]
23. Stranger Eyes [c’è sempre qualcuno che guarda]
22. Dostoevskij [nero aurora]
21. The Holdovers [imparare a imparare]
20. Shahed [metti la musica che ho voglia di libertà]
19. Poor Things [scoprirsi scoprendosi]
18. Le Fil [fingere verità]
17. Anora [mentre fuori cade la neve]
16. I saw the tv glow [malinconia lunare]
15. The Substance [corpo ergo sum]
14. Flow [infinito alla deriva]
13. Los Colonos [impronte identitarie]
12. All We Imagine As Light [attimi e battiti di luce]
11. Zielona Granica [nel freddo, oltre il freddo]
10. VERMIGLIO
[Perché sogni, famiglia, aspettative – ed emozioni strozzate – non smettono di nevicare]
9. PAST LIVES
[Perché a differenza di questa frase – noi non finiremo mai]
8. LA SALA PROFESSORI
[Perché vado a lezione di addio – e non imparo mai]
7. ROBOT DREAMS
[Perché è una carezza che lascia la guancia]
6. MONSTER
[Perché sono tutti i mostri – e sono colpevole di pioggia]
5. ALL OF US STRANGERS
[Perché mentre tutto si spegne e si fa buio e notte – noi diventiamo stella]
4. LA BÊTE
[Perché l’amore urla anche quando tace – e non ti dimenticherò mai]
3. THE ZONE OF INTEREST
[Perché quel buio, quel silenzio, quei rumori, quei passi, quella memoria]
2. SPACEMAN
[Perché sono un graffio nel cielo – e voglio tornare a casa – tu sei casa]
1. PERFECT DAYS
[Perché la luce che filtra tra le foglie degli alberi – e il cuore di tenebra]
Un abbraccio a te e a tutti!
Ok, ecco la mia classifica, in ordine (non a pari merito, in somma):
RispondiElimina1) The Substance
2) Maxxxine
3) Longlegs
4) Trap
5) Giurato Numero 2
6) Anora
7) Alien - Romulus
8) Confidenza
9) Una Notte a New York
10) Il teorema di Margherita
Giuseppe (Josè)
("in somma" non so da dove sia uscito)
RispondiEliminaMia top 10:
RispondiElimina1- Perfect Days
2- Giurato numero 2
3- il gusto delle cose
4- Flow - un mondo da salvare
5- Challengers
6- la zona d'interesse
7- Il Robot selvaggio
8- Exhuma
9- furiosa
10- hit man
Riesci a darmi un nome? :)
EliminaBeetleMax
EliminaGrazie mille :)
EliminaLa mia classifica in ordine:
RispondiElimina1) Vermiglio
2) La zona di interesse
3) Estranei
4) Povere creature
5) Perfect days
6) The Holdovers
7) Challengers
8) Anora
9) The Substance
10) Berlinguer la grande ambizione
Anche qua, puoi darmi un nome? :)
Elimina1 Do not expect to much from the end of the world
RispondiElimina2 The Beast
3 Dostoevskij
4 Racconto di due stagioni
5 Povere creature
6 La zona d'interesse
7 Estranei
8 Perfect day
9 I delinquenti
10 Green border
Ciao!:)
RispondiElimina1) Scrapper
2) Look Back
3) Civil War
4) Poor Things
5) Perfect Days
5) Monster
6) Il ragazzo e l'airone
7) Strange Darling
8) Yannick
9) Robot Dreams
10) The Holdovers
Andrea
ops ho messo due quinti posti, con dispiacere fuori the holdovers
EliminaGuarda, un errore inconscio perfetto visto che stavo per scriverti che Strange Darling non vale, esce qua da noi a febbraio
EliminaQuindi scalo e ne hai 10 ;)
mi hai fatto scoprire due titoli nuovi, i primi 2
il secondo lo aggiungiamo alla lista
1. Povere Creature
RispondiElimina2. L'Innocenza
3. Estranei
4. Dostoevskij
5. La zona di interesse
6. La società della neve
7. Robot Selvaggio
8. The Substance
9. Civil War
10. Longlegs
1. La Zona D'Interesse
RispondiElimina2. Perfect Days
3. Anora
4. Il Ragazzo e l'Airone
5. Past Lives
6. Povere Creature
7. Il Robot Selvaggio
8. The Holdovers
9. Furiosa
10. Giurato Numero 2
Ciofeche dell'anno:
1. Fabbricante di Lacrime
2. The Exorcism - Liberaci dal Male
3. Rebel Moon: Parte 2
Rettifica: la seconda ciofeca è L'Esorcismo - Ultimo Atto.
EliminaQuesta è la mia classifica:
RispondiElimina10- Il ragazzo dai pantaloni rosa
9- il ragazzo e l' airone
8- Joker 2 (delusione)
7- Maxxxine
6- Parthenope (cagata, “l'antropologia è vedere" puh)
5- Dune 2
4-Deadpool e Wolverine
3-Inside out 2
2-Dostoevskij
1- Familia (meraviglioso)
Matteo Flauto
1. Spaceman
RispondiElimina2. Il robot selvaggio
3. Povere Creature!
4. Orion e il Buio
5. Long Distance - Senza ossigeno
6. A Quiet Place - Giorno 1
7. Monster
8. Dostoevskij
9. Inside Out 2
10. Deadpool & Wolverine
RispondiEliminaFinalmente, poter dire la propria sul Sondaggione. È stato un anno povero in verità, non per la qualità ma per motivi personali, tradotti in poco tempo, pochi film visti, poche recensioni (1 sola in tutto l'anno). Il primo dove non ho trovato 10 film per il podio, ma quelli che ci sono li ho messi col cuore:
5 punti, Furiosa
Furiosa ha quella grana grossa che mi piace, del cinema vecchio stile, che trova la sua strada tra il caso e l'intuito. Film di colori vibranti, di azione solida e rigorosa (pensando soprattutto all'inseguimento iniziale), di reazione costruita e coerente nella sua follia. Forse annacquato in parte da una computer grafica bruttina che non mi aspettavo da George Miller, artigiano della viva materia con una carriera intera a creare quel mondo di Max il Pazzo. E che ancora una volta, quando lascia da parte i fuochi d'artificio e ti porta dietro un volante, sulla sabbia, fra i miserabili dell'Australia post-atomica, trova il guizzo del grande cineasta.
Gli perdono anche aver "rubato" Anya Taylor Joy al (fantastico) Nosferatu di Eggers, per raccontare l'epica (dal finale molto particolare) di una bambina, poi ragazza e giovane donna in quel mondo assurdo, tra stoici autisti-pretoriani e decadenti fabbriche della guerra.
6 punti, La zona d’interesse
Un altro film che potrei definire rigoroso, ma con modalità e finalità totalmente diverse dal precedente. Una discesa nell’orrore, praticamente la versione filmica della teorizzazione della banalità del Male. E Glazer l’ha costruita quasi tutta sul suono più che sul (non) visto, quest’ultimo concentrato sulla vita ordinaria, artefatta di una famiglia tedesca accanto ad un campo di sterminio. Fino a che non subentra il rigetto fisico di quella vita, prima nella presenza esterna (a parole, la persona più ostile ai “diversi”) e poi persino nel capofamiglia, in coda ad una pellicola grande e spietata.
7 punti, Trap
Ecco, entra in campo M. Night Shyamalan, quindi il rigore possiamo anche buttarlo allegramente dalla finestra. E sì che se ci fosse stato, quest’ultimo, per tutta la durata del film anziché solo nella prima metà, parleremmo del vertice di una carriera e possibilmente anche dell’anno. Un killer intrappolato ad un concerto, assieme alla figlia inconsapevole, con la polizia che lo cerca ovunque. Intrigo, sotterfugi, bugie, claustrofobia col redivivo Josh Hartnett che visibilmente non s’è mai divertito tanto (forse solo in Slevin, ma lì era un’altra caratura). Tutto un po’ sprecato quando si esce dalla tensione del concerto e parte il nepotismo a ruota, con la figlia di Manoj che saprà anche cantare ma di recitare non se ne parla. (L’altra invece, quella di The Watchers, sa dirigere! Ma la sceneggiatura lasciamo perdere…) Eppure, lo dico ogni volta, col nostro il divertimento è assicurato, il ritmo non cala mai, la storia è originale e piena d’intuizioni come raramente si trova rivolta ad un pubblico da sala. E nel suo ormai consueto cameo, si disvela anche un buon attore, forse perché (lacrimuccia) praticamente nel ruolo di sé stesso. Insomma, poche volte quest’anno sono uscito dal cinema soddisfatto come dopo Trap. Ti voglio bene M. Night.
9 punti, Longlegs
EliminaAltro giro, altro autore a cui sono affezionato. February del buon Oz Perkins è uno dei miei horror recenti preferiti, e anche Gretel e Hansel ha saputo inserire il racconto del Male nel suo stile particolare. È ancora presto per dirlo, ma come interessi mi ricorda vagamente il compianto Friedkin, la cui postuma “indagine” avevo visto alla mia ultima Mostra del Cinema di Venezia. Quest’anno in cui non s’è concretizzata, mi sono consolato al Lucca Comics, dove appunto ho visto in anteprima Longlegs: un Silenzio degli Innocenti in salsa Perkins, con la abituale maestria tecnica, l’atmosfera fredda e opprimente, l’orrore vero dell’omicidio (e di ciò che lo precede). La scoperta del marcio guidata dalla nostra moderna scream queen (assieme a Mia Goth), la sensitiva Maika Monroe, in contrasto con la verve buffonesca ma inquietante del Papà Gambalunga di Cage. In breve, il mio horror dell’anno (con buona pace di The Substance).
