18.12.14

Recensione: "4 mosche di velluto grigio" - D(i)ario Argento, la mia storia d'amore con il re del Giallo - 3 - di Miriam


Quattro del mattino, mezz’ora di sonno alle spalle, gli occhi sbarrati al soffitto che rimirano le increspature create dalla luce della tv. L’insonnia è stata, per anni, una fedele e fastidiosa compagna quando ancora abitavo dai miei (qualunque psicospicciolo tenterebbe ora di stabilire una correlazione di natura freudiana tra i due eventi, ma non è questo il caso) e l’ho odiata come Zenigata odiava Lupin, che però poi se una notte dormivo più di tre ore mi sentivo stordita e pure un po’ indispettita. Ecco. Una di quelle notti, zappingando e guardando le rispettive increspature luminose, ho incontrato Quattro Mosche di Velluto Grigio. Era la prima volta che vedevo un film di Dario Argento per intero e per davvero (di suo conoscevo solo gli esperimenti del rapitore che si spaccia per lui/l’alieno che lo ha rimpiazzato, scegliete voi). E non ho più smesso.
Questo terzo film di Argento, terzo anche della sua Trilogia degli Animali, ha una serie di particolarità, prima tra tutte i titoli di testa che sono accattivantissimi: la jam session della band, che ci introduce il protagonista, Roberto Tobias (Micheal Brandon, ennesimo esemplare della stirpe degli attori semisconosciuti di serie B [per essere gentili] che il nostro Dario si è ostinato a utilizzare nei suoi film, Karl Malden escluso, che ancora non mi racapezzo di tutto quel talento), contrappuntanta dalle pulsazioni di un cuore che batte (cioè, vediamo proprio il cuore, tutto viscido-traslucido, che pompa sangue) e da microsequenze in cui ci viene mostrato il batterista che si accorge di essere seguito.

Risultati immagini per quattro mosche di velluto grigio

 Siamo già agitati e allarmati. Che stile, godeteveli perché sono divini: https://www.youtube.com/watch?v=hGTpMJ-M-w8. Che sia così catchy lo dobbiamo anche al giovane Ennio Morricone, che prometteva già benissimo. Questa sequenza introduttiva ci getta in medias res con l’animo giusto: siamo tutti tesi, un po’ ancora iperattivati dalla musica incalzante che ci soprendiamo a ballicchiare mentre Roberto nota nuovamente l’uomo che lo segue da giorni e che decide di affrontare – maddai Robbé, ma cosa ti viene in mente? È buio, sei in ansia, hai le palle girate con l’altro della band che va fuori tempo, non mi pare che tu sia proprio nel mood per seguire il tuo inseguitore a tua volta, comunque. La sequenza è ambientata in un teatro: c’è una colluttazione, Roberto uccide per sbaglio l’altro uomo e una creaturina che indossa una maschera che inquietante non rende niente bene il brivido lungo la schiena che ti provoca 
(http://www.filmhorror.com/upload/galleria/img/422_Four-Flies-on-Grey-Velvet-DVD.jpg) inizia a scattare delle foto con le quali inizierà a minacciare e perseguitare l’uomo. Il povero Roberto, lo capiamo subito, è fregato e la sua preoccupazione cresce proporzionalmente all’esuberanza delle sue espressioni facciali che arrivano a toccare degli estremi da film muto – forse non volutissimi dal povero Micheal Brandon che sarà un tanto caro ragazzo, ma non è proprio un attorone – (tipo qui http://www.pifff.fr/2012/images/43/slide1.jpg, non vi ricorda questo qui http://laltrocinema.files.wordpress.com/2012/01/il-gabinetto-del-dottor-caligari-conrad-veidt-foto-dal-film-01.jpg? Okay, magari sto un pochino esagerando). In questo il film è diverso dai precedenti, dove, tutto sommato, i personaggi che tentavano di districare il mistero erano dei simpatici curiosoni. Qui Roberto deve indagare perché ne va della sua libertà e, nel farlo, viene aiutato da una serie di personaggi bizzarri, primo tra tutti Dio/Diomede, interpretato da – ommioddio – Bud Spencer.