11 punti, Civil War
Alex Garland è un altro nome familiare fra i miei “giusti” del cinema moderno. Forse pure più come sceneggiatore che regista, conosciuto senza saperlo all’inizio della mia passione cinematografica, anni fa vedendo 28 giorni dopo. Inutile dirlo, ho grandi aspettative per il suo ritorno assieme a Danny Boyle su 28 anni dopo. Ho amato il suo approccio al Dredd moderno, difeso sul Blog il suo sottovalutato Annientamento, sono rimasto perplesso per buona parte di Men. Ora, ha messo a segno il coronamento della carriera: il magnifico, bistrattato, divisivo eppure apolitico Civil War. Un’ode e denuncia al giornalismo, terrificante a tratti, esaltante e pure divertente in altri. Uno show di grandi attori, partendo dal dittico di giornaliste che conduce la narrazione, una in ascesa e una in pieno rigetto di quella vita e quel mondo cinico e inumano; ma anche i piccoli ruoli, come il grande Jesse Plemons, sparsi in quello che alla fine è il rodato sentiero del film di viaggio. Un viaggio verso la capitale, e un presidente che ci deluderà, attraverso le rovine lasciate dai ribelli, una magnifica trovata super partes (la California ultraliberale alleata del Texas repubblicano), per un film che, non fosse per il valore emozionale dei primi due, sarebbe in cima al podio senza esitazioni.
13 punti, Il Ragazzo e l’Airone
Mi sono già dilungato abbastanza, ed è presente in questo spazio una recensione del film: basti dire che Il Ragazzo e l’Airone tutto, il suo regista, la sua storia, i suoi colori, i suoi messaggi palesi e nascosti, superano in maestosità qualunque paragone a cui la mia povera penna digitale possa aspirare. Quindi davanti alla bellezza, come si sul dire, mi taccio.
15 punti, Dune parte 2
Chi ha il potere sulla Spezia ha il potere su tutto.
Un paio di veloci menzioni onorevoli, per Povere Creature (l’altro del regista greco forse sarebbe stato più nelle mie corde ma non l’ho visto) e soprattutto Zefira l’Ultima Regina: grazie a chi ha compilato la lista dei film eleggibili, facendomi scoprire la distribuzione italiana del mio film preferito dell’ultima partecipazione alla kermesse veneziana. Infine, la banda dell’horror intelligente, ma che non si applica: The Watchers, The Substance, Alien Romolus, When Evil Lurks.
Come al solito non ho guardato molte serie tv, ma di tutte Marry My Husband, K-drama conclusosi a inizio 2024, è passato da visione casuale a intrattenimento con la I maiuscola, quello che sembra quasi parlare ai tuoi problemi e ti tira su nei periodi difficili.
Trash dell’anno: ce ne sarebbe di scelta, ma pochi film mi hanno dato più allegria involontaria dell’imbarazzante Madame Web, penultimo capitolo di un universo cinematografico fallito (alleluia).
Propositi di recuperi: Maxxxine, Limonov, Il Ministero della Guerra Sporca, Parthenope, The Holdovers, Past Lives, Vermiglio, Perfect Days. Tra gli anime DanDaDan, primo episodio visto sempre a Lucca, una cosa folle di cui sono sicuro mi innamorerò.
Grazie come sempre di questo fantastico spazio di passione cinematografica, buon 2025, e lunga vita al Cinema.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina1) Estranei (Haigh)
RispondiElimina2) Holdovers (Payne)
3) Green Border (Holland)
4) Past Lives (Song)
5) Povere Creature! (Lanthimos)
6) L'innocenza (Koreeda)
7) Perfect Days (Wenders)
8) La Sala Professori (Catak)
9) Kinds of Kindness (Lanthimos)
10) Parthenope (Sorrentino)
FUORI CLASSIFICA: La zona d'interesse, C'era una volta in Bhutan, Eileen, Amore a Mumbai, The Substance, Immaculate, First Omen, When evil lurks
Ciaoo
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina1) La Zona d’interesse
RispondiElimina2) Giurato n°2
3) HItman killer per caso
4) Red Rooms **
4) Past Lives
5) Povere Creature!
6) Civil War
7) Longlegs
8) Exhuma
9) Dune parte 2
10) The Holdovers - Lezioni di Vita
** sicuri che non sia uscito al cinema quest'anno?
se non è uscito allora eliminare e inserire Past lives
se invece è uscito scalare tutto di 1 (cioè past lives n5 etc etc)
Peggior film
La stanza accanto
Film che avrei voluto vedere ma che invece ho perso
Racconto di due stagioni
10) Past Lives
RispondiElimina9) L'innocenza
8) Il Robot Selvaggio
7) Vermiglio
6) Perfect Days
5) La zona d'interesse
4) Dostoevskij
3) The Holdovers
2) Racconto di due stagioni
1) Estranei
Ora che anche zero è un numero possibile (cit.)
Vittorio Dal Ben
1) Poor Things
RispondiElimina2) L’innocenza
3) Challengers
4) Perfect Days
5) Dune - Parte 2
6) The Substance
7) Estranei
8) Longlegs
9) Civil War
10) Parthenope
1) Past lives
RispondiElimina2) Parthenope
3) Il robot selvaggio
4) Anora
5) Challengers
6) The holdovers
7) Civil war
8) Povere Creature!
9) Inside out 2
10) Perfect days
parto con le DELUSIONI ....
RispondiElimina- TRAP
- MAY DECEMBER
- VERMIGLIO
- MEGALOPOLIS
ovvero film che per produzione, regista, qualità artistica, attori, ecc.. mi aspettavo potessero darmi soddisfazioni
poi per provocazione direi 2 film che non ho visto:
- Giurato numero 2 (Clint non mi ha mai conquistato quando era in forma, da quando è andato in pensione ... fatico davvero a sopportarlo)
- Do Not Expect Too Much from the End of the World (bravo con i titoli, questo regista rumeno, ma dopo quella stupidaggine inutile di "Sesso sfortunato o follie porno", direi che ne ho già abbastanza)
poi tanti film che meriterebbero, ma la classifica è già fitta, fitta.
Elimina(da leggere come un countdown, ovvero dal più lontano al più vicino della top 15)
- Yannick
- Spaceman
- Conclave
- Woman of the Hour
- La Sala Professori
- Confidenza
- American Fiction
- Smile 2
- La Terra Promessa
- Estranei
- Dream Scenario
- Enea
... seguirà la classifica dei 15 (o qualcuno in più)
proviamo con la mia TOP 10 (ops ....17 )
Elimina17° GLI INDESIDERABILI (2024) di Lady Li
se non fosse un "seguito" (per stile, contesto e struttura) de "I miserabili", meriterebbe anche qualche posizione in più. Film da riscoprire
16° PARTHENOPE (2024) di Paolo Sorrentino
film ammaliante, non sarà la nuova "Grande Bellezza", ma è decadente e bello come l'arte di Sorrentino sa essere.
15° LATE NIGHT WITH THE DEVIL (2023) di Cameron Cairnes, Colin Cairnes
Horror atipico che può diventare un Cult. la messa in scela e le modalità in cui si sviluppa sono davvero divertenti e "coraggiose"
14° L'INNOCENZA (2023) di Hirokazu Koreeda
Film che sa toccare il cuore e tratta argomenti complicati con delicatezza
13° FURIOSA: A MAD MAX SAGA (2024) di Frank Miller
più film di "Fury Road", ma all'originale deve tutto, anche l'originalità
12° LONGLEGS (2024) di Oz Perkins
un thriller quasi lineare che aggiunge l'aspetto horror con tanto di demoni che si fanno più concreti.
11° KIND OF KINDNESS (2024) di Yorgos Lanthimos
capace di dar fastidio, di far sorridere, capace soprattutto di seminare. Adoro i film che più li sbucci e più trovi gusto. Trattato di architettura sociale.
10° CIVIL WAR (usa, 2024) di Alex Garland
tolte 2 scene inutilmente pensate male e girate malissimo, rimane un gran film che potrebbe avere un'onda lunga di consenso o essere riscoperto tra qualche anno. Comparto tecnico eccellente, interpretazioni e tensione vanno a braccetto per oltre 2 ore.
09° DOSTOEVSKIJ (Ita, 2024) di F.lli D'Innocenzo
Prodotto ibrido, un po' troppo lungo per essere un film, ma ne replica l'estetica e la messa in scena. Visto al cinema l'ho rivisto in tv. Potentissimo, ma respingente. Eppure io amo la loro "arte"
08° CHALLENGERS (usa, 2024) di Luca Guadagnino
Una partita come un'esistenza, ci sono i singoli punti/episodi, i giochi/le giornate, i set/i periodi e la partita/la vita il film "frizza" come una Sprite/7up in un'estate calda; a fine visione si esce con addosso l'ebrezza di un bicchiere di troppo.
07° ANORA (usa, 2024) di Sean Baker
Quello che stupisce favorevolmente di questo film è che, pur nella particolarità della situazione, tutti si comportano in modo credibile, onesto, ognuno con le sue sfaccettature e caratterizzazioni da rendere le loro azioni possibili; reali.
Stupendo finale
06° THE SUBSTANCE (Uk, francia, usa, 2024) di Coralie Fargeat
La mia più forte esperienza cinematografica dell'anno. Il desiderio di inseguire un mito effimero, estemporaneo, viene reso come meglio non si poteva e le esagerazioni sono funzionali, non così forzate come potrebbero apparire in superficie.
05° JOKER: FOLIE A DEUX (usa, 2024) di Todd Phillips
C'è un vuoto emotivo e c'è un "bisogno", può essere l'amore che manca, può essere quel qualcuno che ci sembra risolvere i problemi. Film NON compreso da molti, soprattutto da chi voleva vedere "Il Joker", non chi lo ha ispirato.
04° LA ZONA D'INTERESSE (UK, polonia, usa, 2024) di Jonathan Glazer
Siamo silenti, attenti a migliorare il nostro tenore di vita e assolutamente insensibili alle tragedie che accadono a fianco. Ora come allora. La storia non ci insegna nulla. Cosa è la Zona di interesse? è quella zona che esclude il resto. Il proprio giardino, quello spazio che è unico, va difeso, preservato. Capolavoro
03° GREEN BORDER (polonia, 2023) di Agnieszka Holland
E' un opera che non nasconde nulla e ti lascia senza fiato, incapace di aggiungere nulla post visione, c'è già tutto sullo schermo. E quello che si vede è potente, crudo, vero. Da vedere e far vedere.
02° DUNE: Parte 2 (usa, canada, 2024) di Denis Villeneuve
Il blockbuster d'Autore per eccellenza; ineccepibile. Difetto? non soddisfa ne chi cerca l'evasione, ne chi odia le mega produzioni.
01° POVERE CREATURE (Uk, 2023) di Yorgos Lanthimos
La vittoria agli Oscar per assurdo si è attirato il fastidio degli snob, <>. Per me film dell'anno!
va beh ....
Elimina18° ROBOT SELVAGGIO
19° LA SOCIETA' DELLA NEVE
... mi serbo un posto libero per un'eventuale 20esima posizione
mentre tra i segnalabili, ma nulla più THE HOLDOVERS
Ecco la mia classifica 2024 🙂:
RispondiElimina1.The substance
2.Estranei
3.Come fratelli abang e adik
4.I saw the tv glow
5.Green border
6.Perfect days
7.Il robot selvaggio
8.The animal kingdom
9.Flow
10.The holdovers
Ciao a tutti
RispondiEliminaAnche quest'anno anno rispondo alla chiamata di Giuseppe.
1 Perfect Days
2 Povere Creature!
3 La società della neve
4 La zona d'interesse
5 The Substance
6 Il Ragazzo e l'Airone
7 Past Lives
8 La sala professori
9 L'innocenza
10 El Paraiso
Delusione dell'anno: The holdovers
Perso in sala che so mi avrebbe preso il cuore: Estranei
Viva il cinema siempre!
1) Estranei
RispondiElimina2) Holdovers
3) Past Lives
4) Povere Creature!
5) Il robot selvaggio
5) Perfect days
6) Confidenza
7) Enea
8) Longlegs
9) Il ragazzo e l'airone
10) La zona d'interesse
Ecco la mia classifica 2024:
RispondiElimina1.The watchers
2.The substance
3.Abigail
4.A quiet place - giorno 1
5.Smile 2
6.Twisters
7.Uno rosso
8.Il robot selvaggio
9.Blink twice
10.Mufasa
Inserimento corretto.
RispondiEliminaEcco la mia lista:
1- Parthenope
2 - Dostoevskij
3- Longlegs
4- Space man
5- The substance
6- Estranei
7 - The beast
8- La zona d'interesse
9- When Evil Lurks
10- La stanza accanto
5) La sala professori
RispondiElimina4) Enea
3) Parthenope
2) Past Lives
1) Vermiglio
1) Furiosa: a Mad Max Saga
RispondiElimina2) Kind of Kindness
3) La Zona d'Interesse
4) Anora
5) Yannick
6) When Evil Lurks
7)The Substance
8) Megalopolis
9) Alien Romulus
10) Challengers
Mi sono accorto che Perfect Days vale per il 2024 (lo vidi a dicembre 2023..., se per te è ok, rifaccio la classifica inserendolo...
Elimina1) Furiosa: a Mad Max Saga
2) Kind of Kindness
3) La Zona d'Interesse
4) Anora
5) Yannick
6) When Evil Lurks
7)The Substance
8) Megalopolis
9) Perfect Days
10) Alien Romulus
Buongiorno e buon sondaggione a tutti.
RispondiElimina01) Cerrar los ojos di V. Erice [7,5]
(l'ho visto sicuramente al cinema, ma non sono sicuro sia stato distribuito. Probabilmente si trattava di una rassegna.)
02) Il ragazzo e l'airone di H. Miyazaki [7,5]
03) Do not expect too much from the end ... di R. Jude [7]
04) The holdovers - Lezioni di vita di A. Payne [7]
05) Povere creature! di Y. Lanthimos [7]
06) Estranei di A. Haigh [7]
07) The animal kingdom di T. Cailley [7]
08) Vermiglio di M. Delpero [7]
09) May december di T. Haynes [6,5]
10) La zona d'interesse di J. Glazer [6,5]
11) Anora di S. Baker [6,5]
12) Green border di A. Holland [6,5]
13) Past lives di C. Song [6,5]
14) Cattiverie a domicilio di T. Sharrock [6,5]
15) When evil lurks di D. Rugna [6,5]
E anche quest’anno è arrivato il sacro momento del sondaggione. Come è già stato ribadito da molti, un’annata straordinaria, che da sola basterebbe a riempire classifiche per ulteriori anni a venire. È forse anche per questo che, tra le tante opzioni impeccabili, alla fine nella mia top 10 hanno trovato posto invece tanti film inclassificabili, spesso imperfetti, in alcuni casi anche sbagliati, ma che per un motivo o per l’altro sono stati sempre indimenticabili. Sono tutti film che hanno in qualche modo cambiato, scosso, acceso qualche fiammella capace ancora di diventare fuoco, che forse dovrà ancora diventarlo. Ironia della sorte sono anche (quasi) tutti in qualche modo legati al suono, in una forma che è però sempre sinestesia visiva: il Male che consuma la nostra memoria in Zone of interest, il rumore assordante della solitudine in Estranei e Dostoevskij, quello del corpo frammentato, vomitato, ripugnato in The Substance, la voce che parla l’Arte depredata in Dahomey, le musicassette che si alternano piene di speranza in Perfect Days e quell’unica festosa e ripetuta “Do you remember?” in Robot Dreams.
RispondiEliminaNon sono riuscito invece a recuperare per tempo Green Border, Grand Tour, Don’t expect too much from the end of the world ma soprattutto Spaceman e The Beast. Conto di rimediare presto. Vederli svettare nelle classifiche di amici e persone fidate mi dà la certezza che li potrei amare.
Ecco i miei fatidici 10, come mio solito dedicherò qualche riga ad ognuno:
1. ZONE OF INTEREST:
L’Onomatopea del male. Ovvero come abbiamo rimosso le immagini dei nostri crimini, per rimanere suoni aberranti. Anime masticate senza saliva. Poi il silenzio assoluto. Assolto.
2. MAY DECEMBER
Quale storia vogliamo raccontare del nostro primo scandalo? Farfalle imprigionate nel loro bruco.
3. PERFECT DAYS
La semplicità di un uomo che voleva essere luce.
4. DOSTOEVSKIJ
Film, serie, opera-evento? Non importa, ecco l’inclassificabile che citavo prima. La condanna ad essere figli, nella città dei figli sbagliati. Dare loro finalmente qualcosa da cercare. Lungo il bordo fragile di un fiume senza fine.
“Come possono sapere che vedi / se non ci salvi? / Nel crepuscolo d'estate, sei / abbastanza vicino per udire / il terrore del tuo bambino? Oppure / non sei mio padre, / tu che mi hai cresciuto?”
5. ROBOT DREAMS
Lasciare che almeno il cuore non tocchi la ruggine.
6. THE SUBSTANCE
Quanto può uccidere uno sguardo? Quanto può ucciderci, tra i tanti, il nostro sguardo? Un teorema di carne e sulla carne priva di anima, dissociata in un “Corpo, umano”, con la virgola a separarne le parti e le assenze. Con ancora il cordone ombelicale attaccato alla pancia, tutti ci guardano. Aspettano la nostra vita.
7. MEGALOPOLIS
L’opera più bramata da Coppola da più di 40 anni. Un kolossal kitsch e mastodontico ripieno di tutti i feticci artificiosi del digitale. Ma soprattutto un film sul tempo dell’amore, di come rimanere fiori veri in un campo di rose di plastica.
8. ESTRANEI
Un grattacielo desolato, un’anima che gratta via il vuoto dell’infinito cielo interiore. Ma dietro il vuoto ancora il vuoto. Solo i fantasmi fanno suonare gli allarmi. Il coraggio ancora di immaginarli.
9. LINDA E IL POLLO
Macchie di colore circoscritte. Il giallo che corre ancora felice. Mentre il gesso grigio dei nostri ricordi ci fa svanire in un sorriso.
10. DAHOMEY
“Quando gli uomini muoiono entrano nella storia. Quando le statue muoiono entrano nell’arte. Questa biologia della morte è ciò che chiamiamo cultura”. Una statua torna a casa dopo secoli di esilio museale, mentre le altre, la gran parte, rimangono tra i vittoriosi bianchi, in mezzo ai Renoir e i Monet che le hanno fagocitate. Perché nessun altra statua debba più morire.
Un abbraccio grande a tutti, e viva Il Buio in sala sempre
Ciao, ecco i miei 10 film:
RispondiElimina1) La zona d'interesse
2) Il ragazzo e l'airone
3) I delinquenti
4) L'innocenza
5) Los colonos
6) Perfect days
7) All we imagine as light
8) Il mistero scorre sul fiume
9) Grand tour
10) Linda e il pollo
Mio padre mi ha fatto scoprire questo appuntamento annuale, e quindi eccoci qua per la 3 volta.