 La sequenza in cui Roberto decide di rivolgersi a Diomede è un concentrato di ironia argentiana, dove il personaggio di Dio viene presentato come un vero e proprio deus ex machina (il frame con cui ci viene introdotto, dai colori soffici e pastello, sembra l’inizio di una sequenza onirica e la musica è epica), sebbene viva in una baracca in riva al fiume (più marktwainiano di così). Dio affida Roberto al Professore, un clochard dalle buone maniere – così ci viene presentato – cui viene dato il compito di sorvegliare la casa del musicista e Arrosio, un investigatore privato omosessuale la cui rappresentazione stilizzata risulta simpatica e ironica finché, nel corso delle indagini, non incontra un testimone, anch’egli omosessuale e la macchiettizzazione dei personaggi diviene davvero eccessiva – no Dario, non è che tu abbia proprio esagerato, eh, però spingere un po’ meno il piedino sul pedale della stigmatizzazione, seppur simpaticona, non sarebbe stata una cattiva idea. Comunque, simpatico, non c’è che dire. Manco a dirlo, Arrosio, che dopo 84 fallimenti aveva praticamente risolto il caso, farà una pessima fine, ma con il sorriso sulle labbra perché, per una volta, ce l’aveva fatta.
Il film segue il solito whodunnit argentiano come i due precedenti, abbiamo sempre la soggettiva dell’assassino quando si avventa sulle vittime e una trama intricata come il cavo del caricabatterie del cellulare dopo che lo togliamo dalla valigia, ma la traccia principale è veramente minimal chic: tutti quelli che muoiono (e non sono pochi, come al solito il buon Dario sa cosa ci piace), muoiono perché sanno o scoprono quello che sta accadendo a Roberto. La sequenza migliore, in questi termini, è quella dell’omicidio della cameriera, ovvero la sequenza nel parco. La donna aveva sentito il musicista dire alla moglie, Nina, che aveva ucciso un uomo e aveva immediatamente pensato di guadagnarci: ancora una volta, pure questa della giallodinamica se ne frega e fa la famosa telefonata in cui dice che sa cose e poi va al parco ad aspettare la persona da cui si aspetta di ricevere dei soldi. E aspetta. E aspetta. E aspetta, aspetta, aspetta talmente tanto che anche noi diventiamo nervosi. E poi, non c’è più nessuno.


 Fisicamente le persone attorno a lei spariscono come bolle di sapone e, questa rappresentazione, che se volete potrebbe forse sembrare quasi da film d’animazione, è perfetta per aumentare la tensione. Ci rendiamo conto che, da un momento all’altro, la donna è rimasta sola. Sappiamo già che morirà, lo sappiamo da quando abbiamo visto la sua faccia furbetta che pensava ai soldi, ancora prima di raccogliere la cornetta del telefono e condannarsi da sè. Ma tutta sta gente che sparisce con un soffio mette un’angoscia che non ci si può credere. Solo che poi, appena si accorge di essere inseguita, abbiamo ancora più paura e quando si infila in un’intercapedine dietro ai mausolei e si sente la pelle che gratta contro il muro e le ragnatele che si impigliano nei capelli ci viene una sorta di asma emozionale – sta frase sembra scritta dai Subsonica, scusate – per cui stiamo aggrappati alle coperte e, alla fine, speriamo che l’assassino la uccida in fretta, perché di tutta questa tensione – di cui Dario è maestro indiscusso – non se ne può più. Questa sequenza è spettacolare, è magia pura, perché sappiamo cosa sta per accadere, siamo spettatori abbastanza edotti di cinema di genere – io un pochino, certe cose ormai me le aspetto – e fruitori abbastanza scaltri di horror, eppure abbiamo paura. 
Siamo talmente tesi che potremmo rimbalzare qualunque oggetto. E, tutto questo, solo un grande maestro può farlo. Un grande merito di questa sequenza è anche quello di essere talmente perfetta da fagocitarsi qualche scivolone scivolino come il recupero dell’immagine impressa sulla retina al momento della morte – perdonabile, ma non a quella cialtronata di Imago Mortis, di pochi anni fa, dove il concetto era lo stesso – e il finale, che funziona bene fino al disvelamento dell’assassino (e non vi dico chi è, ma ancora una volta torna il trauma nelle sue declinazione più care al cinema di Argento, ossia SPOILER il trauma infantile e il trauma femminile FINE SPOILER), ma si accartoccia su sè stesso quando (SPOILER NON GRAVISSIMO MA COMUNQUE IO FOSSI IN VOI EVITEREI DI LEGGERE LA PROSSIMA RIGA SE NON AVETE MAI VISTO IL FILM E, SE NON L’AVETE MAI VISTO, DOVETE RIMEDIARE, CHE È BELLO) l’omicida viene messo in fuga dall’arrivo di Diomede – in effetti il Bud la sua presenza scenica ce l’ha – e finisce contro un camion, morendo tra le fiamme di un’esplosione spettacolare (FINE SPOILER).
Risultati immagini per quattro mosche di velluto grigio film

Questo film per me è, come scrivevo nell’intro, speciale. Oltre a essere forse il più ironico della filmografia del mio adorato Dario, ci sono affezionata, legata e ricordo con un sorriso come la nottataccia con i capelli sconvolti e le occhiaie tipo fossa delle marianne che sembrava non finire mai è stata resa sopportabile da questo film del Maestro. Avete presente quando vi capita di avere un grosso ruolo nella formazione di una di quelle belle coppie, una di quelle che funzionano proprio bene eccetera eccetera e ne andate fierissimi? Ecco, l’insonnia, se mai potesse vantarsi di qualcosa con qualcuno, sarebbe di aver fatto incontrare me e il cinema di Dario Argento. E vissero per sempre felici e contenti.