RispondiEliminaPrima di tutto volevo mettere alcune menzioni di onore:
15 late night wiyh the devil
14 conclave
13 furiosa mad max
12 kind of kindness
11 zona d’interesse
E poi la mia top 10
10 civil war
9 monster
8 space man
7 anora
6 challengers
5 the substance
4 green border
3 joker
2 dune
1 povere creature
Ecco la mia classifica:
RispondiElimina1 Povere creature
2 Zona d’interesse
3 past lives
4 The substance
5 anora
6 perfect days
7 Challengers
8 Kind of kindness
9 Dune
10 Yannick
Dimenticavo Dostoyevsky in 8 posizione
EliminaGli altri scalano
Ecco la mia:
RispondiElimina1) Flow - Un mondo da salvare
2) The substance
3) Povere creature
4) Megalopolis
5) Maxxxine
6) Perfect Days
7) La zona d'interesse
8) Speak no evil
9) Dune parte 2
10) Il Buco cap 2
ciao. Ciro
Ciao Ciro!
EliminaUn mio scrupolo, Speak no evil che hai inserito nel 2024 è il remake americano.
Hai votato quello, mi confermi?
ciao Giuseppe e a tutti, questa la mia lista di film a pari merito:
RispondiEliminagiurato n°2
green border
il teorema di Margherita
l'innocenza
la misura del dubbio
la sala professori
la zona d'interesse
the holdovers
the substance
una spiegazione per tutto
in panchina in caso servisse
upon entry
buondì, ieri sera ho recuperato "When Evil Lurks" e... non posso non inserirlo nella mia decina, quindi sacrifico "La misura del dubbio"!
EliminaLa riscrivo aggiornata:
giurato n°2
green border
il teorema di Margherita
l'innocenza
la sala professori
la zona d'interesse
the holdovers
the substance
una spiegazione per tutto
when evil lurks
scusa per il cambio e grazie!
Si possono fare anche 20 cambi, tranquillo :)
Eliminabuffo che il cambiamento riguardi proprio... la misura del dubbio
aggiornata
Ciao .
RispondiEliminaEcco la classifica dal 1 al 5 posto e relativa spiegazione.
1 Limonov, 2 Povere Creature ,3 Terrifer 3, 4 Estranei , 5 Il buco 2
Partiamo dal primo posto , hai ragione te l’ho voluto primo perché è stato il film del raduno.
Gli sono affezionato per tutto quello che mi ricorda: cinema sauna , campionessa dell’Eredita…voi!
Non vincerà mai e nemmeno influenzerà la votazione generale tanto quindi metterlo primo.
Non è malaccio anche se di primo acchito non mi e’ piaciuto, meriterebbe un altra visione ..chissà?
Secondo posto ( che in pratica è il mio primo effettivo) per Lanthimos .
E’ curioso come a distanza di un anno non lo ricordo affatto per le polemiche legate al fatto se sia un film femminista o meno anzi adesso son più che mai convinto (come lo ero allora ) che siano cazzate .
E’ una bella favola , ben confezionata e come tutte le favole non la si può non amare
Terzo Terrifer .. sì lo so pure io che è osceno metterlo prima di Estranei ma la spiegazione è questa : Estranei bel film ma non mi ha fatto dire WOW.
Nemmeno il film di Leone per questo ma però a differenza di Estranei me lo aspettavo.
Un insieme di pittoreschi omicidi ma niente di più.
Mi sarei sorpreso se ci fosse stato qualcosa di più nella trama , nello sviluppo del personaggio.
Voglio considerare questo terzo posto come un incoraggiamento ( a me stesso ) di sperare in un quarto capitolo migliore.
Da Estranei invece non mi posso aspettare niente di più .
Purtroppo.
Andiamo al 5 posto .
Il prequel de Il buco.
Mi ha deluso , l’ho trovato pasticciato con un finale che non ho capito se non che mi porta al primo capitolo.
Ma è tutto il resto che non mi ha convinto.
Niente l’ho trovato proprio un brutto film , un occasione sprecata,peccato.
Quarto posto per Estranei , in pratica “Il sesto senso” in salsa gay.
Io vedo i morti e te pure non sai di essere morto ecc.
Un po’ mi ha ricordato anche Storia di un fantasma .
Ha tutta la malinconia di Aftersun ma la verità è che la storia mi ha un po’ rotto il cazzo.
Ma possibile che tutte le storie omosessuali debbano finire male?
Mi son un po’ rotto i coglioni di questo cliché.
Vabbè ce ne sarebbe ancora molto da dire su questo film ma semmai lo farò sotto il suo post.
Beh tanto vincerà lo stesso ,bella la colonna sonora !
Io mi son divertito moltissimo a leggere questo voto e queste motivazioni, e ti ringrazio anche solo per questo, è sempre bello vedere gente che spende tempo e parole per scrivere nei blog
Eliminadetto questo Max è incredibile come tu non abbia capito il "senso" del sondaggione che è solo quello di segnalare film che si ritengono bellissimi.
Te ne hai messi solo 5 e 4 manco ti sono piaciuti, ahah, fantastico.
E magari c'è gente che non ha potuto mettere (quindi niente punti) film che reputa stupendi ma fuori dai loro 10 e vede te che dai 15, 11, 9, 7 punti a film che non ti sono piaciuti :) :) :)
ma non saresti Max altrimenti
un abbraccio!
Il colmo sarebbe se perdi la scommessa della focaccia per questo tuo voto, ahah
Eliminama no, non accadrà
1. Longlegs
RispondiElimina2. The Substance
3. Furiosa
4. Dune - Parte due
5. La Zona di Interesse
.
.
.
10. PAPmusic - Animation for Fashion
Oh, io oltre a prendere tutti i voti sto anche leggendo, con interesse, gusto e ammirazione tutti i vostri commenti.
RispondiEliminaLi leggo avidamente, e quindi vi ringrazio tutti, sia chi ha "solo" votato sia chi ha speso anche parecchio tempo per spiegare.
Per ora sto rispondendo solo a chi devo chiedere cose rispetto al voto, a chi mi fa domande o a chi ha sbagliato qualcosa
dei voti commentati credo di aver risposto solo a Max ma perchè è talmente assurdo e unico che è impossibile non farlo
poi, chissà, a bocce ferme magari torno qua e rispondo a tanti altri
grazie!
Vieri
RispondiElimina1-Past Lines
2-Perfect days
3-La zona d’interesse
4-Civil War
5-Omen-L’origine del presagio
6-Monolith
7-Inside out 2
8-Furiosa-A mad Max saga
9-Il teorema di Margherita
10-La sala professori
1. Povere creature
RispondiElimina2. Perfect days
3. Giurato nr 2
4. Past Lives
5. The holdovers
6. Diamanti
7. La Sala Professori
8. Enea
La mia top ten
RispondiElimina01 Perfect days
02 Past lives
03 La zona d'interesse
04 Another end
05 Povere creature
06 La sala professori
07 The Holdovers
08 La terra promessa
09 Il ragazzo e l'airone
10 Vermiglio
E tutti a pari merito undicesimo posto
Gloria
Punto di rugiada
Green border
May December
Confidenza
Challengers
Il gusto delle cose
Finalmente l'alba
Back to blak
Ho visto pochi film usciti nel 2024 quindi la mia classifica è scarna, e mancano dei film che sicuramente avrei amato ma che non sono riuscita a vedere. È andata così, spero di fare meglio nel 2025 😁
RispondiElimina1- Estranei
2 - Povere creature
3 - Kind of kindness
4 - The substance
5 - Fremont
6 - La zona di interesse
7 - Confidenza
8 - Inside out 2
9 - Immaculate
10 - Il segreto di liberato
Ciao a tutti, questa la mia lista di film a pari merito:
RispondiElimina- La zona d'interesse (Jonathan Glazer)
- Dostoevskij (Damiano D'Innocenzo, Fabio D'Innocenzo)
- Vermiglio (Maura Delpero)
- Green Border (Agnieszka Holland)
- Familia (Francesco Costabile)
- Perfect Days (Wim Wenders)
- Anywhere Anytime (Milad Tangshir)
- Another End (Piero Messina)
- The Holdovers - Lezioni di Vita (Alexander Payne)
- Povere Creature! (Yorgos Lanthimos)
Voto anche io!
RispondiEliminaRispetto alla classifica che ho messo nel blog so costretto a fa gerarchia ma alla fine chi mi ha letto sa che quasi tutti sono per me pari.
1 Estranei
2 La Zona d'interesse
3 Dostoevskij
4 The Beast
5 Spaceman
6 Longlegs
7 Anora
8 Giurato Numero 2
9 Yannick
10 Povere Creature
Un saluto a tutti! È sempre un piacere leggere questo Blog!
RispondiEliminaEcco i miei voti senza alcuna gerarchia:
- Civil War di Alex Garland
- Dune: Part Two di Denis Villeneuve
- Past lives di Celine Song
- Anora di Sean Baker
- Green border di Agnieszka Holland
- I delinquenti di Rodrigo Moreno
- The animal kingdom di Thomas Cailley
- Perfect days di Wim Wenders
- Confidenza di Daniele Luchetti
- Tatami di Guy Nattiv & Zar Amir Ebrahimi
Ovviamente ce ne sarebbero tanti altri e mi piacciono un po' tutte le liste che avete fatto voi!
W il cinema (possibilmente al cinema)!
Contributo al Mega Sondaggio per battere il record 2024.
RispondiElimina1 La zona d'interesse-Per quelli che pensano ma soprattutto per quelli che non lo fanno.
2 Povere Creature- Fantastico e tra dieci anni ?
3 When Evil Lurks- Ottimo. Entrambi i due tempi.
4 Spaceman- Piace tantissimo al mio ragno interiore(o a quello fuori)
5 Civil War- Cinico e io non vi ho visto aspetti positivi nella storia.
6 Furiosa- Assoluta.
7 Giurato numero 2- Perchè Eastwood.
8 Longlegs- Accontentarsi, mai ? Sempre fare paragoni con altri film.
9 Omen l'origine del presagio- Non male o forse...
10 Godzilla e Kong-Il nuovo Impero-Datemi un Godzilla, datemi un Kong e io torno cinin.
Titolo piu bello: Io sono un po matto e tu- Leggere i titoli nella classifica.
Buonanotte.
Paolo67
Ciao, dopo anni di silenziosa lettura del blog esco allo scoperto con la mia classifica. Buon sondaggione a tutti!
RispondiElimina1) Yannick
2) The Holdovers - Lezioni di Vita
3) Kinds of Kindness
4) Il Segreto di Liberato
5) Dostoevskij
6) Late Night with the Devil
7) Dune - Parte 2
8) Spaceman
ripeto, ringrazio tutti e spero anche che a sondaggio finito risponderò quasi a tutti
Eliminaperò, ecco, emoziona sempre chi scrive il suo primo commento dopo anni che comunque in qualche modoè stato "qui" in silenzio, quindi a te rispondo subito
grazie...
e yannick primo commovente :)
RispondiEliminaEcco i miei film del 2024,
senza gerarchia
ciao,
maiuscolo
• anora
• dostoevskij
• dune 2
• kinds ok kindness
• la sala professori
• la zona d'interesse
• longlegs
• past lives
• the holdovers
• when evil lurks
La zona d'interesse
RispondiEliminaPerfect days
Past lives
Povere creature
La stanza accanto
Parthenope
Nome?
EliminaE inoltre, sono in ordine o parimerito?
Eliminascusa ma al momento non posso accettare il voto perchè non ci sono nessuna delle due, semplicissime, regole, mettere un voto e dirmi se sono in gerarchia :)
Ciao Giuseppe, ecco la mia classifica:
RispondiElimina1) Monster - Hirokazu Koreeda
2) Spaceman - Johan Renck
3) Dostoevskij - Damiano e Fabio D'Innocenzo
4) The Zone Of Interest - Jonathan Glazer
5) Deserto Particular - Aly Muritiba
6) When evil lurks - Demián Rugna
7) Perfect Days - Wim Wenders
8) Yannick - Quentin Dupieux
9) Exhuma - Jang Jae-hyun
10) Civil War - Alex Garland
Come sempre, scelta dolorosissima - per un motivo o per l'altro che non può decisamente essere classificato, la lista senza graduatoria, per me è questa (che non è vero perchè sarebbe ALMENO il doppio ma vabèh, va fatto e si fa) - Grazie d'esserci, Buio & the Cinecombriccola
RispondiEliminaPLF
All We Imagine As Light Payal Kapadia
The Zone of Interest Jonathan Glazer
Giurato Numero 2 Clint Eastwood
Il Robot Selvaggio Chris Sanders
Kinds of Kindness Yorgos Lanthimos
La sala professori Ilker Çatak
Late Night with the Devil Cameron Cairnes, Colin Cairnes
Perfect Days Wim Wenders
Piccole cose come queste Tim Mielants
Vermiglio Maura Delpero
Ogni anno, sceglierne solo 10, diventa sempre più difficile.
RispondiEliminaEcco la mia classifica.
1) Vermiglio
2) Perfect days
3) All of us strangers
4) Anora
5) Poor Things!
6) Challengers
7) Invelle
8) The Zone of interest
9) The Holdovers
10) How to have sex
FILM
RispondiElimina1. Dostoevskij. Cinema viscerale, torbido e vivo, nato per essere subìto tutto d'un fiato in sala. Magnum opus dei Fratellacci.
2. La zona d'interesse. Un'opera in sottrazione su più livelli (sonoro, visivo, interpretativo, filmico) che impatta prepotentemente facendo leva sul non esplicito. Necessario e millimetrico.
3. Civil War. Altro film che per estetica e impatto (sonoro su tutto) necessita di essere vissuti in sala, e di conseguenza ci ricorda perché l’esperienza del cinema rimane difficile da replicare sul divano di casa.
4. Vermiglio. Intimo e sincero come solo la montagna riesce a scavare dentro l'animo delle persone e delle comunità che la vivono; la guerra raccontata da chi è rimasto.
5. Dune 2. Fantascienza d'autore, una probabile nuova pietra miliare del genere.
6. Challengers. Un esercizio di stile dove la sinergia tra musica e montaggio eleva un'opera apparentemente semplice, accompagnato da virtuosismi di camera da mascella a terra.
7. Racconto di due stagioni. Opera sorretta da una sceneggiatura possente, dove i dialoghi sono la colonna portante. Denso, stratificato, umano, introspettivo e con una rottura della quarta parete da inchino.
8. Immaculate. Il miglior horror dell'anno, grezzo, viscerale e molto attento nell'utilizzo delle lingue, delle location e degli attori (italiani in primis). Finale potente.
9. Il robot selvaggio. Animazione tecnicamente magnifica, con tematiche legate alla genitorialità sviluppate in modo maturo e una rappresentazione della natura che non ne nasconde la sua spietatezza. Posto speciale nel cuore per essere il primo film al cinema visto in compagnia di mio figlio.
10. Anora. Un esercizio di giocoleria tra commedia, romantico e thriller esilarante e travolgente.
- - -
11. Do not expect too much from the end of the world
12. Yannick
13. Rebel Ridge
14. Alien Romulus
15. Longlegs
16. Furiosa
17. Flow
18. Linda e il pollo
19. Smoke Sauna
20. The Substance
21. Kinds of Kindness
22. Los Colonos
23. The Dead Don't Hurt
24. Monkey Man
25. Estranei
SERIE TV
1. Arcane. Lo stato dell'arte dell'animazione, un lavoro colossale e minuzioso che raggiunge dei picchi tecnici e creativi difficilmente eguagliabili, accompagnato da una trama matura e personaggi molto sfaccettati.
2. The Bad Guy. Brillante racconto che sa bilanciare abilmente grottesco, pulp, satira e crime, con un grande Luigi Lo Cascio.
DELUSIONI
1. Gladiatore II
2. The Shadow Strays
3. Maxxxine
4. Povere creature!
5. Omen - L'origine del presagio
6. Oddity
7. When evil lurks
8. Priscilla
9. Hit man
10. Il ministero della guerra sporca
Dune 2 sopra Racconto di 2 Stagioni, continuiamo così, facciamoci del male.
Elimina1) The Substance
RispondiElimina2) Megalopolis
3) Povere creature!
4) Giurato numero 2
5) Fremont
6) La sala professori
7) Horizon cap 1
8) The animal kindom
9) The Beast
10) La zona d'interesse
Difficile quest'anno ma questi sono i miei, in ordine dal 1 al 10
RispondiEliminaPerfect days
Povere creature!
The beast
Estranei
The substance
Furiosa
Spaceman
Beetlejuice Beetlejuice
Past lives
Giurato numero 2
(Sempre il Francesco di ig)
RispondiElimina4. Perfect days
1. The zone of interest
3. Estranei
2. L'innocenza
5 Poor things
6. Longlegs
8.Out of season
9. Challengers
7. Vermiglio
10. Kinds of kindness
Sono numerati alla rinfusa perché prima mi sono segnata i primi dieci e poi ho cercato grossomodo di fare una scaletta, che è tuttavia totalmente ingiusta, perché più di uno lo avrei messo allo stesso posto di qualcun altro
Grande Giusè.
RispondiEliminaAnnata tosta. Sono contento di aver visto molti film e sono ancora più contento di averne visti molti al cinema. Bene per il mio spirito, male per il mio portafogli. Classifica difficilissima da stilare, mai come quest’anno ho fatto fatica a ridurre il tutto a soli 10 titoli, anche se ammetto di non aver avuto alcun dubbio sui primi cinque posti. Mi sono fatto un bel giro tra i commenti e mi sono segnato diversi nomi che mi piacerebbe recuperare, da Spaceman ad AMORE A MUMBAI, passando per tutti i film di animazione. Robot Dreams a parte (stupendo), non ne ho visto nemmeno uno. In questa sede devo purtroppo fare una confessione dolorosa e imbarazzante. A me La Zona d’Interesse non è piaciuto. Ci ho provato in tutti i modi ma davvero non mi è arrivato in nessun modo. Colpa sicuramente della mia testa di cazzo, nessun dubbio a riguardo, ma ci tenevo a giustificarne l’assenza.
Detto ciò, in ordine:
1. Monster
2. Yannick
3. Estranei
4. Anora
5. Perfect Days
6. Racconto Di Due Stagioni
7. How To Save A Dead Friend
8. Green Border
9. Past Lives
10. Los Colonos
Abbraccione.
La mia votazione come ogni anno è senza gerarchia: - MEMORY di Michel Franco, l'oblio è una facoltà creatrice - LA ZONA DI INTERESSE di Jonathan Glazer, un mondo ordinato presuppone spesso una violenza originaria - THE BEAST di Bertrand Bonello, la schiavitù del ricordo e il peso insostenbile del futuro - PARTHENOPE di Paolo Sorrentino, I sogni cozzano e si frantumano, ma non per questo si può smettere di amare - PERFECT DAYS di Wim Wenders "Il mondo è fatto di tanti mondi. Alcuni di questi sono connessi tra loro, altri no." - LOS COLONOS di FElipe Galvez Haberle , la frontiera della violenza e il silenzio della conquista. - PAST LIVES di Celine Song, "C’è una parola in coreano, in yun. Significa provvidenza o destino.... Se due sconosciuti si incrociano per strada e i loro vestiti inavvertitamente si sfiorano, significa che ci sono stati ottomila strati di in yun tra di loro." MENZIONE SPECIALE per l'imprescindibile "C'è anche domani" biopic su Ennio Doris, messia del sistema bancario italiano che ha messo un cerchio intorno alla nostra vita o ha chiuso la nostra vita in un cerchio.. boh, vorrei rivederlo sotto acidi.