8 commenti:

  1. Qui Darione era proprio in forma...bei tempi. Molto bella la tua rece Miriam è molto personale, mi hai fatto venir voglia di rivederlo dopo tanto tempo, di notte naturalmente!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne sono felice! :) Quando sono un po' giu` di morale il buon Dario viene sempre in mio soccorso! E la cosa bella e` che c'era tantissima passione nel suo cinema degli inizi, si vedeva proprio la sua anima d'artista, che stava dietro alle immagini, alle musiche, a tutte le scelte di stile che lo rendono riconoscibilissimo. A cui e` impossibile non affezionarsi!

      Elimina
  2. Grande! Bellissima rece, la stavo aspettando con trepidazione da un po' (sapevo che era il prossimo e questo film è il mio preferito di Dario - dopo Profondo Rosso). Ci sono scene incredibili, agghiaccianti. La scena del parco che citi è una delle mie preferite in assoluto; proprio qualche giorno fa stavo pensando ad un'ipotetica classifica delle 10 scene più agghiaccianti del cinema horror e quella ci rientrerebbe in pieno - il momento in cui la cameriera cammina di notte tra le due siepi e si sente chiamare dal sussurro dell'assassino è da infarto, quando la vedo sento i brividi lungo tutta la spina dorsale..."Ameliaaa" Va da sè che se l'è cercata, però....
    Comunque non è l'unica scena bella, il film ne è pieno; la maschera, come hai detto, è inquietante così come la sua apparizione in galleria del teatro...
    Bellissimi ricordi mi legano a questo film, anzi, ricordi paurosissimi, l'avevo visto da bambino e poi numerose e numerose altre volte da grande :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, che bello sapere che attendi le puntate di Dario! :)
      Ameliaaaaaaaa. Aiuto, fa sempre paura!
      Avrei voluto anche mettere tutte quelle finezze, come la soggettiva dell'assassino quando sta per uccidere Arrosio, che sale le scale della bellissima galleria subalpina ed entra in una porta che non so se sia proprio quella del posto in cui seguivo dei corsi di cinema o di un ufficio accanto, comunque siamo li`. Che emozione!
      Comunque questo resta uno dei film migliori anche all'interno del genere e, anche se non e` il piu` sofisticato di Argento, probabilmente e` il piu` ironico e riesce a fare paura e divertire allo stesso tempo (che e` una qualita` che in Dario apprezzo moltissimo!).
      La prossima e` Profondo Rosso, un altro spettro del passato con cui confrontarsi!

      Elimina
    2. C'è un'altra soggettiva incredibile, davvero da paura, se ricordo bene. Non solo quando uccide Arrosio ma quando se la piglia con un altro personaggio del film....usando un vaso, se non ricordo male. Terrificante scena!
      Profondo Rosso è sul mio podio personale dei tre horror più belli in assoluto - di tutti i tempi. Quindi attendo con piacere la prossima puntata, in cui ti tocca fare una rece che renda gloria a questo capolavoro :-) Ti anticipo che ci sono due scene (mai citate da nessuno!) di PR che io ritengo agghiaccianti, sopra ogni altra cosa del genere, anche se non sono così vistose e famose come lo sono altre scene del film ;-)

      Elimina
  3. Bellissima recensione, che mi ha aiutato a ricordare la trama di un film che non rivedo da tantissimi anni (sigh) ed a rivivere le emozioni provate.
    Non ricordavo l'inizio musicale, molto bello (in particolare la telecamera da dentro la chitarra)!
    Attendo con ansia la prossima puntata su Profondo Rosso, film che ho rivisto un paio di anni fa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! :) Sono stata felicissima di rivederlo, e` sempre emozionante e pauroso e mi piace notare ogni volta le strizzatine d'occhio che Argento fa allo spettatore , creano quasi un legame con il regista, perche` dopo aver visto una buona dose dei suoi film, sembra di conoscerlo (prima che si trasformi e diventi "quello la`", per citare Caden "Riandate Rogo").
      Spero di rendere giustizia a quel capolavoro di PR!

      Elimina
  4. Rispondo a Jolly da qui perché non riesco da lì (lì = sotto il tuo commento): guarda, mi voglio rivedere un po' delle scene topiche, sinceramente sono super in ansia perché PR è perfetto e io sento la pressione per scrivere una rece decente crescere! Se poi non becco le scene terrificanti ti prego di dirmi quali sono!

    RispondiElimina

due cose

1 puoi dire quello che vuoi, anche offendere

2 metti la spunta qui sotto su "inviami notifiche", almeno non stai a controllare ogni volta se ci sono state risposte

3 ciao