RispondiElimina1) The beast
RispondiElimina2) Grand Tour
3) Parthenope
4) Povere Creature!
5) The Holdovers
6) The Substance
7) Racconto di due stagioni
8) Challengers
9) Dostoevskij
10) La Chimera
: )
Past lives, zona d'interesse, povere creature, dune 2, parthenope, confidenze
RispondiEliminaL'innocenza
EliminaIn ordine gerarchico:
RispondiElimina1) La zona d'interesse
2) Dune 2
3) Parthenope
4) Past lives
5) Confidenze
6) L'innocenza
Valentina
1. Estranei
RispondiElimina2. The Beast
3. Giurato numero 2
4. Anora
5. Il ragazzo e l’airone
6. The Animal Kingdom
7. Solo Leveling: Reawakening
8. Povere creature
9. The Holdovers
10. Inside Out 2
Ren (Armellinis)
1)Bestiari erbari lapidari
RispondiElimina2)Invelle
3)le avventure del piccolo Nicholas
4)La bete
5)Giurato n.2
6)Flow
7)About dry grasses (racconto di due stagioni)
8)Green border
9)all we Imagine as light
10)Samsara Ex aequo con Il cassetto segreto
Super Uber mega menzioni onorevoli: "Hayao Miyazaki e l'airone","Vermiglio"
"The holdovers"
Menzioni super onorevoli
Monster aka l'innocenza
La sala professori
Challengers
Perfect days
Megalopolis
Menzioni onorevoli: povere creature
(decimo posto ex aequo ma va a punti Samsara)
Elimina1) Dostoevskij
RispondiElimina2) Il mio amico robot
3) Linda e il pollo
4) Notre Corps
5) Il gusto delle cose
6) Sull'Adamant
7) Le occasioni dell'amore
8) The Substance
9) Past Lives
10) Monster
Menzione film che mi spiace non essere riuscito a vedere: Anora, The Beast
RispondiEliminaMenzione delusioni : I saw the tv glow, megalopolis, Giurato numero2
E via con la classifica (ho aspettato l'ultimo momento disponibile perchè ogni giorno cambiava l'ordine di qualche posizione =) )
1- The Substance
2- Furiosa
3- Challengers
4- Parthenope
5- Late nitght with the devil
6- Past lives
7- When evil lurks
6- Civil War
7- Povere Creature
9- La zona d'interesse
10- The Well
11- Kind of kindness
12- Longlegs
13- Spaceman
14- Robot dreams
15- Immaculate
8-
Emiliano Baglio
RispondiEliminaEcco la mia lista, last minute
Francis Ford Coppola: Megalopolis (2024).
Gints Zilbalodia: Flow (2024).
Kamal Lazraq: Noir Casablanca (2023).
Kaouther Ben Hania: Quattro figlie (2023).
Lila Avilés: Tótem – Il mio sole (2023).
Anna Hints: Smoke sauna (2023).
Michel Franco: Memory (2023).
Michael Mohan: Immaculate (2024).
Amjad Al Rasheed: Inshallah a boy (2023).
Roberto Minervini: I dannati (2024).
The fall guy
RispondiEliminaEstranei
Poor creatures
Past lives
Parthenope
Kind of kindness
Dostoevskji
Confidenza
Dune 2
Spaceman
In ordine sparso
1)Perfect Days
RispondiElimina2) L’innocenza
3) La Zona d’interesse
4) Povere Creature
5) Estranei
Non sono brava con le classiche ma ci provo..ho cercato di coniugare la mia sensibilità e gusto con una sorta di "oggettiva" bellezza (soprattutto delle sceneggiature e performance): la "bellezza oggettiva" risuona come un ossimoro probabilmente eppure, se ci pensiamo, possiamo trovarci d'accordo su molti titoli e siamo persone diverse..quindi avremo sì un sentire comune ma anche una simile percezione del bello che cosi si oggettivizza..
RispondiEliminaMi manca qualche titolo come Racconto di due stagioni, Spaceman, Civil War, Yannick, Familia, Totem che probabilmente avrei apprezzato molto.. invece ho visto filmoni attesissimi che mi son piaciuti ma mi hanno lasciato poco o troppo alte erano le aspettative (Parthenope, Vermiglio, La stanza accanto)
Il gusto delle cose, Amore a Mumbai, Kind of Kindness, Piccole cose come queste, Do not expect too much from the end of the world, Megalopolis, Longlegs, La sala professori, Holdlovers, Challengers, Gloria!, Cattiverie a domicilio, Tra un tempio e l'altro, Memory, The piano lessons, Priscilla, My old ass, Diamanti, Horizon, Il punto di rugiada, Hit man, Rebel Ridge, Holy Shoes, Speak no evil, La società della neve, Scrapper e Conclave sono film che comunque mi sento di consigliarvi. Bellissimo anno.
Una parentesi doverosa:
La zona di interesse è magnifico. Però non riesco a inserirlo nella top 10 e nemmeno a consigliarlo a tutti...si discosta nettamente dai soliti film del genere e per quanto geniale non crea la giusta empatia con il pubblico per me.. anche se ciò è voluto non sono riuscita ad amarlo..forse il distacco dei protagonisti era così totale che ho avvertito la medesima sensazione di vuoto, di nulla.. memorabile il finale.. ma non lo rivedrei. Resta un film importante e tecnicamente/visivamente eccezionale.
La mia classifica è fatta da titoli che rivedrei, che ho amato e pure se imperfetti mi hanno dato delle sensazioni, mi hanno incantata anche se per un momento, mi sono tornati alla mente anche dopo mesi, una sfumatura, un sorriso, una lacrima, una nota, un vestito, un silenzio...e i brividi in piccoli scorci di vita attraverso il mio mezzo preferito che è il cinema.
Top 10 (dal migliore)
1. Povere creature! -tempo di (ri)nascita
2. The Beast -tempo di amare, distruggere e amare ancora
3. Estranei -tempo di (ri)vivere e morire...e poi perché " Terrò lontano in vampiri dalla tua porta"
4. Il tempo che ci vuole- tempo di crescere e lasciare andare
5. Past Lives - tempo di possibilità e sospesa magia
6. Giurato n2 -tempo di paura e verità
7. Anora -tempo di riscatto e scoperta
8. L'innocenza -tempo di fallimento e salvezza
9. Perfect days - tempo della meraviglia e semplicità... e perché viaggi stando fermo
10. The Substance -tempo che si vuole combattere e fermare
Giovanna C.
- Anselm (Wenders)
RispondiElimina- Anora (Baker)
- L'innocenza (Kore-eda)
- Perfect days (Wenders)
- Vermiglio (Depero)
- Longlegs (Perkins)
- Il male non esiste (Hamaguchi)
- Poor Things (Lanthimos)
- La chimera (Rorwacker)
- All we imagine as light (Kapadiya)
Peccato per Starve Acre e You'll never find me, due tra i più bei film visti quest'anno, mai usciti in Italia.
Inseriamo anche il cinema indipendente !
Luca
Taccuini
Spero che torni a leggere la risposta che ci sono parecchie cose da dire :)
Elimina1 Luca, come li hai scritti e senza indicazione è per me impossibile capire se sono tutti pari merito o in gerarchia, ti prego fammelo sapere
2 ci sono due film dell'anno scorso, tra l'altro andati anche molto bene, La Chimera e Hamaguchi
3 Ti capisco, ma è impossibile fare sondaggi sul cinema non distribuito, molto meglio farlo conoscere con recensioni e altre cose.
Ci tengo a dire "non distribuito" e non indipendente perchè il concetto di indipendente è diverso secondo me, anche se ho capito che intendevi.
Ma, ecco, non è che un film indipendente se poi non viene distribuito non è più indipendente :)
nella lista di 519 film ce ne sono 100 di indipendenti, solo che hanno avuto la fortuna di una minuscola distribuzione
speriamo torni altrimenti non so proprio come inserirli :)
Ma, ecco, non è che un film indipendente se poi VIENE distribuito non è più indipendente :)
Eliminaovviamente intendevo questo
Povere Creature" di Yorgos Lanthimos (data di uscita in sala 25/01/2024)
RispondiElimina"Past Lives" di Celine Song (15/02)
"The Zone of Interest" di Jonathan Glazer (22/02)
"Challengers" di Luca Guadagnino (25/04)
"Deadpool vs Wolverine" di Shawn Levy (25/07)
"Vermiglio" di Maura Delpero (19/09)
"Joker: Folie à deux" di Todd Phillips (03/10)
"Megalopolis" di Francis Ford Coppola (17/10)
"The Substance" di Coralie Fargeat (31/10)
"Anora" di Sean Baker (07/11)
Tutti a pari merito
Sei il Francesco Alò che penso, un omonimo o un usurpatore?
EliminaIn ogni caso grazie per il voto :)
lo chiedi a tutti quelli che votano? di nulla :)
EliminaNo no, ma tu sei l'unico personaggio "pubblico" che ha votato e mi sarebbe dispiaciuto se fosse stata opera di un buontempone che ha preso i tuoi voti, ecco
Eliminanel caso degli altri votanti 80% li conosco, gli altri no ma non sono (o almeno credo non siano) personaggi pubblici
però dai, dalla risposta credo sia tu, mi stavano dicendo tutti che sicuramente era qualche tuo follower che si era divertito. E quindi ero in dubbio, per quel che conta, se prendere o no il voto
un abbraccio
Il gioco è bello finché dura poco, magari essere il vero Francesco, però è stato divertente diventarlo per un poco. Mi auguro che il vero Francesco prima o poi voti davvero, anche se dubito lo possa fare, è abbastanza categorico sulla questione: non risponde neanche ai commenti sotto i suoi video :)
EliminaUn abbraccio
E vabbeh, io ormai l'ho preso, il prossimo anno se vuoi divertirti così cambia nome, ahah
EliminaEro io, ma forse anche tu sei tu, o forse no. Mi han detto che ci sono 14 Francesco Alò in Italia, ma allora perché non commenti col tuo vero nome? Visto che non sei uno di noi 14? Ciaooo
Elimina[continua] e Red rooms poi ? Cosa non è ? fateli uscire anche in Italia
RispondiEliminaDi nuovo io, scusate
però questo commento non è in risposta a nessun altro anche se, a sensazione, credo sei Luca che ha appena votato no?
EliminaRed Room lo recupererò a brevissimo
e sì, andava distribuito...
1. The Beast
RispondiElimina2. Do not expect too much from the end of the word
3. Estranei
4. The Substance
5. The Holdovers
6. Vermiglio
7. Anora
8. Racconto di due stagioni
9. Povere creature
10. Quell'estate con Irene
Dieci posti sono troppo pochi per le tante belle uscite di quest'anno. I film rimasti esclusi come L'innocenza, I saw the tv glow e altri li ho amati ugualmente. Dannate classifiche arg. Un rammarico non aver recuperato Grand Tour e All we imagine as light perché da me non pervenuti ahimè
RispondiElimina1-Yannick
2-Spaceman
3-Longlegs
4-Anora
5-Parthenope
6-Past lives
7-Dostoevskij
8-La zona d'interesse
9-Povere creature
10-The holdovers
1 Povere creature
RispondiElimina2 Green border
3 L'innocenza
4 Civil war
5 The substance
6 La zona d'interesse
7 The beast
8 Past lives
9 Vermiglio
10 La sala professori
11 Perfect days
12 Furiosa
13 Dostoevskij
14 Kind of kindness
15 Maxxine
16 Challengers
17 Dune 2
18 The holdovers
19 Longlegs
20 Joker folie a deux
RispondiElimina1) Parthenope
2) Past Lives
3) Longlegs
4) Yannick
5) Povere Creature
6) Anora
7) Trap
8) It's What's Inside
9) Spaceman
10) The Watchers
Marta
Quest'anno prima classifica, per me difficilissimo metterli in ordine (sarà solo una top 5 per questo motivo eheh) anche per
RispondiEliminaSì vabbè, si vede che commento altrove di solito LOL
EliminaDicevo, anche perché per me sarebbe un numero uno e gli altri quasi pari, ma amen.
1) "Perfect Days"
2) "La zona d'interesse"
3) "The substance"
4) "Il ragazzo e l'airone"
5) "Povere creature!"
Et voilà. Mi è quasi preso male a vedere tutta la lista, aiut, quanti ne ho persiiii.
Chiara B.
Pochi 10 film, pochi sempre ma quest'anno ancora di più. Ne ho selezionati 15 e mi costa sempre tanto tempo questa scelta e sono tutti pari merito. Si, lo so, valgono i primi 10 (dannazione! 😁)
RispondiElimina1) Anselm
Meraviglioso! Wenders riprende, documenta, mostra luoghi e il processo di creazione di un artista geniale, Anselm Kiefer, capace di guardare bene in faccia l'orrore di un passato ignobile e fare i conti con la propria identità storica, senza fare sconti. Arte, letteratura, poesia e mitologia fusi in un documentario bellissimo.
"Tutti coloro che cadono hanno le ali"
2) Perfect days
Un film che mi ha accarezzato per tutto il tempo dove, per la prima volta, sono riuscita a dare un senso ad una frase che non avevo mai considerato "essere toccati dagli angeli" - che poi magari gli angeli non c'entrano niente ma non so come spiegare quella sensazione percepita di cosa possa significare sentirsi parte dell'universo, scintilla piccola piccola nell'infinitamente grande, luce per quel solo attimo che è la nostra vita.
3) Estranei
Creare uno spazio nella propria mente dove il ricordo diventi tangibile, un qui e ora che si sovrappone al reale in cui incontrare fantasmi, i propri e quelli di chi non c'è più.
Sequenze immaginarie, forme di illusione dove ritrovare se traumi, rimorsi, paure e poi l'amore e il perdono. Assolversi e dissolversi in un eterno abbraccio.
4) How to Save a Dead Friend
Immagini, parole, sentimenti, dolore vivono nello spazio fisico di un luogo e temporale di un'epoca per poi avvicinarsi allo spazio intimo e al tempo di Karim, in un continuo avvicinarsi e allontanarsi, dal macro al micro, intimità e distanza.
Un montaggio pazzesco di 12 anni di riprese e di vita.
"L'autunno è fuori dalla finestra. Stai per sbattere il cuore contro la porta"
5) I dannati
Un film visivamente straordinario. La narrazione intima di una guerra che non si vede e di un nemico che non arriva (tipo il Deserto dei Tartari). Emergono invece il paesaggio, selvaggio e solitario, quel plotone di uomini che vaga esplorandone la vastità e le loro riflessioni sulla guerra e sulla vita. Bellissima la scelta del regista di mettere fuori fuoco un soggetto non appena si sposta, di lasciarlo lì indistinto mentre il focus passa ad altro che appare così vicino prima che a sua volta si dissolva.
6) Il mio amico robot (Robot dreams)
Il coraggio di lasciare andare senza tradire il significato profondo dell'essere umani. Visto in un momento particolare: colpita e affondata. Lo racconto, anzi lo canto:
Do you remember
The 21st night of September?
Our hearts were ringin'
As we danced in the night, remember
How the stars stole the night away, oh, yeah
My thoughts are with you
Only blue talk and love, remember
Ba-dee-ya (dee-ya, dee-ya), say, do you remember?
…
RispondiElimina7) Spaceman
Hanuš, é lui che mi ha fatto innamorare del film, lui che rende coraggioso il cosmonauta cieco che "ogni volta che sogna va via". Lassù nello spazio, sospeso nel perenne nascere e morire delle cose, l'uomo più solo al mondo impara a vedere e impara il coraggio dell'amore:
- voglio solo un bacio
- sai che ti ucciderebbe
- mi sta bene
8) The beast (La Bête)
Amore. Predestinato. Incontenibile. Destino. Profezia. Attesa del futuro (tutto deve ancora succedere. Memoria del passato (tutto è già accaduto). L'abisso. Il grido che sconvolge il corpo e sale sino alla bocca. Silenzio
9) Grand tour
Stupendo! L’amore, la vita, la morte. La foresta, la notte, i panda, le scimmie, il teatro, i treni, le giostre, i fuochi d'artificio, la notte, il bianco e il nero, i colori. Un indimenticabile viaggio, in oriente, nel passato che si scioglie nel presente, nel sogno che sembra realtà e nella realtà che gocciola nel sogno. E perdersi nel mentre é bellissimo.
10) Yannick
“Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci… ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso. Ed entri in un altro mondo. (David Lynch)
Quando ho saputo di Lynch e leggendo in rete ho travato questa frase ho pensato a Yannick, stavo già lavorando alla lista e questo film è tra quelli entrato da subito tra i preferiti dell'anno. Dupieux è un mostro, eccessivo e surreale ma qui ha come rallentato, pur col solito umorismo, ed è stato grandioso lo stesso, generando con quell'interruzione, quell'alzata di voce "in solitaria" una catena di equivoci e situazioni memorabili.
E l'attore che lo interpreta è uno spettacolo egli stesso.
Gli altri 5
11) Green border (Zielona granica)
Donne uomini vecchi bambini - migranti, indesiderati, intrusi - bloccati in un limbo, braccati e rimbalzati da una Paese all'altro con la stessa medesima ostilità e tutta l'infamia di cui l'essere umano può essere capace; la fotografia ne rafforza l'intensità divenendo via via più cupa, quasi a mangiarsi la luce, la speranza e tutto il resto. Tra i film più "sentiti" di quest'anno
12) Past lives
Ritmo lento e silenzi. E i sentimenti, le parole taciute, deflagrano e rifioriscono nella luce degli occhi, nelle bocche chiuse aperte ai sorrisi, nelle corse gioiose e impazienti, nei corpi che sembrano protendersi inesorabilmente l'uno verso l'altro senza sfiorarsi mai "Ci sfioreremo domani quando l'oggi sarà memoria". Il presente che si fa passato in attesa di un futuro che forse, verrà.
13) All We Imagine as Light
Il taccuino azzurro, la poesia letta al buio mentre fuori diluvia e le mani, bellissime. E l'ultima scena, il ragazzino che ignaro del passato, delle storie chiuse e di quelle appena nate, sta lì con le sue cuffiette immerso nel presente.
14) The Holdovers
La palla di vetro con la neve, regalo di Angus al padre, diviene la chiave per aprire, con uno scossone definitivo, la porta verso la nuova vita che attende maestro e discente, l'ultimo dono, il segreto svelato, consentirà ai loro sguardi di incontrarsi prima dell'addio.
15) Dostoevskij
più di 5 ore di cinema e non sentirle; gran bel lavoro!
Appena sotto, ma giusto di un po'
- Vermiglio
- Invelle, bellissimo film di animazione
- Los colonos, duetto perfetto insieme a "I dannati di Minervini)
- Familia, che botta inaspettata questo film, mi ha sconquassato.
- Taxi monamour (quei film piccoli che mi piacciono tanto)
- Monster (L''innocenza)
- Le occasioni dell'amore (Hors saison), l'ultimo film visto nel 2024.
Peccato per Dahomey che ho visto su Mubi in una serata in cui avrei fatto meglio a fare altro; lo rivedrò.
Non ho visto Do Not Expect Too Much from the End of the World e About dry grasses (racconto di due stagioni) che probabilmente sarebbero stati tra i primi 15.
Un grande abbraccio (in particolare a chi lavora per rendere possibile, ogni anno, questo momento di condivisione)
Allora, come sempre, elenco senza classifica.
RispondiEliminaCon qualche considerazione:
film di testa: La Zona di Interesse
film di cuore: Estranei
film di viscere: Dostoevskij
Fuori per poco:
Conclave
Flow
La Stanza Accanto
Menzione speciale per:
Chien de la Casse
Vittoria (strepitoso: mi spiace moltissimo non includerlo)
Le avventure del piccolo Nicholas
[Monster/L'innocenza, The Holdovers, Upon Entry e Il mio Amico Robot visti nel 2023 e quindi (per me) esclusi da eventuale classifica 2024].
E, per finire, ecco finalmente i 10 in ordine solo alfabetico:
Civil War
Dostoevskij
Estranei
Fremont
Grand Tour
Green Border
Invelle
La Zona di Interesse
Perfect Days
Poor Things
e.l.e.n.a.
Contea Sergej: 19 Gennaio, 2025
RispondiEliminaCiao Giuse' :))
Senza girarci attorno,
I Criticoni di Cinema sono bestie strane, lo so perché Io non sono uno di loro e quindi posso criticare la categoria. Invito tutti i lettori del Buio in Sala a leggere la recensione su Nosferatu...ora sapete cosa fare...
15_punti: Povere Creature! (Yorgos Lanthimos)
L’idea che mi sono fatto guardando il film?
Yorgos da questo punto di vista gioca proprio in un altro Campionato.
13_punti: La Zona di Interesse (Jonathan Glazer)
11_punti: L'Innocenza-Monster (Hirozaku Koreda)
09_punti: Perfect Days (Win Wenders)
07_punti: The Beast (Bertrand Bonello)
06_punti: La Sala dei Professori (Ilker Catak)
05_punti: Green Border (Agniezska Holland)
04_punti: The Substance (Coralie Fargeat)
03_punti: Civil War (Alex Garland)
02_punti: Spaceman (Johan Renck)
Ciao :)
Ecco la mia classifica in ordine gerarchico:
RispondiElimina1)Perfect Days
2)L’innocenza
3)Estranei
4)The Substance
5)The Beast
Chiara L
Questa la mia lista in ordine di interesse:
RispondiEliminaLa zona di interesse
La sala professori
Vermiglio
The holdovers
Racconto di due stagioni
Kind of kindness
Anora
Challengers
Confidenze
Giurato n. 2
Ciao. Piero
1) Non aspettarti troppo dalla fine del mondo (R. Jude)
RispondiElimina2) Povere creature (Y. Lanthimos)
3) Il ragazzo e l'airone (H. Miyazaki)
4) The Beast (B. Bonello)
5) Parthenope (P. Sorrentino)
6) The Holdovers (A. Payne)
7) Anora (S. Baker)
8) La zona d'interesse (J. Glazer)
9) Il mio amico Robot (P. Berger)
10) May December (T. Haynes)
1 Poor things
RispondiElimina2 The substance
3 Kind of Kindness
4 Innocenza
5 Do Not Expect too much from the end of the world
6 estranei
7 Conclave
8 Drive Away dolls
9 Dune 2
10 La zona d interesse
Ciao Giuseppe, riesco in extremis...
RispondiEliminaEstranei
Poor things
La zona d'interesse
La sala professori
L'innocenza
Perfect days
Fremont
Yannik
Distoveskij
Il teorema di Margherita
Tutti 6 punti.
Voto all'ultimo come sempre
RispondiElimina1) Perfect Days (Wim Wenders)
2) L' innocenza (Hirokazu Kore'eda)
3) Past Lives (Celine Song)
4) Longlegs (Oz Perkins)
5) Another End (Piero Messina)
6) La Zona di Interesse (Jonathan Glazer)
7) Anora (Sean Baker)
8) Povere Creature (Yorgos Lanthimos)
9) I Saw the TV Glow (Jane Schoenbrun)
10) The Beast (Bertrand Bonello)
Cito anche altri che avrebbero potuto occupare tranquillamente le posizioni a seguire, in ordine sparso:
Civil War, Love Lies Bleeding, Exhuma, Megalopolis, The Substance, The Well e molti altri.
Mezze delusioni dell'anno, non brutti film ma mi aspettavo di più:
Vermiglio, When Evil Lurks, May December
Quest'anno quasi al fotofinish, ma ci sono anch'io. Ecco la mia classifica:
RispondiElimina1. Estranei
2. Kind of kindness
3. The Substance
4. La zona d'interesse
5. Il robot selvaggio
6. Robot Dreams
7. Another end
8. Poor Things
9. Past lives
10. The Beast
Al prossimo Mega Sondaggio
Cheerio :)
E vabbè dai, ormai ci siamo.
RispondiElimina1. Non aspettarti nulla dalla fine del mondo
2. Grand Tour
3. All we imagine as light
4. I saw the tv glow
5. Povere creature
6. La bete
7. Vermiglio
8. Green Border
9. Past Lives
10. American Fiction
Esattamente nel suddetto ordine.
Ciao Caden
RispondiEliminaQuesta volta sono in ordine di preferenza ma mi fermo quì altrimenti cambio ancora qualche posizione.
1 Zona d'interesse di Jonathan Glazer
È il film che mi ha colpito di più quest'anno, è come entrare nel cuore gelido del male. Non vedere l'orrore, sentirlo.
2 Estranei di Andrew Haigh
The Power of Love non mi ricorderà più Sanremo del '85.
3 Povere creature! (Poor Things) di Yorgos Lanthimos
Quest'anno l'amico greco è stato assai generoso con la sua doppia dose, non riesco tanto a slegarli parlano diversamente di libertà, ma ho preferito questo per l'originalità, quì alza l'asticella. La sua favola nera e fashion, con un messaggio non edificante, ma lui sa indorare bene la pillola.
4 La porta accanto (The Room Next Door) di Pedro Almodovar
Quando mi piace Pedro e questa sua evoluzione, nonostante l'argomento non cerca le lacrime ma la serenità di decidere il proprio destino.
5 La Bête di Bertrand Bonello
Dall'oppressione della paura alla terribile leggerezza del
6 L'innocenza (怪物, Monster) di Hirokazu Kore'eda
Tre punti di vista, ci aiutano manmano a spogliare la realtà dal facile giudizio. Due bambini alla scoperta della vita e un mondo di adulti che credono, sbagliando, di aver capito tutto.
7 Anora da Sean Baker.
8 GIurato numero 2 di Clint Eastwood
Immedesimarsi nel l'involontario assassino.
9 E la festa continua! di Robert Guédiguian
Film corale intorno ad un evento tragico, una ferita e una città come Marsiglia intorno.
10 Vermiglio di Maura Delpero
Un viaggio nel passato in un microcosmo fatto di dettagli, letti divisi tra fratelli cucine piene di racconti e padri severi.
E poi dietro...
*Challenger
*Perfect day
*Past lives
*Il gusto delle cose di Trần Anh Hùng
*Kids of kidness
Fantastico recupero in sala, solievo in un caldissimo pomeriggio d'agosto in città.
*la chimera sarebbe stata benissimo in top ten 2023.
Visioni sorprendenti su mammaRai e altri:
Rocco e i suoi fratelli,
non in sala ma da amici con maxi schermo. Bellissimo, neve e nebbia nella Milano inizio anni sessanta da un testo di Testori.
Miss Marx di Susanna Nicchiarelli
Originale biografia.
A Chiara
L'arminunta
Stixy
The East di Zal Batmanglij (2013)
Ennio, che dire
Grazie a Mubi.
@For Sama 2019sembra di essere lì con loro, ti strazia il cuore.
@Corpi celesti
@The beast in the jungle 2024 Patric Chiha
Rientra nei film girati in uno stesso spazio e il tempo che passa con le sue ombre.
@Madeline's Madeline
Film dal Festival del cinema africano
*Sujo di Astrid Rondero, Fernanda Valadez
France Basil
1) povere creature
RispondiElimina2) vermiglio
3) Challengers
4) perfect days
5) past lives
6) anora
7) the holdovers
8) civil war
9) il robot selvaggio
10) il tempo che ci vuole
Ahimè, non posso accettare perchè fuori tempo massimo.
EliminaE perdipiù anonimo, altrimenti magari facevo finta de niente
ma grazie!
1. La zona d'interesse
RispondiElimina2. Anora
3. The Beast
4. Love Lies Bleeding
5. The Hunt
6. La Sala dei Professori
Ahimè, non posso accettare perchè fuori tempo massimo.
EliminaE perdipiù anonimo, altrimenti magari facevo finta de niente
ma grazie!
(copiata la risposta sopra perchè caso identico)
1) L'innocenza
RispondiElimina2) Perfect days
3) The substance
4) Dune pt2
5) Anora
6) Povere creature
7) The Holdovers
8) Robot Selvaggio
9) Vermiglio
10) Furiosa
Grazie Chiara!
EliminaMa il sondaggione è finito l'altro ieri :)
tra l'altro sto tuo voto avrebbe portato un film (finito sesto) in top 5
Il prossimo anno se riesci vota in tempo :)